Fano non è solo spiagge ed estate, ma un’offerta culturale vastissima che fa di questa città una meta perfetta tutto l’anno…anche a Natale, dove la città si illumina a festa proponendo numerosi eventi per grandi e piccini.
Parlare di Fano senza pensare solo alle spiagge è possibile? Certo! Vi ho già raccontato in questo post le cose da vedere in una passeggiata a Fano stavolta voglio raccontarvi gli eventi del Natale 2017, che è stato inaugurato con una luminosissima e scenica cerimonia domenica 3 dicembre, alla quale mi hanno invitata, e che è stata preceduta da una passeggiata in città e da una visita inaspettata: il diorama di Fano.
Il Diorama di Fano: il Presepe di San Marco
Andiamo con ordine: cos’è un diorama? il diorama è un plastico è un’ambientazione in scala ridotta che ricrea scene di vario genere. (cit. Wikipedia)
Palazzo Fabbri, in via Mura San Gallo, ospita ben 50 diorami, ossia 50 scene di episodi biblici dell’Antico e del Nuovo testamento. Scene perfettamente ricostruite, con personaggi dai movimenti meccanici, dagli effetti speciali notevoli (pioggia, tuoni, neve, terremoti! solo per dirne alcuni) curati dal Parroco Marco Polverari.
Una sorta di mega presepe che ripercorre non solo la natività ma gli eventi più importanti della Bibbia. Si va dall’arca di Noe alla Crocefissione, fino alla Resurrezione. Ovviamente non manca la natività con un ruminante bue, una capretta che prende il latte dalla mamma e un animato cammello.
La ricchezza dei particolari, la perfezione delle realizzazioni, vi faranno rimanere a bocca aperta, e non solo se siete piccini!
Per info sugli orari di apertura contattate Don Marco Polverani allo 0721 882280, sotto il periodo Natalizio il diorama lo trovate aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Il Natale più Natale di Fano
Cosa ha di speciale il Natale di Fano? Di certo il suo albero! Colorato, eccentrico e super illuminato costituisce il cuore degli eventi natalizi fanesi. All’arco augusto e nelle vie di ingresso di Porta Giulia e Borgo Cavour troverete una stella cometa ad accogliervi, mentre in via Garibaldi ci sarà la casetta di Babbo Natale, e in via Montevecchio speciali stelle artistiche, Ma tutto il centro vi aspetta illuminato con speciali palle e ghirlande led.
Non solo Luminarie: arte, musei e chiese di Fano
Già che siete a Fano approfittatene il Museo Archeologico e la Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, il Teatro della Fortuna, la Pinacoteca di San Domenico (che ospita attualmente un polittico del Presutti proveniente da Monte San Pietrangeli) e le chiese di San Pietro in Valle (spettacolare esempio di Barocco) e la Chiesa di Sant’Agostino.
Se è troppo freddo ci sarà sempre una Moretta a riscaldarvi e già che ci siete provate anche il gioiellino di Fano: un cioccolatino fondente con un cuore di …pecorino di fossa!
Per seguire tutti gli eventi del Natale di Fano -> facebook/ilnatalepiù
post scritto in collaborazione con Destinazione Fano