Viaggio tra le persone che rendono speciali i Sibillini

by Racconti di Marche
0 comment

AMANDOLA – La Country House La Querceta di Marnacchia riapre dopo alcuni anni di chiusura e, con l’occasione, la titolare, Giovanna, mi ha dato l’opportunità di incontrare le persone che rendono grande questo territorio, tra vecchie conoscenze e nuovi piacevoli incontri.

Sono particolarmente affezionata alla Querceta di Marnacchia, sia perché il posto è davvero incantevole, elegante e rilassante, una oasi di pace affacciata sui Sibillini, dove ho avuto il piacere di soggiornare diverse volte, sia perché Giovanna, la titolare, è stata una delle prime operatrici turistiche ad aver creduto in me e con la quale ho collaborato nel lontano 2013, come vi avevo raccontato in questo articolo.

Dove dormire sui Sibillini – La mia stanza alla Querceta di Marnacchia ad Amandola

La Querceta si prepara ad accogliere nuovamente i viaggiatori per la stagione estiva 2024, con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente. Grazie a nuove collaborazioni con operatori locali, il vostro viaggio sui Monti Sibillini si trasformerà in un’esperienza indimenticabile.

Alcuni di questi operatori li conoscete già, poiché ve li ho presentati in articoli precedenti, mentre altri rappresentano nuove entusiasmanti scoperte che sono felice di condividere con voi. Scopriamoli insieme!

La Conca – La cucina che profuma di Sibillini di Mirela

La Conca è un bio-agriturismo situato a Smerillo, gestito con il sorriso irresistibile di Mirela, che porta allegria nei suoi piatti, trasformando in modo sublime le verdure, i frutti e i fiori del suo orto. Mirela arricchisce la cucina dei Sibillini con i sapori della sua infanzia rumena, offrendo un menù ancora più gustoso.

Mirela Gims del bio agriturismo La Conca di Smerillo

Oltre al ristorante, vi consiglio di fare una passeggiata nel suo incantevole orto-giardino, che si affaccia sui Sibillini.

Rifugio Garulla di Edgardo Giacomozzi – Amandola

Chiamarlo “rifugio” è davvero riduttivo: qui troverete un menù ampio e gustoso, dove il piatto forte sono le fregnacce di Amandola. Questo piatto povero, realizzato con i rimasugli della pasta delle lasagne e condito in passato con sughi semplici, era considerato una “fregnaccia”, ossia una fregatura. Oggi, al Rifugio Garulla, le fregnacce sono proposte in diverse varianti, tra cui quella al tartufo, quindi tranquilli… non sono affatto una fregatura!

Edgardo Giacomozzi, gestore del Rifugio Garulla di Amandola

Le fregnacce al tartufo del rifugio Garulla

Il Rifugio Garulla è anche un ottimo punto di partenza per affrontare il Grande Anello dei Sibillini, un percorso di trekking di circa 124 km che abbraccia l’intera catena montuosa.

Fattoria La Rocca, un nuovo modo di lavorare la lana della pecora sopravvissana.

Da Amandola ci postiamo di qualche Km a Montefortino per scoprire una bella e originale realtà: la Fattoria La Rocca. 

Qui la pecora sopravvissana è la grande protagonista e viene tutela e la sua lana valorizzata. Un realtà sostenibile che organizza corsi creativi di diverso genere: ecoprint, creazione di cestini in vimini, creazione di saponi.

Giulia Alberti della fattoria La Rocca a Montefortino

La struttura ospita anche un piccolo museo della lana e offre anche un servizio davvero particolare, la possibilità di filare la lana del vostro cane!

 

Il fotografo del vento, Giorgio Tassi, e i suoi scatti dei Sibillini

Se c’è qualcuno che è riuscito a catturare l’essenza dei Sibillini, è sicuramente il fotografo Giorgio Tassi. Le sue fotografie dei Sibillini, in particolare i suoi scatti del vento, raccontano con delicatezza la magia di queste montagne. Potrete ammirare le sue opere anche nei libri presenti alla Querceta di Marnacchia.

Il fotografo Giorgio Tassi

La magia delle erbe spontanee con Sonia Baldoni

Se vi dicessi che anche il vostro giardino ospita un mondo di erbe commestibili? Grazie a Sonia Baldoni, una vera autorità nel campo delle erbe spontanee, abbiamo esplorato il giardino della Querceta di Marnacchia, scoprendo una sorprendente quantità di erbe commestibili. Un vero tesoro, ricco di proprietà nutritive, che spesso ignoriamo o, peggio ancora, chiamiamo “erbacce”! Se siete in vacanza sui Sibillini, date un’occhiata alla sua pagina Facebook per vedere se organizza qualche escursione o attività nei dintorni.

Sonia Baldoni

 

Nightcloud: il laboratorio di carta di Natan e Catharina

A poca distanza dalla Querceta di Marnacchia c’è un’altra storia davvero speciale: quella di Natan e Catharina, che hanno scelto i Sibillini come casa, venendo da Israele, e qui hanno sviluppato il loro amore per la carta fatta a mano. Li avevo conosciuti anni fa e ve ne avevo parlato in questo articolo. Incontrarli di nuovo dopo tanto tempo è stato un piacere. Il loro laboratorio tornerà presto operativo non appena saranno completati i lavori di costruzione della nuova casa (la precedente è stata danneggiata dal sisma).

Natan, Catharina e il loro figlio Anan @ph Simona Sacri

Tutti gli articoli dedicati ai Sibillini li trovate a questo link. Un approfondimento sulle esperienze vissute e i cibi gustati in questo fine settimana, ospiti della Querceta, è disponibile nell’articolo della mia amica e compagna di viaggio, Simona.

Io e Simona pronte a scoprire i Sibillini

Ringrazio Luca Tombesi per aver organizzato questa tappa speciale di RipartidaiSibilliniSpecial e Giovanna della Querceta di Marnacchia per l’ospitalità.

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy