10 idee di gite fuori porta nelle Marche per Pasquetta e 25 aprile

by Racconti di Marche
0 comment

Cosa fare nelle Marche a Pasquetta, il 25 aprile e nei ponti di primavera? Vi lascio 10 idee tra panorami suggestivi,  prati verdi e qualche golosa tentazione.

1. Parco del Conero e Spiaggia di Mezzavalle

Per chi ama la natura selvaggia e il mare anche fuori stagione, il Parco del Conero è una meta ideale. Una passeggiata lungo i sentieri tra pini marittimi e affacci spettacolari sull’Adriatico può concludersi con un picnic sulla spiaggia di Mezzavalle, una delle più belle e isolate e selvagge della regione. Ricordate scarpe comode e acqua! NO so come sarà il meteo ma vi consiglio un buon giacchino per ripararvi dal vento.

2. Lago di Fiastra e Lame Rosse

Un classico intramontabile per chi cerca una giornata tra natura e relax e ottimo cibo. Il lago di Fiastra è perfetto per un pranzo sull’erba, con aree attrezzate e tanto spazio per rilassarsi. Per i più avventurosi, la camminata alle Lame Rosse regala scorci spettacolari tra le “canyon marchigiane”, in questo caso no dimenticate le scarpe da trekking,

3. Piani di Ragnolo e la fioritura primaverile

Se la giornata è limpida, i Piani di Ragnolo (nei Monti Sibillini) offrono uno dei panorami più vasti e suggestivi delle Marche. In primavera, le fioriture rendono il paesaggio un quadro vivente. Una coperta, un cestino con prodotti locali e il gioco è fatto. Un mix tra relax e trekking.

I piani di Ragnolo durante uno dei concerti di RisorgiMarche

4. Fiume Sentino e Grotte di Frasassi

Per chi cerca una scampagnata all’ombra, il sentiero lungo il fiume Sentino è perfetto: fresco, rilassante, e immerso nella natura. Dopo una visita (o una semplice sosta) alle Grotte di Frasassi e all’immancabile tempio del Valadier, ci si può sistemare lungo le sponde del fiume per un picnic rigenerante.

5. Elcito il bosco di Canfaito e la faggeta monumentale

Il bosco di Canfaito  anche se famoso durante l’autunno per il foliage, è magico in ogni stagione, e in primavera regala un’esperienza rilassante tra alberi secolari e prati verdi. Ideale per chi ha bambini o vuole semplicemente passeggiare in un luogo tranquillo, con tanta bellezza intorno e magari un po’ di formaggio e vino nello zaino. D’obbligo, anche per un bel panino,  un giro nel piccolissimo borgo di Elcito.

6. Eremo di San Marco (Ascoli Piceno)

Un luogo spirituale e affascinante, incastonato nella roccia e circondato dal verde, la gita fuori porta per eccellenza di tutti gli ascolani. L’escursione che porta all’Eremo di San Marco è breve ma suggestiva, e offre scorci panoramici sulla città di Ascoli. Un picnic qui ha il sapore della pace.

7. Pioraco relax lungo il fiume e passeggiata a “li vurgacci”

Il sentiero de Li Vurgacci a Pioraco è un percorso facile e suggestivo che costeggia il fiume Potenza, con cascate, ponticelli in legno e sculture scolpite nella roccia. Ideale per una gita in famiglia, offre angoli perfetti per un picnic immersi nel verde, con l’aggiunta della bellezza del borgo di Pioraco, tutto da esplorare. Il fiume potenza, poco fuori l’abitato di Pioraco, offre poi dei bellissimi e ampi prati  per picnic e relax.

8. Monte Murano e Abbazia di Sant’Urbano (Apiro)

Un’accoppiata vincente: una passeggiata panoramica sul Monte Murano nel terriotorio del comune di Serra San Quirico (escursione di tipo E) e una visita (con sosta pranzo) all’Abbazia di Sant’Urbano, un gioiello romanico immerso nel verde. Silenzio, storia e natura si fondono alla perfezione.

9. Cascatelle di Cingoli 

In grande classico delle gite fuori porta, relax lungo in fiume Musone dove potete ammirare le famose cascatelle o godervi na grigliata o una crescia nel vicino ristorante, vi consiglio però di prenotare per tempo.

 

10. Parco del San Bartolo, passiaggiata sul tetto de mondo

Un passeggiata semplice e veloce e una vista superba che spazia dall’Adriatico fino a San Marino. D’altrond:e siamo o no sul tetto del mondo?

Qualsiasi sia la meta scelta, ricordatevi di rispettare la natura e di lasciare i luoghi puliti, così da preservare la bellezza delle Marche anche per chi verrà dopo di noi. Buona scampagnata!

Avete altri suggerimenti su cosa fare a Pasquetta, il 25 aprile e nei ponti di primavera nelle Marche? scrivetemeli nel commenti.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy