Rocca Calascio: il castello più alto, e più fotografato, d’Abruzzo

by Racconti di Marche
0 comment

Dall’alto dei suoi 1460 metri di altezza, la medioevale Rocca Calascio permette di ammirare ben tre parchi Nazionali e di godere un un panorama davvero superbe. Tutte le info per visitare la rocca più instagrammata d’Abruzzo.

Se frequentate Instagram avrete sicuramente visto le immagini di questa rocca, oramai un must nelle gallery degli igers più gettonati e seguiti d’Italia. Rocca Calascio merita davvero di essere visitata per la sua invidiabile posizione e per essere stata la location di tantissimi film.

Rocca Calascio: la storia e le curiosità

Rocca Calascio dai suoi 1460 metri di altezza è una delle rocche più alte d’Italia e permette di ammirare il territorio di ben tre parchi nazionali: Il parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga, il parco della Majella e il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise nei giorni più limpidi.

La Rocca venne costruita probabilmente nel XII secolo per volontà di re Ruggero di Altavilla dopo la conquista normanna. anche se il primo documento che ne attesta l’esistenza risale al 1239.

La struttura è realizzata in pietra bianca a conci squadrati ed è composta da un mastio centrale e una cerchia muraria con quattro torri circolari. L’ingresso avveniva attraverso una rampa in legno un tempo retrattile.

Poco sotto la rocca il piccolo borgo del castello, rimasto disabitato per molti anni anni, ora grazie alla fama ritrovata del castello ha punti ristoro, ristoranti, attività ricettive e botteghe artigiane.

Come raggiungere Rocca Calascio

Dato il gran afflusso di turisti non è possibile raggiungere Rocca Calascio con la propria auto (o almeno non lo è nei mesi estivi e durante i fine settimana). L’auto va lasciata nel borgo di Calascio dove troverete numerosi parcheggi gratuiti. Per salire alla roca potete procedere a piedi (sono circa 3 Km per la strada asfaltata, mentre il percorso per i sentieri è più breve) o prendere la navetta. Nonostante la strada non sia lunga il dislivello è molto alto per cui affrontatelo con consapevolezza, con una buona scorta di acqua e calzature adeguate.

La navetta di prende dal centro di Calascio, il biglietto andata e ritorno costa 3 euro. Se c’è molta gente considerate di dover aspettare anche una mezz’oretta abbondante.

La navetta vi lascia nella parte iniziale del borgo del castello che dovrete attraversare e salire per raggiungere la rocca.

Anche se salite in navetta vi consiglio delle calzature adeguate, il terreno per raggiungere la rocca è fatto di ciottoli ed è molto scivoloso, evitate quindi infradito e sandali leggeri.

Nel borgo oltre a punti ristoro trovate anche una fontanella per fare scorta d’acqua, se andate in estate,  non dimenticate la crema solare, il sole picchia a 1500 metri!

L’interno della Rocca è visitabile gratuitamente grazie ai volontari di una associazione.

Rocca Calascio e la chiesa di Santa Maria della Pietà

Poco sotto la roccia la chiesetta rinascimentale a pianta ottagonale diSanta Maria della Pietà. Un piccolo tempietto eretto per ringraziare la Madonna per aver salvato la popolazione da una banda di briganti.

I film girati a Rocca Calascio

Rocca Calascio è stato il set fotografico di numerose pellicole che hanno anche contribuito al rilancio della rocca dopo un periodo di oblio e di abbandono. Tra i film più famosi Ladyhawke (la rocca era il rifugio del monaco eremita), Il nome della Rosa, il Nome della Rosa, Amici Miei atto II, il Viaggio della Sposa, Lo chiamavano Trinità.

Dormire a Rocca Calascio

Il piccolo borgo di Calascio e il borgo del castello offrono alcune soluzioni interessanti per il pernotto. Noi abbiamo dormito in un grazioso B&B la Grotta di Nonno Vittorio a San Pio delle Camere, un borgo distante pochi chilometri da Calascio, e una buona base per visitare i dintorni e l’Aquila.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy