Passeggiate autunnali nelle Marche: foliage e panorami spettacolari

by Racconti di Marche
0 comment

L’autunno è una stagione perfetta per esplorare le Marche, dove il paesaggio si trasforma in un’esplosione di colori che spazia dal giallo dorato al rosso intenso. I boschi, le colline e le valli di questa regione si tingono di calde tonalità, regalando scenari mozzafiato e ideali per passeggiate all’insegna del relax e della contemplazione. In questo articolo, vi racconto alcune delle mete più suggestive per godersi il foliage e i panorami autunnali nelle Marche.

1. Foresta di Canfaito – Foliage tra Faggi secolari

Situata all’interno della Riserva Naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, la Foresta di Canfaito è una delle mete più amate in autunno e sicuramente una delle più famose. Qui si trovano faggi imponenti, alcuni con oltre 500 anni di vita, che creano un’atmosfera magica. I sentieri sono facili e accessibili a tutti, e il foliage è davvero spettacolare, con le foglie che virano dall’arancione al rosso intenso, creando un tappeto naturale che incanta i visitatori.

Portate con voi una coperta e un thermos di tè caldo per fare una piccola pausa immersi nella bellezza della natura. L’area è perfetta per scattare fotografie. Non perdetevi un salto nel vicino borgo di Elcito. 

 2. Parco Nazionale dei Monti Sibillini – Il lago di Pilato

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre numerosi sentieri incantevoli di diversi livelli di difficoltà e panorami suggestivi e il Lago di Pilato costituisce una delle mete più affascinanti. Partendo dal paese di Foce di Montemonaco o da Forca di Presta, il sentiero che conduce al lago è lungo e impegnativo, ma lo spettacolo vale l’impresa. In autunno, le valli e i versanti dei monti si colorano di gialli e rossi vibranti, rendendo il paesaggio ancora più suggestivo.

L’escursione richiede una buona preparazione fisica, quindi è consigliata a chi ha un po’ di esperienza. Le viste mozzafiato e il silenzio della natura rendono l’esperienza indimenticabile.

3. Monte Conero – Tra mare e colline

Il Monte Conero è una meta perfetta per passeggiate autunnali con vista sul mare Adriatico. Qui i sentieri attraversano boschi che, in autunno, si trasformano in un’esplosione di colori. Il percorso più famoso è quello del passo del Lupo che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e si snoda tra pini marittimi e macchia mediterranea.

Per chi ama il trekking, la salita fino alla vetta del Conero offre scorci spettacolari, ma ci sono anche percorsi più brevi per chi preferisce una passeggiata tranquilla, ve ne suggerisco alcuni in questo articolo. 

4. Gola del Furlo – Il fascino dei boschi

La Gola del Furlo, una riserva naturale situata vicino ad Acqualagna, è una delle destinazioni preferite per il foliage autunnale. Qui i sentieri attraversano boschi di querce e faggi che si tingono di colori caldi, e le pareti rocciose offrono un contrasto perfetto con le tonalità autunnali. La riserva è attraversata dal fiume Candigliano, che contribuisce a rendere l’ambiente suggestivo e rilassante.

Il Furlo è anche una zona ideale per chi ama la fotografia paesaggistica e per chi desidera un’escursione non troppo impegnativa ma ricca di fascino naturale e in autunno ed inverno vi aspettano poi i tartufi di Acqualagna! 

5. Valle del Cesano – Tra vigneti e borghi medievali

La Valle del Cesano, che si estende tra le province di Pesaro e Ancona, è conosciuta per i suoi vigneti e i borghi medievali che si affacciano sulle colline. In autunno, i vigneti assumono sfumature calde, e i borghi come Mondavio e Corinaldo diventano perfetti per una passeggiata tra storia e natura.

L’atmosfera rilassata e il fascino medievale dei borghi rendono questa valle una meta ideale per chi cerca un weekend di slow tourism.

6. Sentieri del Parco della Sentina – Natura e Paesaggi Costieri

Il Parco della Sentina, situato vicino a San Benedetto del Tronto, è una riserva naturale costiera con una vasta varietà di flora e fauna. Anche se la zona non presenta i colori intensi dei boschi collinari, in autunno i canneti e la vegetazione locale assumono tinte dorate che contrastano magnificamente con l’azzurro del mare. Il parco è ideale per passeggiate tranquille e rilassanti, perfette per chi vuole respirare l’aria di mare anche in autunno.

Munitevi di binocolo, poiché la Sentina è un’area importante per il birdwatching, soprattutto durante la stagione autunnale.

 

7. Riserva Naturale del Monte San Bartolo – Panorama sulla riviera

Il Monte San Bartolo, situato vicino a Pesaro, è una riserva naturale costiera che offre un panorama meraviglioso sulla Riviera Adriatica. Qui i colori autunnali si mescolano ai profumi del mare, e i sentieri si snodano tra scorci marini e antiche ville nobiliari. Il percorso più amato è quello che conduce a Fiorenzuola di Focara, un borgo medievale situato a strapiombo sul mare, che regala una vista incredibile, e se vi va da Fiorenzuola potete intraprendere il percorso che vi porta fino in spiaggia.

Al termine della passeggiata, fermatevi in uno dei ristoranti della zona per assaporare un piatto a base di pesce, per completare l’esperienza autunnale con un tocco gastronomico, o se volete gustare qualcosa di pià informale una bella piada con i sardoni alla Piedunzola di Fiorenzuola di Focara.

Se cercate altre idee per il vostro autunno nelle Marche vi lascio, in questo articolo,  altri 10 consigli. 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy