Manarola mon amour

by Racconti di Marche
0 comment

manarola_vista

Manarola, tra Riomaggiore e Corniglia, è la seconda delle Cinque Terre che si incontra venendo da La Spezia ed è una delle mie preferite.

Ho avuto la fortuna di visitare queste terre in un febbraio piuttosto caldo grazie ad un invito graditissimo dei ragazzi dell’Ente Parco. Ospite a Manarola in pochi giorni mi sono sentita come a casa: colazione da Enrica (il bar gelateria della piazzetta affacciata sul mare) cena e pranzo al ristorante Marina Piccola, una vista stupenda e piatti ancora più deliziosi, specie quelli di pesce. Senza dimenticare il mitico Renzo, fonte inesauribile di racconti e di saggezza, che oltre ad averci accompagnato sulla monorotaia, il treno speciale per raggiungere i vari terrazzamenti, attenzione non è per turisti!, mi ha fatto compagnia le serate in cui la mia compagna di viaggio Ilaria era dovuta andare a Milano. Parlare con lui significa conoscere le Cinque Terre come veramente sono, e in pochi giorni mi sono sentita come  come una di Manarola.

LEGGI ANCHE–> i 5 must delle Cinque Terre 

Renzo soddisfatto ammira il tramnonto dopo averci accompagnato con il trenino in uno dei punto panoramici più suggestivi delle Cinque Terre.

Renzo soddisfatto ammira il tramonto dopo averci accompagnato con il trenino in uno dei punti panoramici più suggestivi delle Cinque Terre.

Ho deciso di dedicare un post proprio a  Manarola perché non posso non ricordare con piacere la bellezza di svegliarsi al mattino ed avere con il rumore del mare e la vista della collina terrazzata dove ancora i personaggi del presepe partecipavano al conosciuto rito millenario in una location e situazione alquanto insolita. manarola_presepeI personaggi infatti  tappezzano tutta la collina sono portati su dal famoso trenino e di notte sono illuminati. Posso solo immaginare quanto sia spettacolare la scena a dicembre.

manarola_cimitero2

Il piccolo cimitero di Manarola a picco sul mare.

Io alloggiavo in una delle tante affittacamere del paese (nello specifico da “Aria di Mare”) e la passeggiata per scendere giù fino al mare è emozionante, specie farla di notte quando il borgo è tutto per te e qualche abitante locale, nessuna macchina e solo il rumore delle onde a farti compagnia.

manarola_passeggiata

Manarola ha anche una bellissima passeggiata con vista sulle altre terre oltre alla famosissima ‘Via dell’Amore’ che la collega a Rio Maggiore.

La vista dalla mia stanza, l'affittacamere Aria di Mare.

La vista dalla mia stanza, l’affittacamere Aria di Mare.

Uno degli scorci più famosi di Manarola è quello che vedete nella foto di copertina. La veranda sulla casa rosa è il ristorante Marina Piccola, è li che ho cenato diverse volte e lì che vi consiglio di andare.

Dove dormire a Manarola: qualche indirizzo.

Ho alloggiato presso l’affittacamere Aria di Mare, una vista magnifica ed un terrazzino tutto per me. A febbraio il terrazzino l’ho utilizzato per le foto ma immagino che nella bella stagione sia fantastico per mangiarci.

www.ariadimare.info

 Oppure un altro indirizzo è da Davide, il figlio di Renzo, anche qui affittacamere centralissimo.

www.daviderooms.com

 

manarola_borgo

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy