Ripatransone è un piccolo borgo del Piceno affacciato sul mare, ma anche sui Sibillini, famoso per ospitare il vicolo più stretto d’Italia e sono sicura che non sarà l’unica cosa che apprezzerete. Vi racconto un po’ di cose interessanti da vedere a Ripatransone.
Ripatransone è un borgo davvero bello (tanto da meritare la Bandiera Arancione del TCI) e per nulla piccolo. Si estende da nord a sud lungo la direttrice di Corso Vittorio Emanuele lunga circa un chilometro che gli permette di avere un panorama a 360 gradi sulle Marche affatto male. Il paesaggio circostante è caratterizzato dalla presenza di numerosi calanchi e da un territorio poco urbanizzato nonostante la vicinanza al mare.
Cosa vedere a Ripatransone
Il borgo offre davvero molte cose da vedere per essere un paesino di poco più di 4 mila abitanti. Iniziamo dal centro storico: scalinate, scorci, vicoli dove perdersi salendo e scendendo a piacere. Fino ad arrivare poco distante dal palazzo Comunale e dal Maestoso Palazzo del Podestà al vicolo più stretto d’Italia (43 cm). Attenzione! il primo vicolo che incontrerete è stretto ma non è il vicolo più stretto d’Italia, dovete percorrerlo e lo troverete sulla via sottostante. (Nella foto Alcetto vi mostra l’ampiezza del vicolo).
Fortuna che un cartello vi avverte del possibile equivoco.
A parte la curiosità del vicolo proseguite verso sud: Corso Vittorio Emanuele ad un certo punto si allarga formando una sorta di piazza dove campeggia il Palazzo Vescovile (con annesso Museo) e il Duomo. Notate le arcate realizzate con diversi materiali dove spicca anche una colonna romane e il portico con le trabeazioni in legno.
Poco distante noterete un edificio che fa da crocevia a due vicoli molto stretti, è la casa di Ascanio Condividi uno degli allievi prediletti di Michelangelo e primo biografo dell’artista. Percorrendo la via dal senso opposto notate sulla sinistra le eleganti decorazioni in ferro battuto di inizio secolo che ornano un palazzo.
I musei di Ripatransone
Il borgo ne ospita diversi (il problema è trovarli aperti)
- Il Museo della Civiltà contadina e artigiana
- Il Museo Civico Archeologico
- Il Museo Vescovile
- Il Museo Storico Etnografico
- Pinacoteca Civica Gipsoteca Gera
La Cripta di San Giovanni Evangelista ospita il Giudizio Universale di Sergio Tapia Radic, che non ho potuto ammirare in quanto era chiusa e senza nessuna indicazione sugli orari di apertura.
Dove mangiare a Ripatransone: Lu Cuccelò
E se dopo tutto questo vagare vi è venuta fame il vostro appetito verrà degnamente saziato da Lu Cuccelò che trovate proprio nel centro storico.
Attenzioni alle porzioni, sono decisamente generose e non proprio vegan friendly!
Dove dormire a Ripatransone
Io ho soggiornato in questo grazioso BB La Casa nel Bosco Ripa (se se interessato leggi la mia recensione) oppure valuta altre soluzioni on line.
Il Cavallo di Fuoco
Ogni domenica dopo Pasqua si tiene una manifestazione alquanto singolare: uno scoppiettante cavallo pirotecnico viene acceso per festeggiare la nascita della Madonna. Io non ci sono mai stata (non ho un buon rapporto con i fuochi d’artificio) ma dalle foto che vedo in giro lo spettacolo è assicurato.
Nei dintorni di Ripatransone potete sperimentare questo itinerario ad anello, che si può percorre in due giornate che tocca diverso borghi molto belli del Piceno.