Pergola e dintorni, cosa vedere nella città dei bronzi

by Racconti di Marche
3 comments

Un itinerario di due giorni da fare a Pergola e nei sui dintorni, tra arte, monasteri, natura e ovviamente…buon cibo!

 

L’attrattiva principale e più conosciuta di Pergola sono i bronzi di Cartoceto, un magnifico gruppo di statue in bronzo dorato a grandezza naturale che nel 1946 venne ritrovato da due contadini durante l’aratura di un terreno.   I bronzi sono custoditi in una stanza a temperatura controllata all’interno del Museo dei Bronzi Dorati. Il Museo ospita in maniera un po’ confusa anche una pinacoteca, una sezione numismaticareperti archeologici e incisioni dell’artista pergolese Walter Valentini.  Ovviamente l’attrazione principale sono proprio le 4 statue.

 

I bronzi di Cartoceto sono costituiti da 4 statue: due figure a cavallo,  di cui una si vede quasi solo il cavallo, e due figure femminili. Poco si sa di questi personaggi che potrebbero rappresentare una famiglia di un uomo d’alto rango. fatto sta che hanno una fattezza e una bellezza davvero superba e starete parecchio tempo ad ammirarli. Una curiosità: sulla sommità del Museo Archeologico Nazionale di Ancona potrete ammirarne una copia(le figure qui sono intere) simbolo di una lunga disputa che vorrebbe far rientrare nel museo dorico le 4 statue.

 

Cosa vedere a Pergola oltre ai bronzi di Cartoceto?

Il centro storico di Pergola si sviluppa per lo più in pianura ed è ricco di testimonianze medioevali come case torri, case in pietra e bei portali. Vi renderete ben presto conto del numero cospicui di chiese, più di dieci che hanno valso alla città anche l’appellativo di Pergoletta Santa.

Date uno sguardo al settecentesco palazzo comunale, all’antica rocca e al teatro, che ha una curiosità: la pianta non è a ferro di cavallo ma a U.

Pergola vi aspetta poi ad ottobre con la festa del tartufo e con tanti percorsi da fare a piedi o in in mountain bike.

 

Da Pergola a San Lorenzo in campo: andiamo verso est

San Lorenzo in Campo è un antico castello della valle del Cesano, piacevole la passeggiata tra le sue vie, da evidenziare il museo archeologico e l’abbazia di San Lorenzo, una delle costruzione romanico gotica più nelle delle Marche, costruita dai monaci benedettini attorno all’anno Mille, utilizzando l’abbondante materiale di spoglio del sito romano di Suasa. L’abbazia di San Lorenzo si trova poco fuori l’abitato storico.

 

San Lorenzo in Campo: Palazzo della Rovere

 

Altro edificio di rilevo di San Lorenzo in Campo è il Palazzo della Rovere che ospita al cui interno il teatro e il museo archeologico. Lo noterete perché funge da ingresso al castello grazie al suo arco di passaggio.

 

Da Pergola al castello di Frontone: andiamo verso ovest

Il castello di Frontone, svetta dai suoi oltre 400 metri di altitudine, ultima roccaforte malatestiana, domina il grazioso e panoramico borgo di Frontone. Vi consiglio la Locanda del Castello per fermarvi a mangiare qualcosa. Proseguendo sempre verso ovest arriverete al monastero di Fonte Avellana.

Pergola e dintorni: il castello di Frontone

I vicoli del borgo di Frontone

Pergola e dintorni: il grazioso e panoramico borgo di Frontone

A Sud di Pergola: Arcevia e i suoi Castelli

Sempre in tema castelli verso sud vi aspettano i 9 del territorio di Arcevia, scopriteli in questo articolo.

Non vi ho detto cosa potreste vedere andando verso nord: si passa nella valle del Metauro e forse 2 giorni non vi saranno sufficienti per vedere tutto.

 

La base dell’itinerario che vi ho descritto è stato il BB Meraviglia immerso nelle campagne di Pergola con vista sul castello di Frontone, dove ho soggiornato grazie ad un graditissimo invito della proprietaria Claudia.

 

3 comments

Ti potrebbe interessare anche

3 comments

Mattia 17 Novembre 2018 - 19:16

Ciao Nadia, il tuo blog è veramente bello e ben costruito. Volevo segnalare la casa d’artista Casa Sponge che promuove da 10 anni l’arte contemporanea nelle Marche. Riconosciuta dalla Regione stessa con un libro, si trova nel piccolo borgo di Mezzanotte, frazione a cinque minuti dal centro di Pergola.

Reply
Racconti di Marche 20 Novembre 2018 - 21:55

Grazie mille, non la conoscevo, la inserisco nell’articolo.

Reply
Pietro Motisi 9 Gennaio 2019 - 11:09

Ciao Nadia, sono un escursionista ex CAI, se ti interessa mi piacerebbe poter scrivere per te. Proponendo escursioni adatte a famiglie con dettagli riguardanti l’escursione ma anche il modo per arrivarci, consigli, notizie e storia dei luoghi proposti
Se non hai chi già se ne occupa, mi piacerebbe far parte dello staff
Se vuoi
Pietro.cri@alice.it tutto minuscolo ciao pietro

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy