Coast to Coast: Marco e Gina a piedi dal Conero all’Argentario.

by Racconti di Marche
0 comment

400 km a piedi dal Conero fino all’Argentario seguendo il percorso individuato dal libro di Simone Frignani. Il mio incontro a Filottrano, una delle loro tappe, con Marco e Gina.

Lei si chiama Gina, abita nella città più bella del mondo: Venezia e dopo una vita passata come impiegata alle Poste è finalmente in pensione. Non sempre le cose vanno come ce le immaginiamo, e lutti improvvisi possono rendere più complicata e difficile la quotidianità. Per cui la necessità di riorganizzare la propria esistenza passa anche attraverso a periodi di riflessione, lontano dalla nostra routine e delle nostre cose. Lui è Marco, abituato a camminare e correre, con un lavoro che non ho ancora ben capito cosa sia ma che gli regala un bene prezioso: la libertà di spostamento senza stringenti orari di ufficio. Marco è amico della figlia di Gina. E per caso il libro di Simone Frignani “Coast to Coast, dall’Adriatico al Tirreno. 400 km tra il Conero e l’Argentario“, piano piano, esce dalle pagine stampate per concretizzarsi sempre di più.

tappa-osimo

La loro avventura, inizia un una calda giornata estiva  di giugno. Da Numana, che Gina trova accogliente, carina, e davvero rigenerante, e così a piedi, senza un ingombrante bagaglio procedono pere la seconda loro tappa: Camerano. Li conosco nella mia città: Filottrano, anch’essa tappa del libro di Frignani, dopo che la mattina erano partiti da Osimo (in foto) e insieme ad alcune amiche, gli facciamo da Cicerone per il centro storico. Conoscevano già tanto: sapevano della Battaglia di Liberazione, del Museo del Biroccio, delle maestranze della Sartoria. Sì perché nel libro Frignani (che cercherò di recuperare a breve) non da solo dritte tecniche ma racconta anche l’Italia che si va a conoscere, quella lontana dal turismo di massa, quella che spesso è al di fuori dai circuiti conosciuti e che forse è l’Italia più vera. Li ho lasciati a cena in uno dei ristoranti (anche questo sarà a breve un post) che ha davvero una posizione invidiabile in mezzo alla campagna:Cà Vecchia Beerstrot sapendo che l’indomani Treia li avrebbe aspettati dopo oltre 20 chilometri di cammino.

tappa-filottrano

Buon viaggio, buon cammino,  Marco e Gina: è stato bello incontravi.

Se volete conoscere nel dettaglio il loro percorso, quello descritto da Frignani date un’occhiata al sito ufficiale italiacoast2coast.it/

 

mappa_generale_mini

Simone Frignani non è il solo ad aver proposto questo itinerario, anche Enrico Brizzi, propone una cosa simile, sempre a piedi, ma al contrario: dall’Argentario verso il Conero nel suo libro “Nessuno lo saprà“.

 

Ti potrebbe interessare:

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy