Le Marche si prestano ad essere scoperte in camper: la varietà dei paesaggi, la buona cucina e le tante aziende dove poter acquistare prodotti tipici, ne fanno una meta davvero interessante per chi ama viaggiare plein air.
Scoprire le Marche in camper è una buona idea. La regione offre la possibilità in pochi chilometri di andare dalla montagna al mare, passando per le dolci colline alla scoperta dei suoi infiniti borghi, contornati di paesaggi di volta in volta diversi, con tranquillità e con il buon cibo a fare da compagno di viaggio.
Scatto di Fabiola TrippettiGli itinerari da fare in camper nelle Marche sono davvero tantissimi, date un’occhiata ai numerosi itinerari on the road della regione che già vi ho raccontato aggiungendo solo un’attenzione ai parcheggi e alle stradine interne dei borghi che possono essere decisamente stretti, quindi meglio lasciare il camper fuori, per il resto…spazio alla voglia di viaggiare!
Se ti piacerebbe venire in vacanza in camper nelle Marche, ma non hai il mezzo, puoi valutare Goboony, una piattaforma olandese per il noleggio di camper da privati per l’Italia e per l’Europa, in modo da individuare velocemente e in maniera trasparente il mezzo più adatto al tuo tipo di viaggio, alle tue esigenze di spazio e anche ovviamente al budget a disposizione.
Le idee di viaggio da fare in camper nelle Marche che vi suggerisco in questo articolo mi sono state suggerite dal gruppo Facebook dei camperisti marchigiani che ringrazio per la disponibilità, per gli spunti e anche per le foto, e che vi consiglio di seguire per i tanti spunti, idee e consigli di viaggio che troverete.
Scopri altri itinerari da fare in -> Camper nelle Marche
1- Le Marche in camper: l’Abbadia di Fiastra e Urbisaglia
La riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra è un piccolo paradiso in grado di soddisfare le esigenze di viaggiatori esigenti. La abbazia cistercense, la vicina area archeologica di Urbisaglia e i numerosi borghi (la stessa Urbisaglia con la sua Rocca, Colmurano e la città di Tolentino), offrono interessanti percorsi per gli appassionati di arte e di storia, mentre la riserva offre numerosissimi percorsi da fare a piedi, in bici e anche a cavallo.
⇒ Nei pressi dell’Abbadia di Fiastra trovate un’area camper con 50 piazzole disponibili.
2. Le Marche in camper: il lago di Fiastra e Lame Rosse
Le acque cristalline del lago (artificiale) di Fiastra vi aspettano per nuotate, passeggiate in mezzo al verde da fare anche in bici e una bella passeggiata di trekking, davvero poco impegnativa, per raggiungere le particolarissimi Lame Rosse.
⇒ Area sosta: nei pressi di San Lorenzo al lago trovate una piccolina ma carina con carico e scarico
3. Le Marche in camper: tour dei Castelli di Arcevia in camper (AN)
Il borgo di Arcevia custodisce nel suo territorio ben 9 castelli, uno diverso dell’altro, visitabili in un bel percorso ad anello in uno o più giorni.
⇒ Ad Arcevia, prima di arrivare in paese, parcheggio sosta camper comunale di fronte al campo sportivo
4 – Le Marche in camper: Porto Recanati e Riviera del Conero
La zona di Scossicci (a nord di Porto Recanati) è molto amata dai camperisti per la sua area attrezzata, proprio dirimpettaia alla spiaggia con accesso libero per i cani. Poco più a nord trovate un’ altra area sosta gratuita presso il parking Adriatico Marcelli di Numana.
Da Scossicci in pochi km si è a Loreto e a Recanati oltre che sul Conero.
5- Le Marche in camper: Fossombrone e le Marmitte dei Giganti e gola del Furlo
Partite dalla visita dall’elegante cittadina di Fossombrone. ammirate il suo ponte della Concordia e poi le Marmitte dei Giganti per salire poi fino alla Gola del Furlo.
⇒ Nei Pressi della Gola del Furlo potete sostare presso l’Area Sosta Parco Le Querce a Pianacce, Aqualagna.
Ringrazio Fabiola Trippetit, travelblogger di Fabilax, per la foto di copertina, Nicola King , esperto camperista, per i preziosi suggerimenti, Cinzia per avermi fatto conoscere il gruppo FB dei camperisti marchigiani e tutti colori che mi hanno inviato le loro foto, non sono riuscita ad inserirle tutte ma il vostro contributo è stato importantissimo.