Il Conero evoca immagini estive: spiagge, mare, sole, moscioli e belle passeggiate. Ma cosa aspetta il visitatore che vuole scoprilo in inverno? Sicuramente meno caos, paesaggi ed esperienze che non vi deluderanno.
Avete deciso di scoprire il Conero in pieno inverno? Sicuramente troverete una situazione molto tranquilla, poco traffico, alcuni ristoranti chiusi, ma non tutti, e meno gente in giro, ma non per questo vi annoierete di certo. Vi lascio alcune idee di cose da fare anche quando le temperature sono rigide e le giornate corte.
Trekking in inverno sul Conero
Almeno che non piova e nevichi (sì perché sul Conero potrete incontrare anche la neve) la maggior parte dei sentieri del Conero possono essere fatti anche in inverno. La prima volta che sono stata al passo del Lupo era proprio a dicembre! Basta avere un po’ più di attenzione: al meteo, alla pioggia che eventualmente è caduta nei giorni precedenti a indossare una calzatura robusta.
I sentieri che possono essere fatti anche in inverno sono:
- Il passo del Lupo
- Anello di Portonovo (sconsigliato se c’è il mare grosso perché una parte è fortemente esposta alle onde)
- Belvedere nord
Numana e Sirolo in inverno
Se d’estate pullulano di vita d’inverno sono molto più tranquille: il che significa che trovare parcheggio è molto più semplice (ed economico!). Detto questo potete visitare i due borghi in tranquillità, ammirare il panorama e concedervi anche una vista al Museo Antiquarium di Numana.
Marcelli invece, la frazione di Numana verso Porto Recanati diventa un po’ vuota, dirigetevi verso Porto Recanati e troverete sempre vitalità, bei negozi ed un bel corso e lungomare per fare una bella passeggiata.
Visite e degustazioni in cantina dedicate al Rosso Conero
E quando il tempo non è dei migliori, quale migliore occasione che approfittarne per visitare le numerose cantine presenti sul Conero per degustare la sua doc il Rosso Conero.
Il consiglio è sempre di chiamare prima e prenotare la visita e la degustazione. Vi lascio alcuni indirizzi:
- Cantine Moroder (è un agriturismo potete anche mangiare)
- Fattoria Le Terrazze
- Cantina Silvano Strologo
Il Conero in inverno: cosa vedere verso l’interno
Lasciano la costa e andando nel territorio della riviera del Conero avrete l’imbarazzo della scelta: da Ancona, a Recanati, la città di Giacomo Leopardi. Loreto con la sua Basilica e i camminamenti di ronda e Camerano con le sue imperdibili grotte, fino a spingervi un po’ più all’interno fino ad Osimo, o più a sud fino a Potenza Picena.
Dove dormire sul Conero? ecco i miei indirizzi verificati (da valutare le aperture invernali)
- Sirolo: Locanda Ristorante Rocco. Nel cuore di Sirolo e con una splendida vista sul mare. Questa locanda in pietra bianca e dalle camere colorate è davvero bellissima e ha una posizione davvero notevole.
- Ancona: See Port Hotel. Qui non ho avuto la fortuna di dormire ma ho visto le camere e ho provato il ristorante. Da un ex collegio un bellissimo 4 stelle affacciato sul porto. Di charme e di lusso. Per chi cerca il meglio nel capoluogo marchigiano.
- Ancora Frazione Varano. A pochi chilometri dalla città ma immerso nel verde. L’agriturismo Rustico del Conero è l’ideale per chi cerca una vacanza a cavallo, visto il grande maneggio che ospita, e vi coccolerà con le sue colazioni realizzati con prodotti biologici dell’azienda.
- Camerano: Hotel 3 Querce. Gestito da un mio amico l’hotel rappresenta un ottimo punto per scoprire la riviera del Conero dal mare alle bellezze dell’interno.
- Filottrano:
- Il Casale Dorato. Pamela e suo marito hanno deciso di trasferirsi qui dal Belgio in questo casolare immerso nella campagna lontano da tutto e dove rilassarsi è davvero una cosa fantastica. In meno di 40 minuti siete al mare.
- Ostello Settecolli Sport: il bike hotel per ciclisti, sportivi e coaster o per chi vuole Filottrano come base di appoggio per scoprire il Conero e l’entroterra.
- Tenuta del Viandante. Una bellissima casa colonica ristrutturata, e con una piscina fantastica. Sara, la proprietarie, è una mia amica dell’adolescenza e in questa casa ho festeggiato il mio diciottesimo compleanno.
Altri articoli dedicati al Conero utili per organizzare il viaggio:
- Una settimana sul Conero: itinerario di viaggio
- Siti ipogei del Conero
- I borghi della riviera del Conero