Il 2019 di Racconti di Marche: tutte le curiosità sull’anno che sta per finire.

by Racconti di Marche
2 comments

Ci siamo: immancabile come il lesso dopo i cappelletti in brodo, irrinunciabile come il Varnelli sul caffè, atteso come lo frustingo a Natale: ecco il post che riassume un anno di blog, un anno, il 2019, di Racconti di Marche.

Lo so lo so di post riassuntivi ne state vendendo così tanti e così noiosi sui social che non vedete l’ora di chiuderlo sto 2019, ma davvero non siete curiosi di sapere cosa è successo quest’anno? Davvero non state più nei vostri vestiti (beh quello potrebbe essere colpa anche del panettone) per sapere cosa è successo in questo anno sul blog? Cercherò di farlo con toni leggeri per farci assieme anche due risate.

 

Iniziamo dai numeri

  • Nel 2019 siete stati oltre 320 mila a visitare il blog leggendo  più di mezzo milione di pagine!
  • L’articolo più letto è stato: 10 specialità delle Marche da non perdere (bravi mi piace quando siete buongustai)
  • L’articolo scritto nel 2019 più letto nel 2019 è stato Il Sudafrica è pericoloso?
  • Nel 2019 ho scritto 82 nuovi articoli
    • 14 dedicati alla provincia di Ancona
    • 8 alla provincia di Pesaro Urbino
    • 11 alla provincia di Macerata
    • 1 a Fermo (mannaggia solo 1?)
    • 5 alla provincia di Ascoli Piceno
    • 38 dedicati ai racconti di viaggio

Le cose più curiose che avete cercato su Google atterrando sul blog

  • aule scolastiche fine ottocento Marche
  • borghi tranquilli e poveri in Italia
  • che cosa odiava Leopardi di Recanati
  • che fai tutto il giorno
  • come raggiungere Peloponneso dalle Marche
  • dove c**** vedere le balene Queben

 

Cosa abbiamo visitato in questo 2019?

Ho iniziato l’anno in Sudafrica e l’ho concluso in Spagna a Valencia.

In questo 2019 vi ho portati a Matera, a Procida, a Napoli nel rione sanità. Poi siamo stati in Veneto a Valdobbiadene e sulle colline del Prosecco Patrimonio Unesco.

Abbiamo scoperto i castelli e le rocche dell’Abruzzo e l’arte di Sansepolcro. Siamo stati a prendere il fresco a luglio a Manchester e il caldo a novembre a Tenerife.

E nelle Marche? Cosa abbiamo scoperto in questo 2019?

In questo 2019 abbiamo iniziato a conoscere i giovani agricoltori di Coldiretti con il progetto #teladoiolacampagna: ragazzi che hanno deciso di dedicarsi all’agricoltura con ottimi risultati. Abbiamo conosciuto Barbara, Marika, Luca e Alessandro e continueremo a conoscerne altri anche il prossimo anno.

Abbiamo sperimentato nuovi ristoranti e visitato tanti borghi e musei.

Cosa faremo nel 2020?

Continueremo ad esplorare le Marche, vistando posti poco noti, vi racconterò tanti nuovi itinerari da fare e vi porterò, spero, in tanti bellissimi luoghi.

Vi auguro uno splendido 2020, fatto di viaggi, buon cibo e scoperte. Come sempre nelle Marche ed in giro per il mondo!

 

 

 

2 comments

Ti potrebbe interessare anche

2 comments

Katja 31 Dicembre 2019 - 17:35

Auguri anche a te Nadia!

Fino a quando parlerai delle bellissime Marche, io ci sono perché me ne sono innamorata.

Reply
Racconti di Marche 2 Gennaio 2020 - 12:59

Grazie, per il 2020 ci saranno un sacco di novità a tantissimi itinerari

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy