Siamo abituati a conoscere ed apprezzare le Riviera del Conero per il mare cristallino, le colline dei suoi borghi, il verde dei suoi boschi. Ma se non ci fermassimo alla superficie e andassimo a fondo? Ecco 3 siti ipogei davvero imperdibili.
Ultimamente si è iniziato a scoprire i luoghi non solo per quello che raccontano in superficie ma anche per la storia che custodiscono sotto terra. Anche nella Riviera del Conero è possibile visitare alcuni siti ipogei che vi lasceranno a bocca aperta e che nelle giornate di pioggia saranno una alternativa che difficilmente vi faranno rimpiangere la spiaggia.
L’appuntamento con la rubrica #ConeroinGalleria in collaborazione con il Centro Commerciale Auchan Conero di Ancona questo mese vi porta alla scoperta dei siti sotterranei della Riviera del Conero.
Le Grotte di Camerano
Sotto il piccolo borgo di Camerano si estende una città parallela scavata nell’arenaria nel corso dei secoli. Definirle “grotte” è riduttivo in quanto sono numerose stanze, ognuna delle quali realizzate da chi nel corso degli anni anni abitava “sopra”, spesso famiglie nobiliari, con diverse funzioni e caratteristiche.
LEGGI ANCHE -> Sulla via del Rosso Conero
Molte sono decorate e tutte hanno assistito alla storia di quello che avveniva sopra: dai riti massonici, alle liti di famiglia fino ai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale, durante i quali le grotte sono state un fondamentale rifugio per la popolazione. Potete trovare addirittura una sorta di chiesa sotterranea!
Tutte le info, prezzi e modalità di prenotazione ->grottedicamerano.it
Le Grotte di Osimo
Ci spostiamo di qualche chilometro verso l’interno e andiamo ad Osimo: anche questa città, molto più grande rispetto a Camerano, offre un percorso ipogeo molto interessante. Le Grotte di Osimo sono molto estese e non tutte collegate tra di loro. Quelle che potete visitare sono le grotte del Cantinone (al momento chiuse per manutenzione) e le Grotte di Piazza Dante.
Anche le grotte di Osimo sono scavate nell’arenaria, ma sono caratterizzate più dalle presenza di cunicoli piuttosto che da grandi stanze. Offrono anch’esse interessanti elementi decorativi (specie religiosi).
Se pensate di visitare entrambi i siti ipogei potete usufruire del biglietto unico. (Tutte le info su OsimoTurismo.it).
Specie in estate durante le giornate di pioggia vi consiglio di prenotare, perché probabilmente molti altri avranno avuto la vostra stessa idea e potreste, una volta arrivati sul posto, scoprire che i biglietti siano già stati tutti venduti.
Ancona Sotterranea
Anche Ancona offre un percorso sotterraneo tutto da scoprire: stavolta non sono grotte ma sono le vecchie cisterne e il sistema di acquedotto che riforniva la città.
La visita all’Ancona sotterranea è più impegnativa rispetto alla altre: potete visitare le cisterne dietro la Fontana del Calamo, e queste non prevedono nessuna difficoltà, oppure calarvi dentro un tombino di piazza Stamira equipaggiati di caschetto e stivali e provare l’ebrezza di scoprire le cisterne ancora piene di acqua.
Ultima opportunità, ma questa più impegnativa: percorrere i cunicoli sotto il Viale.
Per info e prenotazioni anconasotterranea.it
Qualche consiglio per la visita.
I siti ipogei hanno una temperatura costante di 13/14 gradi. Vestitevi adeguatamente. Specie in estate non dimenticate una maglia.
Indossate scarpe comode (per l’Ancona Sottterranea vi forniranno gli stivali) e…buon divertimento.