I 430 gradini per scendere fino all’eremo di Santa Sperandia

by Racconti di Marche
8 comments

In mezzo ai boschi, ben 430 gradini, un po’ di traversine ferroviarie fino agli ultimi ripidissimi in travertino, per raggiungere la grotta che fece da eremo per alcuni anni a Sperandia la Santa Patrona di Cingoli.

L’eremo di Santa Sperandia si trova sul Monte Acuto e per raggiungerlo potete passare da Treia, prendendo per la frazione di San Lorenzo, o da Cingoli, prendendo la strada per San Severino e seguendo le indicazioni.

Arrivati su una sorta di alto piano avrete due possibilità: scendere alla grotta o andare verso la Roccaccia dove vi si aprirà lo spettacolo del panorama delle Marche (ovviamente potete farle entrambe, di certo la parte più impegnativa è la discesa, ma soprattutto la risalita dall’eremo).

eremo-santa-esperandia

I 430 gradini verso l’eremo di Santa Sperandia.

La Santa Patrona di Cingoli visse qui alcuni anni, prima di giungere in città e trascorrere nel monastero delle Benedettine gli ultimi suoi anni di vita. (Il suo corpo, ancora intatto, è custodito nell’omonimo monastero di Cingoli).

scalinata-eremo-sperandia

eremo-s-esperandia

La discesa verso l’eremo è impegnativa, meglio affrontarla con delle comode scarpe da ginnastica. La prima parte è in mezzo al bosco, poi iniziano i gradini fatti dalle traversine in legno, fino ad arrivare agli ultimi, una cinquantina, in travertino e molto ripidi.

scale-esperandie

Arrivati alla grotta vi si aprirà un piccolo spiazzo, con una cappellina in muratura adiacente la grotta.

Nei pressi (io non ne sapevo l’esistenza e non l’ho vista, ma l’ho scoperta successivamente documentandomi in rete per scrivere l’articolo) c’è una pozza d’acqua sempre rifornita anche nei periodi di siccità, dalla quale, si narra che la Santa si procurasse la necessaria acqua.

La Roccaccia

Una volta risaliti non perdetevi lo spettacolare panorama che si gode dalla Roccaccia. I ruderi di questo castello, a confine tra il territorio di Cingoli e Treia, hanno una lunga storia risalente ai primi XII secolo. Leggenda narra anche di una misteriosa tessitrice dal telaio d’oro che tesseva nei sotterranei e da una gallina dalle uova d’oro…

roccaccia

la-roccaccia-treia-strada

Per maggiori informazioni sulla Roccaccia e sul periodo storico della sua costruzione vi consiglio la lettura dell’articolo dei Luoghi del Silenzio.

 

8 comments

Ti potrebbe interessare anche

8 comments

berico predieri 29 Aprile 2017 - 18:57

il 1 maggio forse proverò a farlo… ne avevo già sentito parlare… ti farò sapere se ci sono andato….

Reply
Racconti di Marche 30 Aprile 2017 - 13:44

CI conto! Buon primo Maggio 😉

Reply
berico predieri 3 Maggio 2017 - 19:24

ci sono andato, luogo mistico e molto bello, ma da riprovare con un po’ meno confusione, d’altronde il 1° maggio…. oggi sono andato in un luogo altrettanto bello, l’eremo dell’Acquarella, dove ogni anno il 3 maggio si celebra la festa…e dove salgono in pellegrinaggio gli abitanti di Albacina, io sono di Senigallia ma era da tanto che speravo di poterci andare (per la festa intendo…) ciao…

Reply
Racconti di Marche 3 Maggio 2017 - 20:21

l’avevo suggerito di andare lì per il Primo maggio…mi hanno preso in parola!Scherzi a parte non conosco questo eremo di cui mi parli, proverò a cercarlo. Grazie della dritta.
Nadia

Reply
berico predieri 8 Maggio 2017 - 19:12

Per il 21 maggio, 17ma Giornata Nazionale dei Sentieri, le Sezioni marchigiane del CAI
promuovono una giornata nella zona nord dei Monti Sibillini, con ascensione al Monte
Careschio, da dove si può ammirare uno splendido panorama sul Monte Bove e sulla piana di
Macereto, quale gesto di vicinanza e solidarietà al territorio e al Parco Nazionale dei Monti
Sibillini. Il sisma ha provocato notevoli frane sul Monte Bove, ancora oggi non raggiungibile, così
come ha lesionato il Santuario di Macereto.
Orario di ritrovo presso il Santuario di Macereto: ore 9,00
Orazio di Partenza: ore 9,30
Difficoltà: E – Dislivello: 398 m
Al rientro degustazione di prodotto locali presso gli spazi antistanti al Santuario (prezzo da definire) e
concerto del Coro Sibilla CAI Macerata

ti interessa? lo sapevi? ho visto che anche tu ami i Sibillini…

Reply
Racconti di Marche 9 Maggio 2017 - 11:25

Grazie della dritta ma mi sa che non ce la faccio ad esserci 🙁

Reply
Pierfranco 14 Gennaio 2020 - 10:30

Sarebbe utile riportare anche le coordinate di Google Maps

Reply
Racconti di Marche 14 Gennaio 2020 - 22:14

Grazie del suggerimento: ho inserito ora la mappa Google. C

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy