Le città d’arte delle Marche meno conosciute, un viaggio affascinante tra i gioielli nascosti

by Racconti di Marche
0 comment

Uno degli aspetti più sorprendenti delle Marche è che anche le città più piccole e meno note custodiscono autentici tesori artistici e architettonici.

Si parla spesso di grandi centri come Urbino, Ancona o Ascoli Piceno, ma esiste un patrimonio meno conosciuto, eppure altrettanto affascinante: le piccole città d’arte, custodi di opere straordinarie, tradizioni e atmosfere uniche. Vi porterò alla scoperta di alcune delle più belle città d’arte marchigiane, lontano dai capoluoghi di provincia e dai percorsi più battuti.

Osimo: la città dei misteri sotterranei

Osimo è un gioiello di arte e storia, noto non solo per il suo centro storico elegante e le sue chiese ricche di opere d’arte, ma anche per la sua affascinante città sotterranea. Un intricato sistema di grotte e cunicoli scavati nell’arenaria cela bassorilievi misteriosi e leggende che affondano le radici nel Medioevo. Da non perdere la Cattedrale di San Leopardo, con la sua cripta suggestiva, e il Palazzo Campana, che ospita mostre ed eventi culturali.

Osimo. La Cripta della concattedrale di San Leopardo

Recanati: sulle tracce di Leopardi e della pittura rinascimentale

Recanati è conosciuta soprattutto per aver dato i natali a Giacomo Leopardi, ma il suo patrimonio artistico va ben oltre la letteratura. La città ospita il Museo Civico Villa Colloredo Mels, dove si possono ammirare capolavori di Lorenzo Lotto, tra cui la bellissima  Annunciazione. Passeggiando per il centro storico si respira un’atmosfera colta e raffinata, arricchita da palazzi nobiliari e chiese riccamente decorate. Da non perdere inoltre il teatro Persiani dove scoprirete un’altro illustre cittadino recanatese: il tenore Beniamino Gigli e il museo dell’emigrazione Marchigiana.

A due passi da Piazza Giacomo Leopardi non perdete la Piccola Libreria delle Marche, del mio autore e amico Simone Giaconi, dove troverete tanti libri dedicati alle marche e anche i miei due libri.

Cingoli: il Balcone delle Marche

Situato su un colle panoramico, Cingoli è noto come il “Balcone delle Marche” per la sua vista spettacolare sulla regione. Oltre al panorama, la città vanta un centro storico ricco di arte, come il museo Archeologico Statale e la pinacoteca ospitata nel palazzo comunale che custodisce una splendida Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto. Le strette vie e le piazzette acciottolate rendono Cingoli un luogo perfetto per una passeggiata tra storia e bellezza.A cingoli ho dedicato davvero tantissimi articoli, li trovate qui. 

CINGOLI – La Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto

San Severino Marche: una piazza che racconta la storia

San Severino Marche è secondo me una delle città più affascinanti delle Marche, con una piazza monumentale di forma ellittica circondata da edifici storici e portici eleganti davvero bellissima. La città vanta anche un importante patrimonio artistico, custodito nella Pinacoteca Comunale, dove si trovano opere di Pinturicchio e altri maestri rinascimentali. Non lontano dal centro, il Castello al Monte offre una vista mozzafiato e un viaggio nel passato medievale della città.

Il territorio di San Severino è davvero vasto e comprende anche piccolissimo borgo di Elcito e la faggeta di Canfaito.

Fossombrone: tra Rinascimento e natura

Fossombrone è una città che incanta con il suo equilibrio tra arte e paesaggio. Situata lungo la valle del Metauro, dove il ponte della Concordia regala dei bellissimi scorci, offre un centro storico caratterizzato da eleganti palazzi rinascimentali e da una vivace via principale porticata. Il Museo Civico ospita importanti reperti archeologici, mentre la Chiesa di San Filippo Neri conserva affreschi e decorazioni barocche di grande pregio. Da non perdere anche la spettacolare vista dalla Cittadella e le vicine Marmitte dei Giganti, formazioni rocciose naturali di rara bellezza.

Città d’arte delle Marche: Fossombrone e il ponte della Concordia

Senigallia: vivace in tutte le stagioni

Situata sulla costa adriatica, Senigallia è celebre per la sua “Spiaggia di Velluto”, una distesa di sabbia dorata che si estende per chilometri, ideale per rilassarsi e godersi il mare. Il simbolo della città è la Rocca Roveresca, una fortezza rinascimentale che testimonia l’importanza strategica di Senigallia nel corso dei secoli, a due passi l’elegante Palazzetto Baviera con i suoi imponenti stucchi. A pochi passi si trova il Foro Annonario, una piazza circolare porticata del XIX secolo, cuore pulsante della vita cittadina e sede del mercato giornaliero. Non lontano, la Rotonda a Mare, elegante struttura sul mare, offre una vista panoramica e ospita eventi culturali e musicali. Per gli appassionati d’arte, la Chiesa della Croce rappresenta un gioiello barocco con interni riccamente decorati.

Senigallia è una città vivace e vivibile tutto l’anno e no solo d’estate, vanta inoltre un gustoso primato: due ristoranti pluristellati: La Madonnina del Pescatore di Moreno Cedroni (2 stelle Michelin) , Uliassi di Mauro Uliassi (3 stelle Michelin) e la gelateria di Paolo Brunelli considerata tra le migliori d’Italia.

Città d’arte delle Marche: Senigallia e la sua rotonda a mare.

 

Fano: la città della fortuna

Fano vanta origini romane ancora visibili nell’Arco di Augusto, monumentale porta d’ingresso alla città antica. Il centro storico è dominato da Piazza XX Settembre, dove si affacciano il Teatro della Fortuna e la Fontana della Fortuna, simboli della città. Un luogo suggestivo è l’ex Chiesa di San Francesco, un edificio a cielo aperto privo di tetto, che crea un’atmosfera unica e romantica. Passeggiando verso il mare, si raggiunge il porto, animato da pescherecci e locali, ideale per assaporare la cucina marinara locale, li vi aspetta la copia della statua del Lisippo, l’originale è negli Stati Uniti a Malibù.

A Fano no perdetevi il brodetto e concludete il vostro pasto con l’immancabile Moretta. 

San Benedetto del Tronto: benvenuti nella Riviera delle Palme

San Benedetto del Tronto è sinonimo di estate! Il suo ungomare adornato da migliaia di palme, perfetto per passeggiate a piedi o in bicicletta (imperdibile la ciclabile che da porto d’Ascoli arriva fino a Cupramarittima) Il Paese Alto, il borgo antico, conserva la Torre dei Gualtieri, una struttura medievale che offre una vista panoramica sulla città e sul mare. L’arte è protagonista al MAM – Museo d’Arte sul Mare, un’esposizione all’aperto di sculture e murales lungo il molo sud. Per un’esperienza culturale, il Museo del Mare racconta la tradizione marinara della città attraverso reperti e testimonianze. 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy