Pasquetta sulla Riviera del Conero

by Racconti di Marche
0 comment

Pasquetta è la giornata delle scampagnate, delle gite fuori porta. Cosa fare in questo lunedì festivo sulla Riviera del Conero?

[Aggiornato 12 aprile 2019] 

Molto dipende dal tempo: temperature rigide e pioggia di certo non agevolano le passeggiate, al contrario un bel cielo terso farà fare il primo pienone alle spiagge. In attesa di sapere come andrà vi offro qualche spunto valido in entrambe le condizioni metereologiche.

 

Cosa fare a Pasquetta sul Conero: le passeggiate.

Sul Conero avrete l’imbarazzo della scelta, da quelle semplicissime a percorsi più impegnativi: ecco alcuni sentieri del Conero da percorrere.

Poco distante dal Conero c’è una bella selva che offre non solo l’opportunità di fare belle passeggiate ma che coniuga anche storia e cultura: è la selva di Castelfidardo sede di una della battaglie più importanti dell’Ottocento.

La città di Ancona offre anch’essa una bella e panoramica passeggiata la quale sarà arricchita da numerosi aspetti storici: sto parlando del Parco del Cardeto che ospita l’antico cimitero Ebraico e la cui passeggiata permette di ammirare il vecchio faro, l’anfiteatro romano fino al Duomo di San Ciriaco.

 

 

L’altra passeggiata ad Ancona potete farla al porto (o magari unire le due) dall’arco di Traiano a quello di Costantino fino a raggiungere la Lanterna Rossa con il murales dedicato a Monica Vitti. Al ritorno fermatevi alla Mole Vanvitelliana, basta leggere più sotto per capire cosa vi attende.

 

Cosa fare a Pasquetta sul Conero: mostre e musei

Piove il tempo è brutto o proprio non avete voglia di fare lunghe camminate? Niente paura c’è sempre l’arte ad aspettarvi.

La Mole Vanvitelliana  ospita la mostra fotografica di Robert Capa (aperta anche il giorno di Pasquetta) come sono aperti ad Ancona il Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica Podesti.

Oppure potete esplorare le grotte di Camerano (vi consiglio di prenotare specie se piove).  Spostandoci un po’ più a sud c’è sempre Recanati: una ripassata di Leopardi, in esposizione c’è il manoscritto originale dell’Infinito, o magari scoprire che oltre il poeta Recanati offre numerose cose interessanti da vedere.

Osimo e le sue grotte vi aspettano, mentre a Palazzo Campana non perdetevi la nostra dedicata allo street artist Banksy.

 

 

Ovviamente tra le cose da fare a Pasquetta sulla Riviera del Conero ci sta sempre bene una semplice passeggiata a Numana e Sirolo (magari gustando un bel gelato) o addirittura un po’ di relax in spiaggia, ma qui ci deve venire in aiuto il meteo.

Tra le spiagge da visitare: la spiaggia Urbani o se volete un’esperienza più “wild” la spiaggia di Mezzavalle.

 

 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy