Apiro e i suoi tesori. Cosa vedere nel borgo alle pendici del San Vicino

by Racconti di Marche
0 comment

Piccolo, con un ottimo panorama e con tanti preziosi tesori. Cosa vedere nel borgo maceratese di Apiro.  

Apiro è un piccolo borgo che vanta una posizione speciale: si trova alle pendici del Monte San Vicino e a pochi chilometri dal Lago di Castreccioni, il lago artificiale più grande del Centro Italia. Sarà per questo che nei secoli passati ha visto il proliferare di numerose famiglie facoltose e di un clero piuttosto potente che ha lasciato diversi e inaspettati tesori.

 

apiro_fiori

 

Il borgo di Apiro è piccolino e contenuto, la nostra passeggiata inizia da piazza Baldini dove troverete la Collegiata di Sant’Urbano e di fianco il grazioso edificio che ospita il palazzo Comunale.

La Collegiata di Sant’Urbano

La Collegiata di Sant’Urbano dalla sobria facciata in mattoni ha un interno dove predomina il bianco che in occasioni speciali lascia spazio al rosso dei preziosi tessuti broccati custoditi gelosamente dalla chiesa.

 

organo_callido_apiro

 

Sant’Urbano custodisce altre preziosi tesori: l’organo Callido del 1771 perfettamente funzionante e l’adiacente cappellone e un tesoro. Ma è la Sagrestia a custodire il vero tesoro:calici, reliquari, busti in argento e tre preziose tele tra cui il San Giovanni Battista nel deserto di Valentin de Boulogne (1594-1632). Imperdibile.

tesoro_collegiata_apiro-museo

 

Il Museo può essere visitato ogni giorno dalle 9,00 alle 12,00 escluso festività ed il sabato dalle ore 10,30 alle ore 12,30 a titolo gratuito o offerta libera.

Il Palazzo Comunale

Sempre su piazza Baldini, di fianco la collegiata si erge il Palazzo Comunale al suo interno la sala consiliare ospita un trittico di Allegretto Nuzzi del 1336! (foto di copertina).

 

Il Teatro Mestica

Anche Apiro ha il suo bel teatro storico, lo trovate uscendo da piazza Baldini girando alla destra del Palazzo Comunale. Prima di arrivare al teatro soffermatevi sul magnifico (e qui davvero l’aggettivo ci sta tutto) portale della chiesa di San Francesco.

La chicca del teatro Mastica è il soffitto, a differenza della maggior parte dei teatri non ha il lampadario: il soffitto si doveva infatti aprire per far scendere i coriandoli durante le feste!

 

teatro_mestica

 

Apiro è anche panorama e la vista migliore la trovate prendendo il vicoletto di fronte il teatro: il monte San Vicino vi apparirà in tutto il suo splendore.

 

san_vicino_apiro

 

Già che ci siete fate un giro per i suoi vicoletti e date uno sguardo anche alle belle mura medioevali.

 

apito

 

Il Lago di Castreccioni

 

A pochi chilometro dal borgo il lago artificiale di Castreccioni, concedetevi una passeggiata e se è estate potete concedervi anche un giro in pattino!

lago_casteccioni_pattini

lago_casteccioni_apiro

LEGGI ANCHE -> Camminando per, o meglio attorno, il lago di Castreccioni

Lingo la strada che conduce a Jesi, trovata un’altra bellissima chiesa, sempre dedicata a Sant’Urbano, molto bella ed elegante nella sua architettura romanica e con un interno davvero insolito (per scoprirlo ecco l’articolo dedicato).
20131122-232902.jpg

 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy