La ricetta dei cavallucci

by Racconti di Marche
0 comment
Tempo fa avevamo parlato della sapa, ingrediente fondamentale per fare i cavallucci. Alcuni mi hanno richiesto la ricetta, ho provato a farmela raccontare da mia madre, che oramai ha il suo procedimento “a occhio” che è piuttosto lontano dalle descrizioni minuziose dei libri di ricette. Ve la indico non garantendo però il risultato vista la scarsa dimestichezza che possiedo per le questioni culinarie.

Ingredienti
Per il composto.
2 lt di sapa di vino
1/5 kg di noci
½ kg di noccioline
2h di canditi
2 h di uvetta
1 etto di cacao amaro in polvere
½ buccia di arancia
4 tazzine di caffè lungo
2,5-3 h di mollica di pane
Zucchero a piacere
Per la pasta
1 lt di vino bianco
1 tazza di zucchero
1 stecca di cannella
2 kg di farina
1 tazza di olio di semi (mia mamma usa quello Cuore)
Per farcire
Zucchero vanigliato
Archemus
Preparazione del composto.
È piuttosto lunga quindi la mamma suggerisce di preparalo la sera prima.
Tritare noccioline e noci.
Mettere a bagno per ½ l’uvetta.
Tagliare a dadini piccoli la buccia dell’arancia.
Mettere tutti gli ingredienti in una pentola capiente e fare bollire per una decina di minuti. Aggiungere a poco a poco la mollica di pane per amalgamare l’impasto. (di solito 2.5 h sono più che sufficienti)
Lasciare freddare.
Preparazione della pasta.
Far bollire per una decina di minuti vino, zucchero e la cannella finché il vino non sarà tutto evaporato. e lasciare raffreddare (si può preparare anche al sera prima)
Preparare un impasto con la farina e l’olio di semi. Unire il composto fatto il vino.
Stendere la sfoglia con uno spessore di circa 2 mm (come una monetina, se troppo sottile rischia di rompersi).
Tagliare dei quadrati di circa 10 cm di lato ponete l’impasto preparato al centro formando un cilindro, Richiudete arrotolandolo. Sigillate le estremità più corte con una forchetta e spuntate con le forbici la superficie.
Potete dare la forma un po’ arrotondata (a ferro di cavallo, ma non troppo accentuata, al cavalluccio.
Disponete i cavallucci su una teglia e infornate a 180° per circa 15 minuti. Quando l’impasto si colorerà di marroncino, i cavallucci saranno cotti.
Potete guarnirli spennellandoli con l’archemus e spolverandoci sopra dello zucchero. (Nella foto questa decorazione è assente).
Si conservano per almeno una settimana, ma a casa nostra si mangiano tutti prima.

Speriamo di esservi stati d’aiuto.

Foto: i cavallucci preparati dalla mia mamma per le feste natalizie.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy