Fratte Rosa è un piccolissimo borgo del pesarese dove la terra ha sempre dato un materiale prezioso ai suoi abitanti: l’argilla fondamentale per la lavorazione delle terrecotte ed un terreno perfetto per la produzione del Bianchello del Metauro. Vi racconto due eccellenze che hanno scelto di avere la “TERRA” nel loro nome.
Fratte Rosa ha un nome che incuriosisce: fino alla fine dell’Ottocento si chiamava semplicemente FRATTE poi per via del colore dei mattoni delle sue abitazioni è stata aggiunta la parola ROSA.
Non ho avuto modo di visitare il piccolo borgo di Fratte Rosa ma ho conosciuto due sue eccellenze differenti tra loro ma che hanno in comune un nome molto simile e che fanno della terra la loro preziosa fonte di ispirazione: le Terre Cotte di Daniele Giombi, e la Cantina Terra Cruda.
Daniele Giombi, da trent’anni una passione per la lavorazione della terra cotta.
Le terre cotte a Fratte Rosa sono un’istituzione, si lavorano da sempre e sono diverse le botteghe artigiane che le producono. Daniele Giombi nella sua bella casa immersa nel verde ha un piccolo laboratorio dove realizza e vende le sue creazioni. Dai “cocci” per cucinare, a piatti, tazzine, oggetti di decoro (io mi sono comprata una graziosa tortorella bianca da mettere in giardino!)
E se l’arte della ceramiche vi intriga e volete sperimentarla (io ci ho provato ed è davvero difficile lavorare al tornio), grazie ad Italian Stories potete vivere una giornata nella bottega di Daniele e sperimentare l’arte della lavorazione della creta. Portandovi ovviamente a casa il vostro speciale manufatto.
Daniele poi è davvero simpatico (e soprattutto paziente) per cui vi assicuro che trascorrere un bella e interessante giornata. (E’ riuscito anche a farmi realizzare un piccolo vasetto!)
Il laboratorio di Daniele Giombi si trova a Fratte Rosa in Via della Pieve Vecchia , 5 Tel. & Fax + 0721 777322
Cell. 3387917749 www.terrecottegiombi.it |giombi.daniele@alice.it. Per provare l’esperienza di lavorare la terracotta nella sua bottega date un’occhiata la sito di Italian Stories.
Terra Cruda: la miglior espressione del Bianchello del Metauro
Di cantine grazie al blog e ad IgersMarche ho avuto davvero modo di visitarne diverse.
Devo ammettere che Terra Cruda, è davvero bella ed elegante. Il viale di ingresso è un romanticissimo roseto, per poi accedere alla cantina con una parete completamente a vetro sui vigneti. Piscina e aera degustazione ben fornita con prodotti locali non mancano e d’estate potete anche provare le esclusive cene in vigna.
Veniamo ora ai vini: il Bianchello del Metauro non è di certo uno dei vino più rinomati delle Marche, e neanche uno dei più importanti. Terra Cruda è riuscita negli ultimi anni a far ottenere a questo vino importanti riconoscimenti a livello internazionale per cui…del Bianchello ne sentiremo in futuro di sicuro parlare. E se siete curiosi di assaggiarlo mettete nel vostro giro a Fratte Rosa anche una visita degustazione (qui gli orari) alla cantina Terra Cruda.
A me è molto piaciuto (e infatti mi sono poi riportata una bottiglia a casa) Il Codazzo, un fresco Pergola Rosato doc. (Il vino della foto con la piscina).
La cantina Terra Cruda si trova in S.S. Via Serre, 28 – 61040 Fratte Rosa (PU)
+39 0721 777412 | www.terracruda.it
#AmanoAppennino: il tour tra gli artigiani di Marche e Umbria
Le Terre Cotte di Daniele Giombi e la cantina Terra Cruda sono state due delle tappe del tour organizzato da Sistema Turistico Slow e Italian Stories per promuovere un turismo nuovo, fatto di esperienze, relax e giusti tempi.