Il percorso da compiere per ammirare uno dei capolavori più importanti del Crivelli è decisamente interessante. Dovrete infatti recarvi ad Ascoli Piceno, una delle città marchigiane sicuramente più affascinanti, trovare la splendida Piazza Arringo da alcuni anni restaurata. Individuare la Cattedrale Sant’Emidio, magnifico edificio in travertino con la sua facciata del quattrocento. Entrare, godervi la maestosità delle sue tre navate, percorrere quella di destra e quasi in fondo lasciarvi stupire dal Polittico.
L’opera di Carlo Crivelli è datata 1473 ed è una delle poche conservate integralmente e con ancora la sua cornice originale.
Il polittico presenta al centro la Madonna, seduta su un trono decorata da frutta, con il Bambino che gioca con una mela. Al suo fianco S. Emidio, S. Paolo, S. Pietro e S. Giovanni Battista. Nella parte superiore invece, partendo da destra: S. Orsola e S. Giorgio, la Pietà, S. Caterina e S. Giorgio.
4 comments
poco in tema, solo un pensiero…infatti il mio tema a scelta agli esami è stato l’infinito di leoparidi 🙂
un bacio
s.
Cara Sissi, come è andato poi l’esame?
Sai che l’infinito sarà anche la poesia del prossimo spot delle Marche recitato da Dustin Hoffman? (dovrebbe essere presentato alla stampa domani, appena lo trovo lo pubblico).
un abbraccio
Ciao, lo spot delle Marche ho provato a cercalo su youtube. Dovrebbe essere questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Y9WT7rzAy6M
AH GRAZIE, la versione che avevo postato era stata poi rimossa. Questo comunque credo sia ancora il promo, la versione ufficiale doveva uscire oggi ma non l’ho ancora vista
Comments are closed.