Le Marche offrono una varietà incredibile di paesaggi, storia e cultura, rendendo ogni città un punto di partenza ideale per splendide escursioni giornaliere. Se hai deciso di visitare alcune delle città principali come Ancona, Macerata o Ascoli Piceno, ci sono tantissimi luoghi affascinanti che possono essere esplorati e in una sola giornata, perfetti per chi desidera scoprire il territorio circostante senza allontanarsi troppo. Ecco alcune delle migliori destinazioni che vi suggerisco.
Escursioni da fare in giornata da Ancona: tra mare e natura
Ancona, il capoluogo di regione affacciato sul Mare Adriatico, è una base ideale per esplorare alcuni dei gioielli naturali e culturali più belli delle Marche.
1 . Parco del Conero e Sirolo
- Distanza da Ancona: 20 minuti in auto.
- Perché visitarlo: Il Parco del Conero offre spettacolari sentieri escursionistici immersi nella natura, con viste mozzafiato sul mare. Sirolo, un incantevole borgo affacciato sul mare, è perfetto per una passeggiata tra vicoli pittoreschi e per una sosta in spiaggia, come la famosa Spiaggia Urbani.
- Cosa fare: Escursione fino al Belvedere Nord, relax in spiaggia o pranzo a base di pesce con vista sul mare (Qui i ristoranti panoramici del Conero da non perdere).
2 . Numana
Distanza da Ancona: 30 minuti in auto.
Perché visitarla: Numana è una delle perle della Riviera del Conero, famosa per le sue spiagge di ciottoli bianchi e l’acqua cristallina. La parte alta del borgo è un luogo ideale per ammirare il panorama costiero e scoprire la storia della cittadina, non perdetevi la sua bellissima scalinata.
Cosa fare: Relax in spiaggia, visita al piccolo porto turistico, scoperta della Torre di Numana e imperdibile il museo Archeologico .
3. Grotte di Frasassi
- Distanza da Ancona: 1 ora in auto.
- Perché visitarle: Le Grotte di Frasassi sono uno dei complessi carsici più imponenti d’Europa, con stalattiti e stalagmiti che creano scenari quasi surreali. Un’escursione qui è perfetta per chi cerca una meraviglia naturale a poca distanza dalla città. Potete fare la visita classica o cimentarvi in quella speleologica! Da Ancona potete raggiungere le Grotte anche in treno.
- Cosa fare: Visita guidata nelle grotte e passeggiata nei dintorni di Genga e immancabile a visita al tempio del Valadier.
Escursioni da fare in giornata da Macerata: borghi e natura
Macerata è famosa per il suo patrimonio storico e culturale, per lo Sferisterio e la sua stagione lirica, ma anche per essere circondata da splendidi paesaggi collinari e borghi affascinanti. Ecco quali visitare:
1. Recanati
- Distanza da Macerata: 30 minuti in auto.
- Perché visitarla: Recanati è la città natale del poeta Giacomo Leopardi, e visitarla significa immergersi nella storia letteraria e culturale italiana. Il centro storico è un gioiello ricco di musei e scorci suggestivi.
- Cosa fare: Visita alla Casa Leopardi, passeggiata in Piazza Leopardi e visita al Colle dell’Infinito e all’orto sul Colle dell’Infinito, per rivivere i versi del poeta. Ma Recanati non è solo Leopardi, qui l’itinerario al di fuori del luoghi del poeta
2 . Lago di Fiastra
- Distanza da Macerata: 1 ora in auto.
- Perché visitarlo: ll Lago di Fiastra, incastonato tra le montagne dei Sibillini, è un luogo ideale per gli amanti della natura. Con acque limpide e scenari mozzafiato, dove è possibile an che fare il bagno, è perfetto per una giornata di relax o per escursioni nei dintorni.
- Cosa fare: Nuoto e relax sulle sponde del lago, oppure trekking verso le lame rosse, un’area con formazioni rocciose molto particolari e poi…un buon pranzo a base di tartufo!
3. Tolentino e l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra
- Distanza da Macerata: 20 minuti in auto.
- Perché visitarle: Tolentino è una cittadina storica con monumenti affascinanti, tra cui il Castello della Rancia. Nei dintorni, l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra offre un’oasi di pace immersa nel verde.
- Cosa fare: Visita all’Abbazia, passeggiate nei sentieri naturalistici della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra.
Escursioni da fare in giornata da Ascoli Piceno: storia, panorami e buon vino
Ascoli Piceno, con la sua magnifica Piazza del Popolo e il centro storico medievale di travertino, è un punto di partenza eccellente per escursioni verso alcuni dei luoghi più affascinanti del sud delle Marche.
San Benedetto del Tronto
- Distanza da Ascoli Piceno: 30 minuti in auto.
- Perché visitarla: San Benedetto del Tronto è una delle località balneari più rinomate delle Marche, con il suo splendido lungomare e le famose “Palme” che decorano il viale principale. Perfetto per una giornata di mare e relax.
- Cosa fare: Passeggiata sul lungomare, un giro in bici, pranzo di pesce in uno dei ristoranti sul porto e relax in spiaggia.
2. Offida
- Distanza da Ascoli Piceno: 20 minuti in auto
- Perché visitarla: Offida è un borgo antico, famoso per la produzione del merletto a tombolo e per la sua storia medievale. La cittadina è ricca di chiese e palazzi storici, ed è perfetta per una passeggiata tra storia e tradizioni.
- Cosa fare : visita alla Chiesa di Santa Maria della Rocca, degustazione di vini locali e passeggiata nel centro storico.
3. Ripatransone e il Belvedere del Piceno
- Distanza da Ascoli Piceno: 40 minuti in auto.
- Perché visitarlo: Ripatransone, conosciuta come il “Belvedere del Piceno”, è un affascinante borgo medievale situato su una collina che offre viste spettacolari sui monti Sibillini, il Gran Sasso e il mare Adriatico. Il borgo è ricco di storia, arte e tradizioni, con stradine pittoresche, palazzi storici e una forte vocazione vinicola.
- Cosa fare: Esplora il centro storico con il suo vicolo più stretto d’Italia, visita il Museo Archeologico e quello della Civiltà Contadina, e goditi il panorama dal belvedere. Per gli amanti del buon vino, è anche un’occasione perfetta per degustare i vini locali della zona del Piceno.
Cerchi altri itinerari delle Marche? naviga su raccontidimarche.it per trovare ispirazione.