AMANDOLA – La Country House La Querceta di Marnacchia riapre dopo alcuni anni di chiusura e, con l’occasione, la titolare, Giovanna, mi ha dato l’opportunità di incontrare le persone che rendono grande questo territorio, tra vecchie conoscenze e nuovi piacevoli incontri.
Sono particolarmente affezionata alla Querceta di Marnacchia, sia perché il posto è davvero incantevole, elegante e rilassante, una oasi di pace affacciata sui Sibillini, dove ho avuto il piacere di soggiornare diverse volte, sia perché Giovanna, la titolare, è stata una delle prime operatrici turistiche ad aver creduto in me e con la quale ho collaborato nel lontano 2013, come vi avevo raccontato in questo articolo.
Fattoria La Rocca, un nuovo modo di lavorare la lana della pecora sopravvissana.
Da Amandola ci postiamo di qualche Km a Montefortino per scoprire una bella e originale realtà: la Fattoria La Rocca.
Qui la pecora sopravvissana è la grande protagonista e viene tutela e la sua lana valorizzata. Un realtà sostenibile che organizza corsi creativi di diverso genere: ecoprint, creazione di cestini in vimini, creazione di saponi.
La struttura ospita anche un piccolo museo della lana e offre anche un servizio davvero particolare, la possibilità di filare la lana del vostro cane!
Il fotografo del vento, Giorgio Tassi, e i suoi scatti dei Sibillini
Se c’è qualcuno che è riuscito a catturare l’essenza dei Sibillini, è sicuramente il fotografo Giorgio Tassi. Le sue fotografie dei Sibillini, in particolare i suoi scatti del vento, raccontano con delicatezza la magia di queste montagne. Potrete ammirare le sue opere anche nei libri presenti alla Querceta di Marnacchia.
La magia delle erbe spontanee con Sonia Baldoni
Se vi dicessi che anche il vostro giardino ospita un mondo di erbe commestibili? Grazie a Sonia Baldoni, una vera autorità nel campo delle erbe spontanee, abbiamo esplorato il giardino della Querceta di Marnacchia, scoprendo una sorprendente quantità di erbe commestibili. Un vero tesoro, ricco di proprietà nutritive, che spesso ignoriamo o, peggio ancora, chiamiamo “erbacce”! Se siete in vacanza sui Sibillini, date un’occhiata alla sua pagina Facebook per vedere se organizza qualche escursione o attività nei dintorni.
Nightcloud: il laboratorio di carta di Natan e Catharina
A poca distanza dalla Querceta di Marnacchia c’è un’altra storia davvero speciale: quella di Natan e Catharina, che hanno scelto i Sibillini come casa, venendo da Israele, e qui hanno sviluppato il loro amore per la carta fatta a mano. Li avevo conosciuti anni fa e ve ne avevo parlato in questo articolo. Incontrarli di nuovo dopo tanto tempo è stato un piacere. Il loro laboratorio tornerà presto operativo non appena saranno completati i lavori di costruzione della nuova casa (la precedente è stata danneggiata dal sisma).
Tutti gli articoli dedicati ai Sibillini li trovate a questo link. Un approfondimento sulle esperienze vissute e i cibi gustati in questo fine settimana, ospiti della Querceta, è disponibile nell’articolo della mia amica e compagna di viaggio, Simona.
Ringrazio Luca Tombesi per aver organizzato questa tappa speciale di RipartidaiSibilliniSpecial e Giovanna della Querceta di Marnacchia per l’ospitalità.