Tra le attrattive che offrono Numana e Sirolo di certo quella dei reperti archeologici non è la prima che viene in mente, ed è stata una piacevole scoperta sapere che la zona già nel V e VI secolo prima di Cristo fosse già apprezzata e fortemente colonizzata dai Piceni.

Ancora più sorprendente scoprire che questa civiltà ha lasciato numerosissime tracce dalle quale possiamo non solo capire il modo in cui vivevano gli uomini e le donne di quel tempo ma anche, e soprattutto, rivedere in loro molti dei nostri comportamenti e modi di fare attuali. Quella dei Piceni del Conero era una civiltà di guerrieri mercenari in cui le donne avevano grandi poteri: gestivano la casa e i possedimenti di famiglia, amavano il lusso e le belle cose, specie se estere ed esotiche, e di certo amavano mostrarlo e mettersi in mostra.

 

Un mondo così diverso dalle vergare marchigiane o dalle ragazze e donne marchigiane di oggi?

 

Ma da dove si ricavano tutte queste informazioni? Dalle numerosissime tombe scoperte nella zona e dagli oggetti che contenevano. Quelle femminili sono piene di fibule (fibbie), centinaia e centinaia per tomba: probabilmente venivano usate non per i vestiti ma per i capelli, alcune veramente grandi e decorate con pezzi di ambra più grossi di un uovo.

Poi collane, anelli, pendagli, orecchini, decorati con conchiglie dell’oriente, ambra del Mare del Nord e vetro.

I pezzi sicuramente più spettacolari sono i pettorali, che non si mettevano per decorare il petto, come il nome potrebbe far supporre, ma venivano appesi alla cintura. Quello della foto apparteneva ad una bambina ed il suo design ha un’attualità disarmante.

Non sono però ancora arrivata al pezzo forte: la tomba della zona più eclatante è quella della regina: un’area di diametro di 40 metri con due camere dedicate agli oggetti di questa misteriosa e potente donna: tra cui due carri (ci sono ancora le ruote) e una miriade di oggetti incredibili e anche misteriosi, tant’è che probabilmente si trattava di una maga che preparava unguenti e pozioni.

Ma dove vedere tutto quello di cui vi sto raccontando? Al Museo Antiquarium di Numana (si trova nella piazza sottostante il Comune). Il prezzo dell’ingresso è veramente irrisorio ma i pezzi in mostra decisamente spettacolari.

Museo Antiquarium di Numana

Via La Fenice, 4 – Tel. 071/9331162
Aperto tutti i giorni (8.30 – 19.30)
tariffe ingresso:
fino a 18 anni – gratuito
18 – 25 anni – € 1,00
26 – 65 anni – € 2,00
over 65 – gratuito
 

 

2 comments

Ti potrebbe interessare anche

2 comments

Una volta eravamo guerrieri: La regina di Numana | Le Marche un'altra Italia | Scoop.it 3 Gennaio 2013 - 21:32

[…] […] Quella dei Piceni del Conero era una civiltà di guerrieri mercenari in cui le donne avevano grandi poteri: gestivano la casa e i possedimenti di famiglia, amavano il lusso e le belle cose, specie se estere ed esotiche, e di certo amavano mostrarlo e mettersi in mostra. […] Ma da dove si ricavano tutte queste informazioni? Dalle numerosissime tombe scoperte nella zona e dagli oggetti che contenevano. Quelle femminili sono piene di fibule (fibbie), centinaia e centinaia per tomba: probabilmente venivano usate non per i vestiti ma per i capelli, alcune veramente grandi e decorate con pezzi di ambra più grossi di un uovo.Poi collane, anelli, pendagli, orecchini, decorati con conchiglie dell’oriente, ambra del Mare del Nord e vetro.I pezzi sicuramente più spettacolari sono i pettorali, che non si mettevano per decorare il petto, come il nome potrebbe far supporre, ma venivano appesi alla cintura. Quello della foto apparteneva ad una bambina ed il suo design ha un’attualità disarmante.Non sono però ancora arrivata al pezzo forte: la tomba della zona più eclatante è quella della regina: un’area di diametro di 40 metri con due camere dedicate agli oggetti di questa misteriosa e potente donna: tra cui due carri (ci sono ancora le ruote) e una miriade di oggetti incredibili e anche misteriosi, tant’è che probabilmente si trattava di una maga che preparava unguenti e pozioni. […]  […]

Reply
Una volta eravamo guerrieri: La regina di Numana | Good Things From Italy - Le Cose Buone d'Italia | Scoop.it 4 Gennaio 2013 - 06:03

[…] […] Quella dei Piceni del Conero era una civiltà di guerrieri mercenari in cui le donne avevano grandi poteri: gestivano la casa e i possedimenti di famiglia, amavano il lusso e le belle cose, specie se estere ed esotiche, e di certo amavano mostrarlo e mettersi in mostra. […] Ma da dove si ricavano tutte queste informazioni? Dalle numerosissime tombe scoperte nella zona e dagli oggetti che contenevano. Quelle femminili sono piene di fibule (fibbie), centinaia e centinaia per tomba: probabilmente venivano usate non per i vestiti ma per i capelli, alcune veramente grandi e decorate con pezzi di ambra più grossi di un uovo.Poi collane, anelli, pendagli, orecchini, decorati con conchiglie dell’oriente, ambra del Mare del Nord e vetro.I pezzi sicuramente più spettacolari sono i pettorali, che non si mettevano per decorare il petto, come il nome potrebbe far supporre, ma venivano appesi alla cintura. Quello della foto apparteneva ad una bambina ed il suo design ha un’attualità disarmante.Non sono però ancora arrivata al pezzo forte: la tomba della zona più eclatante è quella della regina: un’area di diametro di 40 metri con due camere dedicate agli oggetti di questa misteriosa e potente donna: tra cui due carri (ci sono ancora le ruote) e una miriade di oggetti incredibili e anche misteriosi, tant’è che probabilmente si trattava di una maga che preparava unguenti e pozioni. […]Leggi tutto  […]

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy