In un soggiorno nelle Marche non potete non assaggiare le prelibatezze eno-gastronomiche di questa classifica. Non le trovate in tutta la regione perché alcuni sono tipiche solo di una piccola zona. Ovviamente la classifica è solo parziale perché di bontà da assaggiare ce ne sono così tante…
1. I vincisgrassi
Non chiamatele LASAGNE! Nelle Marche si mangiano i Vincisgrassi, nome alquanto buffo che sembrerebbe avere origine da un generale austriaco, un tale Windisch Graetz, che si fece inventare una ricetta per sé, la quale passata poi al popolo cambiò il nome nel 1799. Ma il Nebbia, famoso cuoco maceratese, sostiene invece che il generale austriaco amasse questo piatto la cui ricetta (nel 1781) era già usata nelle Marche e il nome provenisse da una salsa chiamata “princigras”.
Foto e qualche curiosità in più –>www.agriturismolesodere.it
2. Olive all’ascolana
La speciale oliva tenera, gustosa e polposa viene farcita di carne, impanata e poi fritta. Specialità che si mangia ottimamente ad Ascoli e in tutto il Piceno, al di fuori..diffidate!!!
Per gli amanti del fritto provate anche la “crema fritta“, gusto un po’ azzardato, dolce e salato che io adoro! Anche qui: fatta in casa è ottima, quella industriale surgelata lascia a desiderare.
Vuoi conoscere le Marche attraverso le mie classifiche? Acquista il mio libro Racconti di Marche : 10 classifiche, 100 idee per scoprire le Marche in maniera insolita
3. Il Ciauscolo
Salume tenero e spalmabile originario di Visso e dell’entroterra Maceratese. A mio avviso un panino con pecorino e ciauscolo è uno degli abbinamenti più fantastici che sia mai stato creato. Il ciauscolo è da pochi anni una IGT che però qualche problema lo ha creato, vi consiglio di leggere l’articolo di Luca Tombesi per avere più chiara la questione.
Sempre a proposito di salumi non perdetevi il prosciutto di Carpegna e il salame di Fabriano.
LEGGI ANCHE -> Moresco: itinerario tra ciauscolo e vino
4. Il coniglio in porchetta
Una speciale preparazione del coniglio che prevede l’aggiunta di finocchietto selvatico e di pancetta.
Foto e ricetta: Donna Moderna
5. I Maccheroncini di Campofilone
Una delle paste più apprezzate all’estero prodotta in questo piccolo borgo della provincia di Fermo. I maccheroncini (IGP) sono degli spaghettini all’uovo finissimi, speciali da gustare con un ricco ragù di carne.
6. La crescia
Uno speciale impasto fatto di acqua, farina latte e lievito di birra, per una pizza che va cotta sulla griglia. Va farcita con erbe di campo “strascinate” in padella e salumi. La crescia è tipica dell’entroterra tra Cingoli, Filottrano e Apiro. Andando invece verso nord trovate la crescia sfogliata di Urbino.
LEGGI ANCHE -> La ricetta della crescia marchigiana
7. I Cavallucci
Dolce tipico natalizio che si realizza con la sapa il mosto cotto. Sono ripieni di cacao, frutta candita e frutta secca. Se volete provare a farli vi lascio la ricetta dei cavallucci di mia mamma.
Un dolce simile è il Frustingo della zona del fermano.
Leggi anche- > I dolci tipici delle Marche
8. Il Brodetto
Per gli amanti del pesce ci sono diverse versioni di brodetto da assaggiare a Porto Recanati, Ancona, San Benedetto, Fano e Porto San Giorgio.
Se amate il pesce non perdetevi anche lo Stoccafisso all’Anconetana.
9. Varnelli e Anisetta Meletti
Due liquori, entrambi all’anice, il primo secco il secondo dolce. Il primo del maceratese, il secondo dell’ascolano. Immancabili ammazzacaffè. Una visita ad Ascoli non può mancare la una visita al caffè Meletti, proprio in piazza del Popolo.LEGGI ANCHE: L’Anisetta Meletti e il suo caffè Storico
10.???
Cosa mettiamo alla decima posizione? Come al solito sta a voi darmi dei suggerimenti, la specialità più votata entrerà nella classifica.
Ovviamente le specialità marchigiane sono molte di più per questo vi suggerisco il ricettario delle Marche di Slow Food.
64 comments
La pizza di formaggio!!! Senza alcun dubbio!!!
Buonissima!!!
Novità è online un sito e-commerce di prodotti tipici marchigiani, molto interessante rispecchia le traduzioni di un tempo con prodotto spediti dal luogo di produzione. Interessante…
Il frustingo di Sarnano!!!!
buonissimo! riesci per caso a recuperarmi la ricetta così ci faccio un post?
La galantina, la pizza di formaggio, i sciughetti, il pan di mosto, il pan nociato e i ” sardò a scottadetu”
Campofilone è nella Provincia di Fermo!
giusto! ho corretto, grazie della segnalazione.
Non mi sembra corretto che i maccheroncini di Campofilone siano abbinati ad una marca precisa ,a Campofilone ci sono molti pastifici alcuni anche superiori a quello messo in evidenza
hai ragione, mi impegno a fotografare dei maccheroncino no brand e a cambiare la foto 🙂
Al decimo posto ti direi il frustingo, o frustenga o come lo vuoi chiamare, il nostro tipico dolce natalizio, unico antico e particolarmente buono !
Ciao Giusy, bel post parlo del frustingo quando parlo dei cavallucci.
La mosciolata
I PASSATELLI !!!
I passatelli sono romagnoli..La cicerchiata!
Pesaro e Urbino sono nelle Marche
Brava e grazie Elena, anche se siamo considerati non marchigiani
Il mitico brodetto alla SAMBENEDETTESE !!!
ma stamo a scherzà?!…e i moscioli e lo stoccafisso?????
Io suggerirei (ricordi di gioventù a Sirolo):
1) il panettone, o torta, di formaggio,
2) la cosiddetta lonza di fichi secchi, con le mandorle e avvolta nelle foglie di lauro,
3) le piccole figure umane con le uova al posto del petto,
4) la crostata con la marmellata di uva nera (credo che sia introvabile).
Mi dispiace che nessuno abbia citato la tavolata di polenta (sulla spianatora) che poteva contenere stoccafisso, coniglio, seppie, salsicce, cavoli strascinati ecc.
Buon appetito, Marche !
il punto 3 non l’o conosco, davvero! così come la marmellata di uva nera credo di non averla mai assaggiata. riguardo alla polenta, gli dedicherò un post ad hoc quando si abbassano le temperature, promesso! Grazie dei suggerimenti Enrico.
La crema fritta tutta la vitaaaaa!!!
le adoro anche io!!!!
La ciambella dolce di Pasqua con gli zuccherini colorati e tante uova nell’impasto. Prima di cuocerla nel forno deve essere lessata. È BUONISSIMA!!! Chi mi sa dire come si chiama? Grazie!
Da me si chiama semplicemente ciambella, ma intendi quella spalmata fuori con l’albume che la fa diventare bianca? Però per sicurezza posso chiedere ai lettori del blog.
Intendi queste? http://www.lepadellefanfracasso.it/2012/04/ciambelle-strozzose-di-pasqua.htmlù
N.
Allora famo a capisse 😀
10 sono poche…forse anche 20 non basterebbero però metto alcuni suggerimenti:
Crema fritta
Porchetta (perchè quella marchigiana è la più bona)
Crescia Fogliata di Fiuminata perchè è na roba assolutamente da provare una volta nella vita
I Ravioli Fritti ascolani (dolci o salati fate come ve pare) so furia bboni
La frittata con la coratella che specialmente a colazione fa la sua porca figura
Lo stoccafisso ancunetano
Le frittelle (dolci a Macerata) ‘rspelle (salate ad Ascoli)
scriviamo a 4 amni: i 100 cibi delel marche da non perdere…ci stai?
Ciao! I SUGHITTI sono un dolce tipico ed espressione della tradizione: polenta fatta con il mosto e le noci.
http://ilpostodellevisciole.blogspot.it/2012/01/la-mia-variante-dei-sughetti.html?m=1
E’ vero, 10 posizioni non bastano assolutamente….
non si possono però non menzionare i “sughetti”, una sorta di polenta fatta con farina, mosto d’uva e noci!
Ti anticpo che a breve dedicherò un post ai sughetti 🙂
la coratella!!!
Come dimenticare il Vino Cotto? Già Plinio il Vecchio lo definiva un “elisir”! Speciale quello stravecchio di Loro Piceno (anche 70 anni). In campagna era un ottimo ricostituente, veniva dato anche alle vacche dopo il parto e usato nelle grandissime occasioni. http://www.tipicomarche.it
eh si! hai proprio ragione!
Le Visciole, ottime per il vino ed ottima la confettura, che solo i Marchigiani sanno fare.
le ciambelle strozzose de pasqua … le cimabelle al mosto e perchè no? le castagnole fritte di carnevale!!!
Ma il salame di Fabriano lo vogliamo prendere in considerazione??
Che mi dite della salsiccia matta di Senigallia? Poi dove mettiamo il vino di visciola e la vernaccia di Serrapetrona? I sardoncini scottadito?
i piconi
Il tartufo di Acqualagna!
Complimenti a tutte le risposte. Io aggiungerei una specialità unica marchigiana: la moretta di Fano. Tipico caffè corretto con anice rum e cognac ideale dopo pranzo o nelle fredde giornate invernali !
VOTO per le “Fregnacce” …….. Quale tipico piatto amandolese
“Le Fregnacce” sono una sorta di portafoglio di pasta all’uovo appena bollita ripiena di carne al ragù. Si trovano delle versioni sia in bianco con pepe, formaggio e tartufo sia ricoperte di pomodoro e ragù ”
Sagra in Amandola il 20 e 21 agosto
Mio marito e mio siamo tedesci, ma proviamo in italiano: Le 9 specialita da mangiare delle Marche ci piacere multo! Alla decima posizione noi non possiamo decidere cosa mettere… Le salcicce o salvia frita ( abbiamo mangiato a Amandola) o Porchetta in pane (mangiato a Comunanza) o crostata di albicocca (mangiato a Force) … E dificile <3
siete stati bravissimi, ottimi suggerimenti, grazie 🙂
Le tagliatelle fritte di Monterubbiano…. da provare assolutamente
sai che non le ho mai mangiate? però le conosco
I frascarelli!!!
La ngrecciata pare sia di origine Abbruzzese molto comune nel sud della Marche…. voto x i piconi al formaggio….sublimi!!!!!
Frascarelli che se non sbaglio nel maceratese si fanno con il riso (riso corgo) nell’ascolano solo farina acqua e un uovo entrambi conditi con un buon sugo
Spesso veniva preparato per le donne che allattavano, come dicevano i vecchi di una volta…perché fa latte
Oh! Ma nessuno ha pensato di metterci la ‘ngrecciata?!?!?!?!?!?!?
ci devi dire cosa è!!!
Passatelli!!!
La polacca anconetana!!
La pasta reale è d’obbligo!
I maccheroncini al fumè!!!
La crescia di Pasqua col formaggio…
La moretta fanese che riscalda anche il polo nord…
I Garagoi sal sug…
Le Visciole!!!
E i vincisgrassi! La trippa! Le spuntature! Ma ragazzi!
… Mi va bene tutto, l’importante è che non abbia né latte né formaggio ahahhaha, sono intollerante
… Mi va bene tutto, l’importante è che non abbia né latte né formaggio ahahhaha, sono intollerante.
Il frustingooooo!!!!
Leggendo i vostri commenti realizzo di essere più romagnola che marchigiana… Di quelli nominati dalle mie parti se ne fanno si e no 3
Come si fa a dimenticarsi del tartufo di Acqualagna e dell’ Alto Pesarese?
Oppure la pizza alla maionese di Pesaro