Cosa vedere nelle Marche: preparatevi ad un viaggio che vi soprenderà

by Racconti di Marche
1 comment

Cosa vedere nelle Marche: i piccoli borghi

Ma forse più che della città vi innamorerete dei borghi: tranquilli, ben custoditi, dove il tempo sembra esservi fermato. Nelle Marche ci sono tantissimi borghi che si possono fregiare del titolo dei Borghi più belli d’Italia e della Bandiere Arancione del Touring Club.

Li trovate in questi link:

Quali sono secondo me quelli da non perdere? Provo a farvi un elenco partendo da nord verso sud.

 

Cosa vedere nelle Marche: i piccoli borghi (Servigliano – Piazza Roma)

 

Cosa vedere nelle Marche: le spiagge e il mare

Che tipo di spiaggia cercate: lunga e sabbiosa? Allora Gabicce, San Benedetto del Tronto e Senigallia fanno per voi, se invece cercate piccole calette e panorami allora senza dubbio potete scegliere il Conero. Ma se cercate spiagge meno note provate quelle del Parco del San Bartolo.

 

 

Cosa vedere nelle Marche: la montagna

Siete amanti delle belle passeggiate e della montagna? Anche in questo caso troverete quello che fa al caso vostro. Iniziamo dai Sibillini, i famosi Monti Azzurri citati dal Leopardi, che da Ancona in giù vedrete praticamente da ogni borgo.

 

 

I Sibillini, la cui cima più alta è quella del Monte Vettore e la cui mia faticosa scalata con annessi Laghi di Pilato vi ho raccontato qui, offrono davvero tantissime opportunità agli amanti del trekking e la possibilità di sciare in inverno (in zona Bolognola).

Se cercate le montagne le trovate anche nel nord delle Marche, dove vi aspetta la zona del Monte Catria.

Anche il Conero permette di fare belle e facili escursioni in pratica tutto l’anno, una delle più panoramiche è quella dal Belvedere Nord fino al Belvedere Sud.

Cosa vedere nelle Marche: arte e cultura

Come faccio a raccontarvi in poche righe tutta l’arte che troverete? In pratica in ogni borgo vi aspetta un piccolo capolavoro, una chiesa o un museo, per non parlare dei numerosissimi teatri storici sparsi su tutto il territorio. Non vi annoierete di certo.

 

 

Cosa vedere nelle Marche: il paesaggio

Ma forse la cosa che più vi colpirà delle Marche sarà il suo paesaggio, le sue dolci colline, ricoperte a giugno di girasoli, gli scorci ogni volta diversi che ammirerete spostandovi anche solo di pochi chilometri.

 

 

Siete pronti ad iniziare il vostro viaggio nelle Marche? A farvi compagnia ci sarà anche dell’ottimo cibo e degli ottimi vini, che renderanno ancora più indimenticabile la vostra visita.

 

Nel blog ho raccontato numerosi ristoranti, di tutti i livelli dalla trattoria, allo street food, dal locale storico allo chef stellato, potete trovarli sotto la categoria: Dove mangiare nelle Marche.

 

Se state cercando un alloggio, leggete “dove dormire nelle Marche” : un articolo, costantemente aggiornato, dove ho descritto tutte le strutture dove dormire nelle Marche che ho testato direttamente, sono divise per zone e per ognuna una breve descrizione che vi orienterà nella scelta.

 

Se desiderate avere informazioni dettagliate o suggerimenti su itinerari specifici da fare nelle Marche mandatemi una mail a info@raccontidimarche.it

 

1 comment

Ti potrebbe interessare anche

1 comment

Landino Cimarelli 17 Aprile 2021 - 18:15

Ho tanta nostalgia delle Marche: c’ho vissuto i primi 13 anni della mia vita

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy