Sansepolcro, la città fulcro della Valtiberina Toscana ha dato i natali a Piero della Francesca e conserva due sue opere importantissime, oltre a ospitare numerosi musei e offrire piacevoli e gustosi ristoranti.
Sansepolcro, culla della Valtiberina è famosa per aver dato i natali ad uno dei pittori più importante del Rinascimento Italiano: Piero della Francesca. Qui è nato anche un altro personaggio di rilievo, Luca Pacioli, il cui nome forse non vi dirà nulla ma la cui invenzione più importante la conoscete di sicuro: la partita doppia.
Luca Pacioli non solo conobbe Piero della Francesca, dal cui maestro apprese le nozioni della prospettiva, ma fu anche amico di Leonardo da Vinci.
Cosa vedere a Sansepolcro
La visita di Sansepolcro necessita di almeno una giornata, non tanto per la grandezza del borgo, che a piedi si gira in un paio di ore quanto per i musei che ospita e per le numerose cose da vedere.
Tappa imperdibile di Sansepolcro è la visita al Museo Civico che ospita ben 4 opere di Piero della Francesca tra cui la bellissima Resurrezione e la Madonna della Misericordia. Una piccola chicca: di notte il portone che si affaccia sulla strada è aperto ed è possibile ammirare la Resurrezione. L’opera è stata restaurata nel 2018 riportando alla luce la luminosità dei colori originali.
nNella vostra visita a Sansepolcro non perdetevi:
- La casa di Piero della Francesca che ospita anche l’omonima fondazione (il cui biglietto può essere acquistato insieme all’ingresso al Museo Civico).
- La Cattedrale di impianto romanico-gotico a tre navate, più volte rimaneggiata.
- La piazza Torre di Berta. La piazza principale di Sansepolcro, di forma quadrata deve il suo nome all’antica torre medioevale di Berta che fino al 1944 ne era la protagonista essendo rimasta tra gli edifici medioevali preesistenti la sola proprio in mezzo la piazza. La torre venne purtroppo distrutta come rappresaglia dai nazisti nel luglio del 1944.
- Aboca Museum: il museo delle nota azienda di Sansepolcro dedicata alle piante officinali, alla loro storia e al rapporto con l’uomo, ospitato nel maestoso palazzo Seicentesco Bourbon del Monte. (Purtroppo non l’ho vistato e spero di poter colmare presto la lacuna)
- Il Museo della Vetrata Antica è ospitato nella chiesa sconsacrata di San Giovanni Battista e raccoglie 23 vetrate di mediograndi dimenzioni e un centinaio di frammenti delle collezione “Giuseppina Bernardini” e dalla donazione “Luigi Fatti”. Oltre alle vetrate potrete ammirare una sezione dedicata all’arte del vetro dipinto e una riproduzione a grandezza naturale dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci.
- Lo spazio del Merletto: una mostra permanente che conserva testimonianze di trine e di documenti autentici della Premiata Scuola di Adele e Ginna Marcelli, le due signore di Sansepolcro che agli inizi del Novecento hanno un tipico merletto a fuselli, localmente chiamato “trina a spilli”.
- La fortezza Medicea: la fortezza militare voluta dei medici e costruita agli inizi del Cinquecento da Giuliano Sangallo. La fortezza è privata, non versa purtroppo in ottime condizioni e non è visitabile.
Dove mangiare a Sansepolcro
Sansepolcro offre una vivace vita cittadina e troverete molto piacevole passeggiare tra le sue vie curate, ricche di bei negozi e numerosi ristoranti.
Ve ne consiglio tre:
- Ristorante enoteca Berghi: in pieno centro storico con i suoi eleganti dehor esterni
- Ristorante Fiorentino: una istituzione storica di Sansepolcro da provare assolutamente per la carne (ma asciate un po’ di spazio per il carrello dei dolci)
- Trattoria da Vasco. Qui dovete arrivare in montagna noi purtroppo non siamo riusciti ad andare perché chiuso nel giorno in cui siamo andati: essendo a gestione familiare non garantiscono aperture sia a pranzo sia a cena per cui vi conviene telefonare.
Nel nostro soggiorno a Sansepolcro abbiamo dormito presso l’Antica Passo del Pellegrino. Il BB si trova a Frazione Montagna (vicino al ristorante da Vasco). Non è comodissimo da raggiungere da Sansepolcro ma diventa un luogo ideale per chi cerca la pace e la tranquillità e per vuole fare attività di trekking e bicicletta in montagna. Stefano, il proprietario, ha realizzato una piccola SPA dove nei mesi più freddi oltre ai massaggi olistici mette a disposizione degli ospiti la sauna e la vasca idromassaggio.
Quando visitare Sansepolcro
Sansepolcro è una meta perfetta tutto l’anno, d’estate vi basterà salire sulla montagna per godere un po’ di fresco, d’inverno non troverete temperature rigidissime. Se capitate a settembre, la seconda domenica vi aspetta il Palio della Balestra tra Gubbio e Sansepolcro, che a settembre si tiene a Sansepolcro mentre l’ultima domenica di maggio a Gubbio.