Itinerario di viaggio in Sicilia: 11 giorni da ovest ad est

by Racconti di Marche
0 comment

La mia prima volta in Sicilia: un viaggio di 11 giorni, per lo più con i mezzi pubblici, da ovest ad est, da Trapani a Catania. Ecco tutte le tappe della nostra #SiciliaSenzaMare.

 

La foto di copertina del post è ingannevole: nel nostro viaggio in Sicilia di mare ne abbiamo visto poco perché ci siamo persi tra la storia, l’archeologia, l’architettura (e il cibo) di questa generosa terra.

Leggi anche -> il terzo viaggio: itinerario, stavolta di mare,  nella Sicilia Occidentale

Stranamente il nostro primo viaggio in Sicilia inizia dalle Marche, difficilmente (diciamo quasi mai!) riesco a prendere un aereo dall’aeroporto di Falconara, ma grazie al volo Ancona – Trapani di Ryanair riusciamo per una volta a far iniziare il nostro viaggio un po’ prima!

 

3 giorni tra Trapani,  Erice e le Egadi.

Trapani è una città che si gira tranquillamente a piedi e che in una giornata piena, due giorni riuscirete a visitare bene. Potete quindi approfittarne per visitare le Egadi (ci sono traghetti che in continuo vi porteranno nelle tre isole con tour più o meno lunghi).

 

LEGGI ANCHE-> Trapani, affacciata sulle Egadi

 

Un altro giorno dedicatelo alla città di Erice, da raggiungere con la panoramicissima funivia.

Da Trapani a Palermo in autobus

Seconda tappa del nostro itinerario in Sicilia è stata Palermo che abbiamo raggiunto in autobus tramite la compagnia Segesta. Abbiamo sostato a Palermo 3 giorni in un grazioso monolocale nel cuore di Ballarò. Come gita fuori porta ne abbiamo approfittato per visitare la città di Monreale con la sua spledida e famosa Cattedrale,

 

Itinerario Sicilia: sempre in autobus da Palermo ad Agrigento

Anche in questo caso spostarsi da Palermo ad Agrigento  è stato molto agevole farlo tramite l’autobus, stavolta con compagnia Cuffaro. 

Ad Agrigento siamo stati due giorni e ovviamente ne abbiamo approfittato per visitare anche la splendida valle dei Templi. Un consiglio: se la visitate in piena estate copritevi bene con un cappello e portatevi tanta acqua, noi abbiamo rischiato alle 3 di pomeriggio il colpo di sole!

Sempre in autobus da Agrigento siamo stati a Palma di Montechiari dove ha vissuto e c’è ancora il palazzo il principe Tomasi di Lampedusa, l’autore de Il Gattopardo.

 

La Valle dei Templi – Agrigento

 

Verso la punta sud della Sicilia, stavolta in auto.

Dopo aver girato sempre con i mezzi abbiamo lasciato Agrigento con un auto a noleggio che ci ha permesso di visitare la meravigliosa Villa del Casale di Piazza Armerina, fare una piccola sosta a Caltagirone e per poi arrivare nella parte che più ci ha affascinati del nostro viaggio in Sicilia: la provincia di Ragusa.

 

Ps dovevamo andare anche alla Scala dei Turchi ma c’era davvero una fila interminabile di auto per cui abbiamo deciso, a malincuore, di saltarla.

 

Un dettaglio dei mosaici di Villa del Casale.

 

 

Abbiamo dormito tre notti in un bellissimo dammuso nel cuore dell’altrettanto bellissima Scicli e da li diamo partiti all’esplorazione della Sicilia Barocca che da diversi anni fa da sfondo alla fiction di Montalbano.

 

LEGGI ANCHE -> Tra Vigata e Montelusa: viaggio nella Sicilia di Montalbano

 

Ragusa Ibla.

 

Abbiamo visitato Noto, Ragusa, Modica, scendendo poi fino a Pachino che non offre niente di speciale. In realtà ci siamo perso il piccolo borgo di Marzamemi che vi consiglio (e che ho recuperato in un secondo viaggio in Sicilia).

 

Itinerario Sicilia: Porto Palo di Capo Passero.

 

Siamo poi risaliti verso Siracusa dove siamo stati altre due notti e dove abbiamo lasciato l’auto presa a noleggio.

Da Siracusa abbiamo preso infine il treno verso Catania, che non abbiamo visto (la cui visita ho recuperato le seconda volta che sono scesa in Sicilia)  andando direttamente verso l’aeroporto che ci avrebbe portati a Roma e poi con il treno a casa.

L’itinerario della nostra #SiciliaSenzaMare

 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy