10 curiosità su Matera: la città che ha raccontato la storia più bella di riscatto e di rinascita, la città Capitale Europea della Cultura 2019, la città che va assolutamente visitata. Quante cose conoscete di Matera?
Magari queste 10 curiosità vi permetteranno di apprezzare ancora meglio la città e di arricchire la vostra visita.
1. Matera: una delle città più antiche al mondo
Il sito Travel 365 ha stilato la classifica della città più antiche del mondo, dopo Aleppo e Gerico compare Matera con i sui 10 mila anni di storia. Ora non so dirvi quanto la classifica sia affidabile di certo è che Matera di anni e di storia da raccontare ne ha!
2. I Sassi di Matera sono 2
Ok Matera città dei sassi, ma quanti e quali sono questi sassi? Per sassi non devono intendersi le singole abitazioni ricavate dalla roccia, ma i due quartieri dove queste abitazioni abitate da migliaia di anni sono ubicate. I due Sassi di Matera sono il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso.
I Sassi di Matera sono disposti intorno e sul fondo due valli modellate dal passaggio dell’acqua che fungevano da canale di scorrimento di tutte le acque del paese a ancora oggi soggette ad allagamenti dopo violenti acquazzoni.
Le case di Matera oggi sono un mix tra grotte scavate nella roccia e abitazioni che con quel materiale si sono poi costruite di fronte la grotta stessa.
I sassi e le chiese Rupestri dal 1993 sono Patrimonio dell’Umanità.
3. Curiosità su Matera, si fa presto a dire tufo
Spesso sentirete dire che le case di Matera sono scavate nel tufo. L’affermazione non è corretta, il tufo è una pietra di origine vulcanica (la trovate in abbondanza nei borghi della Tuscia). La pietra di Matera si chiama calcarenite ed è una pietra di origine sedimentaria molto facile da scavare e da lavorare.
A Matera ho soggiornato presso l’hotel Sassi, dormendo in una freschissima camera scavata nella roccia e con vista sulla Cattedrale. Ve lo consiglio sia per la bellezza sia per la posizione, in quanto nonostante sia posizionato sui sassi si trova a pochi minuti a piedi dai corsi principali della città (e anche con le valigie non dovrete fare troppa strada sui bellissimi ma scomodissimi, e scivolosissimi, ciottoli).
4. Matera e il cinema: uno stranamore
Che il grande cinema ami Matera è fuori discussione. Sono tantissimi i film che sono stati girati tra i sassi: la Passione di Cristo Mel Gibson, Viva l’Italia di Rossellini, il Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, sono per citare i più famosi è Ma la curiosità è che la maggior parte delle pellicole che hanno scelto Matera come scenografia lo hanno fatto per raccontare…altri luoghi: Gerusalemme, la terra Santa o la Sicilia. Solo la Fiction Rai Sorelle è stata girata e ambientata proprio a Matera. A settembre 2019 è arrivato anche James Bond, Matera sarà citata nella pellicola?
5. Matera una storia, breve, di povertà.
Se nell’immaginario collettivo la storia di Matera è legata al suo passato di vergogna ad’Italia, in realtà la storia di povertà è davvero una brevissima parentesi nella lunga storia di questa città. Il sistema di vita tra i sassi è stato un bellissimo esempio di ingegneria edilizia e di vita di comunità ecosostenibile che ha permesso alla città di crescere ai suoi abitanti di avere una vita, chi più chi meno, dignitosa. Le cose sono iniziate a peggiorare nell’Ottocento fino ai primi anni del dopo guerra con la denuncia delle misere condizioni di vita degli abitanti a causate da un sovraffollamento e dalla mancanza di tecnologia che ha reso la vita nei sassi inadeguata alle condizioni moderne. Oggi poter vivere nei sassi è di certo un lusso che non tutti si possono permettere!
6. Matera e l’acqua
Questa curiosità in realtà ne contiene due: la prima è che dove ora c’è Matera prima c’era il mare! e non farete fatica a scovare conchiglie tra le abitazioni e sul selciato. Le seconda deriva dall’ingegneria idraulica dei sassi. L’acqua bene prezioso, non poteva assolutamente essere sprecata e i sistemi di incanalamento raccolta delle acque piovane erano davvero all’avanguardia. Tra i vari supporti dei coppi utilizzati a mo’ di canaline dell’acqua a volte trovate anche delle …ossa! Non si buttava via nulla e tutto veniva riciclato.
7. Fischietti colorati e falchi grillai: i simboli di Matera
Due sono i simboli di Matera: il Cucù ossia fischietto in terracotta e il falco Grillaio tipico della Murgia e in pericolo di estinzione. Per questo tra i Sassi troverete numerosi nidi in legno per aiutare la riproduzione di questo piccolo rapace.
Il Cucù è un galletto in terracotta a forma di fischietto decorati. Spesso veniva regalato alle fanciulle come pegno di amore e più era colorato e decorato più l’amore del ragazzo era grande. Il fischietto serviva anche per allontanare la sfortuna e divenne anche un simbolo di fertilità da regalare ai matrimoni. Oggi un piccolo ricordo da Matera da portare a casa (e se scaccia la fortuna ancora meglio!)
8. Il pane di Matera
Buonissimo e profumatissimo, il pane di Matera allieterà il vostro soggiorno tra i sassi e se ne avete modo riportatevene un po’ a casa. Il pane di Matera fonda le sue origini nel regno di Napoli. Viene ricavato con lievito madre utilizzando in parte grandi antichi e cotto nel forno a lena o a gas. la crosta è scura e la mollica gialla, il suo profumo…indimenticabile. Il pane veniva anticamente preparato in casa e fatto cuocere nel formi pubblico. Per riconoscere le proprie pagnotte ogni famiglia utilizzava un proprio timbro di legno. La tradizione di questi timbri ancora resiste a Matera dove alcune botteghe artigiane li realizzano anche personalizzati. Ci sono diversi tour che organizzano laboratori del pane a Matera.
9. Perché l’altopiano della Murgia è rimasto…così!
Dirimpettaio ai Sassi di Matera l’affascinante altopiano della Murgia, luogo abitato fin dall’antichità in cui sono presenti grotte e chiese rupestri. C’è da chiedersi perché Matera si sia sviluppata sui Sassi e l’altopiano della Murgia sia rimasto invece i. La risposta semplice: l’altopiano presenta uno strato di calcarenite davvero esiguo che poggia sul duro calcare di Altamura difficile da lavorare a differenza della calcarenite presente in abbondanza sui Sassi.
10. Cava del sole: il teatro all’aperto di Matera
Una vecchia cava di Matera, a una decina di chilometro da centro storico è diventata il teatro all’aperto della città. Qui si è tenuta la cerimonia di apertura di Matera 2019 e qui se tengono i concerti e gli spettacoli più importanti della città. Un servizio di bus navette collega direttamente dal centro (zona stazione) alla cava durante gli spettacoli.