3 sentieri da fare sul Conero

by Racconti di Marche
2 comments

Pensi al Conero e subito l’immagine va alle sue acque cristalline e alle sue fantastiche e selvagge spiagge. Il Conero offre tante opportunità in tutte le stagioni e tra queste ci sono i sentieri da percorrere a piedi, in bici o addirittura a cavallo.

I sentieri presenti sul Conero sono ben 18, alcuni molto semplici altri da percorrere con l’ausilio della carta o con guide specializzate. Ve ne segnalo tre molto differenti tra loro come panorami e come tipologia.

Il Passo del Lupo

 

In assoluto il mio preferito, facilissimo e poco impegnativo arriva fino ad una delle viste più spettacolari delle Marche, quella sugli scogli delle due Sorelle (dal belvedere il sentiero che scende in spiaggia non è più percorribile per arrivare alla spiaggia).

Il sentiero può essere imboccato dal cimitero di Sirolo o dal ristorante Bel Vedere lungo la strada che sale sul monte. Seguite poi le indicazioni.

Tutte le info sul sentiero -> CONERO: Passo del Lupo 

 

Il Belvedere Nord

Cambiamo lato e dirigiamo il nostro sguardo verso Ancona. Il sentiero parte dalla sommità del Monte (già che ci siete ammirate la chiesa Romanica di San Pietro e l’adiacente ex Monastero dei Camaldolesi ora diventato un Hotel).

Il sentiero da seguire è il numero 1/a (Pian Grande) che vi condurrà al punto panoramico di affaccio sulla baia di Portonovo e su Ancona.

Tornando verso la chiesa imboccando stavolta a destra il sentiero 1/b seguite le indicazioni “incisioni rupestri” arriverete ad un sito archeologico di oltre 100 mila anni fa! Vi aspetta il pian di Raggetti e una vista che nei giorni tersi abbraccia tutto l’entroterra (stavolta a sud del Conero).

Dove dormire a Sirolo? Io ho soggiornato presso l’elegante Locanda Rocco in pieno centro con vista sul mare. Qui trovi altre soluzioni abitative (anche non in centro)

Traguardi raggiunti!

Un post condiviso da N i c o l e t t a 💬 (@trinityquepasa) in data:

 

Il dettaglio del percorso (con un sacco di foto) ve lo racconto in questo articolo -> Dal belvedere nord al belvedere sud.

L’anello di Portonovo  

L’ultimo sentiero del Conero che vi propongo è facile, veloce e ricco di code da vedere. Considerate una mezz’oretta: partenza dalla piazzetta di Portonovo, dirigetevi verso il Fortino Napoleonico ed arrivate al Lago Grande.

 

 

Il percorso prosegue verso la Torre di Portonovo, per giungere alla bianchissima chiesa di Santa Maria di Portonovo. Non vi resta che virare, passare per il Lago Profondo e tornare al punto di partenza.

 

 

Per conoscere tutti e 18 i sentieri vi consiglio di consultare il sito della Forest Alp

(QUI potete scaricare le mappe visualizzabili con un software GIS)


Articolo della rubrica #Coneroingalleria scritto in collaborazione  con il Centro Commerciale Auchan Conero di Ancona, andiamo proprio sul Conero e parliamo di trekking e di semplici passeggiate.

www.ancona.gallerieauchan.it
2 comments

Ti potrebbe interessare anche

2 comments

Elisa 21 Maggio 2020 - 09:27

Il sentiero del Lupo mi risulta chiuso dal Comune perchè non in sicurezza, non credo sia il caso di consigliarlo pubblicamente su internet.

Reply
Racconti di Marche 21 Maggio 2020 - 12:01

Ma infatti non lo consiglio, ma indico solo di arrivare fino al Belvedere perché poi la discesa fino alla spiaggia è vietata. Scritto sia nell’articolo dei sentieri sia in quello specifico del Passo del Lupo 😀
“(dal belvedere il sentiero che scende in spiaggia non è più percorribile per arrivare alla spiaggia).”

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy