In questa classifica ho voluto raccogliere i borghi piccoli, piccolissimi, quelli che non fanno nemmeno comune che appartengono quindi a città più grandi o che una volta erano indipendenti e poi sono stati uniti ad altri borghi, magari altrettanto piccoli, perdendo la loro autonomia ma non il loro fascino.
Elcito (MC)
La mia classifica non poteva non iniziare con quello che considero il borgo più affascinante delle Marche. Elcito (comune di San Severino Marche) si trova arroccato su uno sperone di roccia, sotto al monte San Vicino. Ho un affetto speciale per questo piccolo borgo “dove le stelle sono più vicine” e dove ho trascorso alcune estati della mia infanzia. E sono sicura che ve ne innamorerete anche voi.
Leggi il Racconto di Elcito.
Fiorenzuola di Focara (PU)
Citato anche da Dante nella Divina Commedia, Fiorenzuola di Focara ha una posizione davvero fortunata, si trova infatti affacciato sul mare, con le spiagge sottostanti, all’interno del rigoglioso Parco del San Bartolo, lontano dal caos ma ad un passo dalla città di cui è parte: Pesaro.
Leggi il Racconto di Fiorenzuola di Focara
Sei curioso di scoprire altre classifiche delle Marche? Acquista il mio libro Racconti di Marche, 10 classifiche, 100 idee per scoprire la regione in maniera insolita
Castel Trosino (AP)
Dall’alto questo piccolo borgo, posto su una rupe di travertino domina e veglia sulla città di cui fa parte: Ascoli Piceno. Castel Trosino è un borgo medioevale interamente in pietra locale a pochi chilometri da Ascoli.
4. Villa Ficana (MC)
Villa Ficana è un quartiere di case in terra, tutto circondato da palazzoni anni ’60 rimasto intatto dalla speculazione edilizia. Considerato da sempre un dei quartieri poveri negli ultimi anni non solo è stato restaurato ma ospita anche diverse iniziative culturali e di artigianato.
Leggi il racconto di Villa Ficana
Varano (MC)
Prima di arrivare alla rocca, che dalla sua posizione domina prepotentemente la vallata del Chienti, c’è un piccolissimo nucleo di case in Pietra, tranquillo e con i giardini ben curati. Una piccola oasi di tranquillità.
6. Sant’Elpidiuccio (FM)
Piccolo nucleo dell’altrettanto piccolo borgo di Monsanpietro Morico. Sant’Elpidiuccio ha una particolare chiesa con due torri e una bella passeggiata panoramica. Vi consiglio il ristorante Monte dei Pini.
7 .Castel d’Emilio (Agugliano -AN)
Castel d’Emilio è una frazione del piccolo borgo di Agugliano. Più che un borgo, come dice il nome era un castello, uno dei 20 castelli medioevali di Ancona. Il nucleo è piccolo e ben conservato.
Leggi il racconto dedicato a Castel d’Emilio
8. Il Castello di Precicchie
Piccolo borgo vicinissimo alle Grotte di Frasassi arroccato a 535 metri slm. Fa parte del Comune di Fabriano. Abitanti? Una ventina!
9. Torre di Palme (FM)
Torre di Palme è un borgo fortunato! Ha una vista splendida sul mare, è ricco di chiese con opere d’arte (anche un Crivelli) è ben conservato e ci sono bei ristorantini dove mangiare godendo di un ottimo panorama? Non lo credete anche voi? Dimenticato, il borgo fa parte del Comune di Fermo.
Leggi il racconto dedicato a Torre di Palme.
E il decimo borgo? Cosa mi suggerite per completare questa classifica? Vi ricordo che non devono essere borghi che fanno comune, mi raccomando!
Aspetto i vostri suggerimenti!
49 comments
Mi permetto di suggerire Bacciardi di Piobbico, un posto dove viviamo solo in sei!
caspita! non lo conoscevo! Grazie della segnalazione.
Il Castello di Montalto ed i tre borghi : il Tribbio , la Valle e la Villa che lo circondano.
Albacina, frazione di Fabriano
Propongo dei nomi per il 10° posto:
– Baciardi (Piobbico) con la mitica SLOWCANDA
– Castello della Pieve (Mercatello sul Metauro)
– Piagnano (Sassocorvaro)
– Montefabbri e Talacchio (Colbordolo)
– Belvedere Fogliense (Tavullia)
– Farneto (Montelabbate)
– Monte Santa Maria (Monteciccardo)
– Candelara e Novilara (Pesaro)
– Pozzuolo (Serrungarina)
– Montemontanaro (Montefelcino)
– Sorbolongo e Reforzate (Sant’Ippolito)
– Cerasa (San Costanzo)
– Castelvecchio (Monteporzio)
– Sant’Andrea di Suasa (Mondavio)
– Torre San Marco (Fratterosa)
– Montevecchio e Montarolo (Pergola)
– Montalfoglio (San Lorenzo in Campo)
Prov. di Ancona
– Loretello (Arcevia)
Buona scoperta
Montefiore dell’Aso?
Piticchio di Arcevia (AN)
E i castelli di Arcevia (AN)? Piticchio, Montale, Palazzo ecc.
Tra i Castelli di Arcevia non può non essere citato Castiglioni, uno dei più bei piccoli borghi meglio conservati, e non solo delle Marche.
Io suggerisco Villa Altino (ap) ai piedi dei Monti Sibillini
Paggese e il Castel di Luco nei suoi pressi, nel comune di Acquasanta Terme
Consiglio il castello di Piticchio (Arcevia), in provincia di Ancona
Castello della Pieve a Mercatello Sul Metauro Pu
Piticchio di Arcevia, un castello fantastico e molto ben tenuto…
Propongo Cerreto di Montegiorgio!!!!
Straquoto Cerreto di Montegiorgio
I suggest Sarnano
CASTIGLIONI DI ARCEVIA (AN) !!! Bellissimo…
S. Vittoria in Matenano (FM) un piccolo gioiello!
Carina davvero! però è un borgo piuttosto grande e fa comune 🙂
Beh come avete fatto a non mettere Moresco (FM)..svista clamorosa
semplicemente perché Moresco fa comune e qui ci sono i borghi talmente piccoli da non avere una propria autonomia 🙂
Manca MONTEDINOVE
molto carina Montedinove, però è fa comune 😉
Vallina! Frazione nel comune di Fabriano, una bomboniera con 20 abitanti! Potete vederla anche sul sito http://www.Vallina.it
grazie della dritta!
a me vengono in mente Pievefavera, Vestignano e Croce, a Caldarola (MC). cmq begli spunti per uscite!
grazie, infatti l’obiettivo di qyeste classifiche è proprio questo, andare alla scoperta di luoghi sconosciuti
Cerreto di Montegiorgio vale la pena, c’è una chiesa con dipinti del’400 favolosi e il borgo è un gioiellino.
Cerreto sarà una delle mie prossime tappe, mi avete troppo incuriosito,
Loretello uno dei nove castelli di Arcevia.
Ha solo un abitante ed è una signora di 90 anni
Mi permetto di suggerire la frazione di Pierosara di Genga
grazie, mi sa che a Pierosara dedicherà un racconto ad hoc
Il castello di Vestignano nel comune di Caldarola (MC)
si davvero bello!
Io suggerisco la frazione di Garulla nel Comune di Amandola!
grazie!
Io proporrei Appennino di Visso e Vallinfante di Castelsantangelo sul Nera. I Castelli di Pitino e Isola di San Severino.
io vi consiglio Castelletta (frazione di Fabriano)!
giusto! A Castelletta ho dedicato questo articolo
https://www.raccontidimarche.it/2015/12/castelletta-albergo-diffuso/
Loretello (Arcevia)
cerco borghi diroccati, da rimettere a posto
Torricella di Fossombrone (PU)
Varano, frazione di Ancona … è bellissimo!
Io suggerirei Pieia, ai piedi del M. Nerone, vicino alla quale si può trovare l’ arco naturale di Fondarca.
Stacciola, provincia di Pesaro
Torricella
Frazione di Fossombrone…..❤️
Braccano, frazione di Matelica, è il Borgo dei murales e si trova sulla strada dopo Elcito e Canfaito scendendo verso Matelica.
Proporrei Domo, piccolo borgo in frazione di Serra San Quirico AN, di origine romana ( da cui il nome Dumus), arroccato tra le colline marchigiane al confine con Mc, a circa 400mlm.