Pensando a Tenerife la mente corre alle spiagge e al mare, ma il vero protagonista dell’isola più grande delle Canarie è il Vulcano Teide, che con i suoi 3.718 metri di altezza è la vetta più alta della Spagna ma anche il terzo vulcano al mondo per altezza dalla sua base.
Il vulcano Teide è il signore assoluto di Tenerife, la sua cima è praticamente visibile da ogni parte dell’isola e veglia su di essa, non è raro d’inverno vedere la sua punta innevata mentre tranquillamente in spiaggia si può prendere il sole e fare il bagno.
Il vulcano Teide e la zona circostante di colate laviche e più a valle di boschi sono diventate il Parco Nacional del Teide nel 1954 e il parco è stato dichiarato Patrimonio Unesco nel 1989. Il Teide offre così tante esperienze da fare che non vi farà rimpiangere le spiagge. Le strade che salgono al vulcano Teide, specie dalla parte de Los Gigantes, oltre ad offrire scorci panoramici davvero superbi e anche un po’ da brividi per chi soffre di vertigini, sono il paradiso per gli amanti della bicicletta, e di ciclisti ne incontrerete davvero tantissimi.
Gli amanti del trekking non saranno delusi dalla la scalata fino alla vetta e dai numerosi percorsi del parco. Ma se come me non siete così sportivi da andare in bici, o in valigia non desiderare portare le ingombranti scarpe da trekking, nessun problema: accedere al Teide è davvero facilissimo ed è un’esperienza che possono fare praticamente tutti. (Io ci ho portato i miei genitori che sono rimasti davvero affascinati dai paesaggi che hanno ammirato).
Salire sulla cima del vulcano Teide
Salire, quasi, sulla vetta del vulcano Teide è possibile grazie alla Teleferica, che in 8 minuti vi porterà a quota 3.555 metri e da li poter proseguire fino alla vetta. Ma vi assicuro che anche senza salire in cima lo spettacolo su tutta Tenerife, sui crateri e sulle colate laviche è davvero imperdibile.
Con il biglietto della funivia potrete accedere, con un abbigliamento adeguato, al sentiero che conduce in vetta, in questo caso non serve il permesso per raggiungere la cima in quanto già compreso. Se invece desiderate compiere la scalata completa, dovrete prima munirvi del pass, gratuito, per accedere alla cima. La funivia del Teide è molto richiesta per cui vi consiglio caldamente di prenotare per tempo i vostri biglietti, specie se visitate Tenerife nei periodi di alta stagione (compresi Natale e Capodanno) pere evitare di non trovare posto. Preferite anche la mattina così sarà più facile trovare parcheggio e non dover lasciare l’auto troppo lontano. Nonostante la zona sembri tranquilla spesso ci sono furti in auto per cui no lasciare niente in vista, questo avvertimento è valido in tutto il parco.
LEGGI ANCHE -> Spiagge, clima e altre curiosità per organizzare un viaggio a Tenerife
Il biglietto della funivia del Teide si può acquistare comodamente on line dal sito ufficiale, scegliendo giorno e orario. Con il biglietto potrete ovviamente anche saltare la fila.
Anche se in spiaggia la gente fa il bagno, sulla cima del Teide la temperatura davvero frizzantina per cui vestitevi adeguatamente (piumino, sciarpa sono necessari e niente infradito o sandali).
L’osservatorio astronomico del Parco del Teide
La cima del vulcano Teide può essere visitata anche al tramonto per poi godersi le stelle. La scarso inquinamento luminoso e l’altitudine hanno reso il parco del Teide anche il luogo ideale per l’osservazione astronomica e poco lontana dalla funivia. Dal Teide è possibile osservare ben 83 delle 88 costellazioni, insomma una visuale davvero imperdibile. La visita all’osservatorio astronomico del Teide prevede diversi tour anche questi acquistabili on line.
Se nella la vostra osservazione notturna ci sarà la luna avrete l’occasione di vedere Luna di ammirare i Monti Tenerife, il Monte Pico e il cratere Piazzi Smyth che…si trovano sulla Luna appunto!
Anche i panorami nei ditroni sono davvero stupefacenti e vi fermerete ogni 5 minuti a scattare foto alla colate lavica, ai paesaggi lunari e alle dune di sabbia.
Insomma il vulcano Teide vi offre talmente tante attività che avrete solo l’imbarazzo della scalata e di certo concedete nel vostro viaggio a Tenerife il giusto tempo a questa montagna e ai suoi speciali e davvero unici paesaggi. Tutte le informazioni sul Teide e sulle escursioni da fare e i biglietti li trovare sul sito ufficiale (anche in italiano) volcanoteide.com/it.