Il cerchio – quasi – perfetto, del ponte della concordia di Fossombrone

by Racconti di Marche
0 comment

Il Ponte della Concordia è uno dei più fotografati delle Marche, le sue linea semplici ed eleganti e la forma quasi ovale che si crea con il riflesso dell’acqua ne fanno un soggetto perfetto da immortale e magari da condividere sui social.

Il ponte della Concordia si trova a Fossombrone ed è uno dei più fotografati delle Marche, il motivo:  la sua unica arcata, dalla linea semplice e pulita forma con il riflesso dell’acqua del fiume Metauro un cerchio quasi perfetto…e super ingrammabile!

Il Ponte della Concordia acquisì il suo nome attuale solo nel 1964 mentre in precedenza veniva chiamato Ponte Vittorio Emanuele III o semplicemente ponte sul Metauro.

Il nome di questo Ponte sul Metauro venne dato nel 1964 con una delibera di Giunta del Comune di Fossombrone, mentre prima veniva chiamato Ponte Vittorio Emanuele II o semplicemente ponte sul Metauro. Venne ricostruito nel 1947 come l’originale settentesco. La curiosità? La forma quasi ovale che si crea con il riflesso dell’acqua.

Il Ponte, che collega l’abitato di Fossombrone con il vicino borgo di Sant’Antonio, venne raso al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel 1947 dal ministero dei Lavori Pubblici fedele all’originale del 1782 come lo ricorda una targa in loco.

LEGGI ANCHE -> I 10 ponti più belli delle Marche

Il ponte del 1700 venne progettato dall’architetto pesarese Luigi Baldelli, ad un solo arco e con la strada a schiena d’asino e realizzato in pietra del Furlo e rivestito di mattoni.

Prima di questo ponte ce ne era un altro a 5 archi, posto poco più a vallee del quale rimangono i resti di un pilone sott’acqua.

Per fotografare il ponte dovete attraversarlo dal lato opposto a Fossombrone, parcheggiate l’auto nei pressi della zona residenziali e poi scendete. La passeggiata lungo le sponde del Metauro è molto piacevole e rilassante e resa ancora più bella dalla presenza e dai giochi dei riflessi del Ponte della Concordia sull’acqua.

Risalendo il fiume Metauro: le marmitte dei Giganti

marmitte dei gigantiPoco più a monte, sempre lungo il Metauro, non perdetevi un altro ponte, quello di Diocleziano, che non sarò bello come il Ponte della Concordia, ma offre una visita impareggiabile sulle marmitte dei Giganti, un canyon davvero caratterizzato da profonde depressioni nelle rocce a forma di pozzi circolari, le “marmitte” appunto.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy