Montottone: tra l’Aso e il Tenna

by Racconti di Marche
0 comment

La piccola città di Montottone, poco più di mille abitanti, con i suoi 277 metri sul livello del mare, che svettano tra la Valle del Fiume Tenna a nord e la Valdaso a sud, offre interessanti spunti per una piacevole passeggiata tra l’andirivieni dei suoi scoscesi vicoli.

La città è protetta da mura disposte a ferro di cavallo attorno alla Piazza principale della città, Piazza Marconi, detta anche Piazza Castello, che si erge sulla sommità del borgo e dove si affaccia la chiesa di S. Pietro.

La Chiesa di San Pietro.

La chiesa deve il suo aspetto attuale alla riedificazione, avvenuta nel XVII secolo, su una preesistente costruzione e alle decorazioni opera di Moretti un pittore–decoratore di fermo.
All’interno, oltre ad alcune copie del Guercino e del Reni, è possibile ammirare un bell’organo del 1877 di Vincenzo Paci.
Il lato opposto alla chiesa è occupato dalla maestosa facciata ottocentesca, considerata una delle più interessanti del fermano, di Palazzo Amici.
Montottone si divide in sette contrade storiche, i cui stemmi in ceramica sono in bella mostra quasi in ogni abitazione del centro storico. Le viuzze si distribuiscono parallelamente e perpendicolarmente al Corso, la via principale. Nella parte più esterna si trova Borgo Vasai che conserva ancora le tipiche botteghe e i forni di una delle attività principali della città, la lavorazione della ceramica.
montottone_stradaLungo il corso è possibile ammirare la chiesa di S. Maria, con la sua facciata cinquecentesca e la sua una cisterna medioevale proprio di fronte al suo ingresso. Poco fuori il centro storco, si trova la chiese di San Francesco che con un bel portale gotico in pietra di Istria. Durante la nostra visita la chiesa era chiusa per lavori e il portale puntellato.

montottone.centro

 

 

 

 

 

Lasciando Montottone, prendendo la strada per Grottazzolina, a pochi chilometri dalla città la graziosa chiesa della Madonna della Grazie.

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy