I 10 capolavori d’arte delle Marche da non perdere

by Racconti di Marche
9 comments


Le Marche custodiscono tantissimi capolavori di arte molto spesso poco conosciuti. Sceglierne dieci per stilare questa classifica non è stato semplice, ho preferito elencare un’opera per artista, anche se ovviamente molti di essi hanno lasciato, per fortuna, tanti capolavori in questa Regione.

 

1. L’annunciazione di Lorenzo Lotto (Recanati)

 

Lotto-annunciazione

Le Marche custodiscono tantissime opere del Lotto, disseminate un po’ in tutta la regione, ma questa di Maria che riceve l’Arcangelo Gabriele è davvero la mia preferita. E poi il gattino spaventato è oramai un’icona della pittura. La trovate a Recanati a Palazzo Colloredo Mels (insieme ad altre opere del Lotto).

 

2.  Crivelli (Ascoli Piceno)

crivelli

Anche qui i fratelli Crivelli hanno lasciato tante opere nelle Marche. Una delle più belle? Quella custodita nel Duomo di Ascoli.

LEGGI ANCHE–> Il Polittico di Carlo Crivelli

3.  La città ideale (Urbino)

imgres
La “Città Ideale” è un po’ il simbolo della Pinacoteca di Palazzo Ducale e di tutta Urbino. La Pinacoteca custodisce davvero tante opere di livello internazionale, tra cui diversi capolavori di Piero della Francesca e di Raffaello. Davvero difficile sceglierne solamente una.

5. L’adorazione dei Pastori di Rubens (Fermo)

 

11180058_10153264571818582_686837858_n

 

Custodita all’interno dei Musei di Fermo (a Palazzo dei Priori) la dolcezza di questo quadro vi rapirà. Nelle visita sarete fortunati se la guida sarà la vulcanica Vissia, mia cara amica, blogger, instagramers e consulente preziosa per la stesura di questa classifica.

 

LEGGI ANCHE–> Il Mappamondo e la Biblioteca di Fermo

 

6.  Linee Forza Mare, Giacomo Balla – Palazzo Ricci Macerata

 

CARIMA 2

 

Quella di Palazzo Ricci è una delle collezioni che maggiormente preferisco, davvero ricchissima di opere di importanza primaria è poco conosciuta ed è un vero peccato. Ho segnalato quest’opera di Balla che fa un tutt’uno con la cornice ma  nel vistare Palazzo Ricci rimarrete a bocca aperta nello scoprire la quantità di capolavori che custodisce. Ancora di più nel sapere che l’ingresso al Museo è assolutamente…GRATUITO! La visita è guidata, peccato che a volte sia un po’ troppo frettolosa nell’illustrare le opere presenti.

7. Passeggiata Amorosa – Pelizza da Volpedo- Pinacoteca Civica Ascoli Piceno

 

pelizzza-da-volpedo-ascoli

L’opera più famosa di Pelizza da Volpedo è il Quarto Stato, dal soggetto fortemente sociale custodito nel Museo del Novecento di Milano.. In questo quadro, custodito ad Ascoli Piceno insieme ad altri capolavori, invece troviamo un atmosfera davvero romantica, che vi farà innamorare.

8. Incoronazione della Vergine – Giovanni Bellini, Pesaro Musei Civici

Pala_di_pesaro_02

Quest’opera mi è stata segnalata da Vissia, io non la conoscevo e non l’ho mai vista. La chicca? Il quadro nel quadro alle spalle dei protagonisti.

9. Madonna della Pace. Pinturicchio (San Severino Marche)

Anche quest’opera mi è stata segnalata da Vissia, e anche questa non la conoscevo. Si trova nella Pinacoteca Civica Tacchi Venturi di San Severino Marche. Il dipinto è un olio su tela di fine Quattrocento (1490) e viene considerata una delle poche completamente realizzate dal Pinturicchio.

 madonna-della-pace-pinturicchio

 

Ovviamente di capolavori disseminati nelle Marche ce ne sono davvero tanti, qual è il vostro preferito? Ma soprattutto, quale manca in questa classifica? Scrivetemi sotto con un commento, il decimo posto lo sceglieremo, come al solito, insieme.

 

9 comments

Ti potrebbe interessare anche

9 comments

Paolo BUCCOLINI 29 Aprile 2015 - 17:02

Bene avere scelto “l’adorazione dei pastori ” del Rubens: unico quadro del Rubens nelle Marche del 600 barocco.
Ebbene, per secoli Fermo lo aveva dimenticato. L’invito al comune di prendre piena coscienza dell’importanza stotico-culturale di tale opera e conseguente valorizzarla.

Reply
Racconti di Marche 29 Aprile 2015 - 17:17

Ciao Paolo, l’opera di Rubens è davvero superba. Posso dirti che la gestione dei Musei di Fermo, che ho vistato diverse volte, è davvero ben fatta. Le Guide preparate, gentilissime e soprattuto si vede che amano il loro lavoro.

Reply
Luisa 30 Aprile 2015 - 13:04

il mio preferito è la “Passeggiata Amorosa” di Pelizza da Volpedo- è sempre meraviglioso andarlo a vedere.
Propongo il reliquilario di Sisto V che si trova nel Museo Sistino di Montalto, è un capolavoro!!!!

Reply
Racconti di Marche 30 Aprile 2015 - 13:31

Anche per me quest’opera è davvero bella, mette in pace l’anima ammirarla.

Reply
Cinzia 20 Ottobre 2015 - 20:52

Mi dispiace ma la migliore opera delle Marche, conosciuta solo a pochi, è la crocifissione di Lorenzo Lotto a Monte San Giusto opera che ha fatto impazzire il Barenson che a M.S.Giusto prese pure casa x studiarla è che il Barenson stesso definisce la più bella crocifissione del Rinascimento; capolavoro assoluto del Rinascimento!
Valore aggiunto ammirarla lì dove il committente la volle dov’era e com’era! Un tonfo al cuore!

Reply
Racconti di Marche 21 Ottobre 2015 - 11:06

La conosco e l’ho vista. Difficile scegliere tra i tanti capolavori di Lorenzo Lotto sparsi nelle Marche. Ho messo l’annunciazione di Recanati perché personalmente a me piace davvero tanto: la composizione, lo sguardo di Maria, l’atletico Arcangelo Gabriele e il famosissimo gatto.

Reply
Emanuele 29 Luglio 2017 - 19:34

Hai messo Crivelli al secondo posto ricordando Ascoli Piceno ma è nella chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino (MC) che sono custodite ben tre opere di Vittore e Carlo Crivelli fra le quali lo stupendo polittico realizzato a quattro mani dai due fratelli veneti.

Reply
Giusy 9 Novembre 2017 - 23:54

Felice che Ascoli e le sue opere compaiano due volte! Non è facile fare classifiche in quello straordinario museo diffuso che sono le Marche. Grazie

Reply
Albino Pagano 14 Marzo 2023 - 08:17

Polittico di Montefiore, anche se incompleti, di Carlo Crivelli.

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy