Visita speleologica alle Grotte di Frasassi: viaggio nel cuore della terra.

by Racconti di Marche
1 comment

Le Grotte di Frasassi sono una delle meraviglie naturali imperdibili delle Marche. Oltre alla visita tradizionale è possibile effettuare la visita speleologica che, abbandonato il tracciato standard, vi farà entrare nel cuore delle grotte.

Oramai sono tre volte che provo questa esperienza, la prima fu più di dieci anni fa con gli amici dell’università, poi grazie ad #ExploringMarche per altre due volte ho potuto rifare, divertendomi un sacco, la visita speleologica alla Grotte di Frasassi.

Visita speleologica: come funziona.

La visita spleleogica consiste nell’effettuare in piccoli gruppi due diversi tipi di percorsi che abbandonano la passarella che fanno i visitatori normalmente. Un primo tratto è comune, poi giunti più o meno all’altezza dell’Orso polare (all’interno delle grotte vedrete tantissime figure zoomorfe, e non solo), si apre un cancelletto e inizia il percorso. Guidati da speleologici esperti toccherete con mano, piedi e spesso anche sedere! le vere grotte. Vi sporcherete, uscirete pieni di fango, dovrete saltare, arrampicarvi, scendere una scalinata ripidissima di ferro, passare per cunicoli stretti per arrivare nel cuore della terra e lì rimanere affascinati dal buio più assoluto e dallo stillicidio delle migliaia incessante di gocce che nel corso dei millenni hanno permesso la creazione di queste splendide grotte.

L’abbigliamento

Il gruppo di Exploring Marche prima di entrare nelle grotte

Il gruppo di Exploring Marche prima di entrare nelle grotte

Per effettuare la visita serve un abbigliamento ad hoc, compreso nel prezzo, prima di entrare vi saranno forniti una elegantissima tuta colorata, degli stivali, una cuffietta per capelli e poi il caschetto con la vostra luce personalizzata. Si perché dentro le Grotte è…buio!! e lo sperimenterete veramente.

LEGGI ANCHE –> COSA VEDERE NEI DINTORNI DI FRASASSI

Vi sconsiglio di portare con voi durante il percorso zainetti e cose simili, all’uscita saranno coperti di fango e non vi agevoleranno nel percorso. (potete però lasciarli nello spogliatoio) Idem con la macchina fotografica, mentre per il cellulare la tuta dispone di un comodo taschino. Non perché il telefono prenda ma se proprio vi va di fare qualche foto… ricordatevi però che con la scarsa illuminazione la qualità non sarà eccelsa.

Il percorso.

Ci sono due tipologie di percorsi da fare:

  • Percorso Azzurro, della durata di circa due ore e piuttosto facile. E’ quello che ho fatto anche io e se ci sono riuscita vi assicuro che è davvero facile. Vi sporcherete, vi arrampicherete, entrerete a diretto contatto con le concrezioni (si abbracciano che è un piacere) e vi divertirete un mondo.
  • Percorso Rosso è più impegnativo, dedicato agli amanti dell’avventura, dura circa tre ore e di cunicoli ne attraverserete diversi.

Consigli Pratici

Printa per lo speleo Tour. Mi dona la tuta?

Pronta per lo speleo Tour. Mi dona la tuta?

Lo speleo tour si può fare dai 12 anni in su. Se soffrite di claustrofobia e gli spazi stretti vi stanno davvero troppo stretti, ve la sconsiglio. Per il resto è un’esperienza davvero emozionante adatta praticamente a tutti.

Dentro le Grotte di Frassassi la temperatura è costante sui 14 gradi. Sotto la tuta lasciate una maglietta di cotone, ma non andate troppo pesanti, suderete parecchio. Avrete a disposizione un piccolo spogliatoio per cambiarvi.

Per il resto, viste le numerose richieste, per lo speleo tour  dovete necessariamente prenotare.

Per la visita normale basta invece presentarsi alla biglietteria una mezz’oretta prima dell’orario in cui desiderata entrare. INFO E PRENOTAZIONI 

Numero verde: 800.166.250.

Per prenotare la visita spleleo + 39 0732.9009. Dal’estero +39 0732. 972166 72166
Mail booking@frasassi.com 
Booking on line . www.frasassi.com 

 

Ringrazio per le foto il mio amico Marco Lamberto vi consiglio di seguirlo su Instagram, lo trovate come @Polylm www.instagram.com/polylm 

 

 

1 comment

Ti potrebbe interessare anche

1 comment

Giancarlo Cappanera 9 Agosto 2017 - 16:05

Per conoscere tutta la vera storia delle Grotte di Frasassi visitare il sito web scritto dagli speleologi scopritori del Gruppo Speleologico Marchigiano CAI Ancona raggiungibile all’indirizzo http://www.frasassigsm.it

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy