Marchecraft, il portale per vivere esperienze dirette con gli artigiani delle Marche

by Racconti di Marche
0 comment

Un portale dove conoscere gli artigiani marchigiani e prenotare delle esperienze nelle loro botteghe, il tutto è possibile grazie a Marchecraft e a Federico un giovane jesino che ha avuto l’idea e l’ha realizzata.

 

Con Federico ci siamo scritti parecchio su facebook e dopo varie mail riusciamo finalmente a vederci per una pausa pranzo veloce all’Ikea dove mi racconta del suo progetto, Marchecraft e della sua vita attuale a Berlino.

Ve lo presento con alcune domande.

 

1) Perché Marchecraft? Come è nata l’idea?

Marchecraft nasce 3 anni fa quando stavo frequentando un corso  finanziato dalla regione Marche, dal nome Geronimo, presso lo spazio  di coworking a Marotta: Warehouse Coworking Marotta.

Inizialmente il  nome non era Marchecraft ma un altro, molto piú “italianizzato”  se così si può dire. Mano a mano che mi sono accorto che questo tipo di servizio si doveva riferire ad un mercato estero, l’ho modificato con  il nome che porta tutt’ora. L’idea è nata proprio durante il corso che  ho frequentato insieme ad altri amici presso Warehouse Coworking  Marotta; è stato un percorso molto stimolante e preciso fatto di  ricerca e di condivisione partendo da alcuni esempi di idee vincenti  per arrivare alla creazione di una nostra idea di Bp (business plan)  del nostro progetto. La cosa bellissima di quel corso è stata proprio  la cura e il dettaglio nel mettere insieme diverse idee per poter  meglio interagire tra di noi. Ronnie e Laura ci hanno sempre spronato  nella condivisione delle nostre idee, anche se pur piccole all’inizio.  Un’altra cosa bellissima di quel corso sono stati i colloqui di  selezione dove, a mio avviso, gli interlocutori tra cui Laura e il  comune erano interessati alle nostre idee… forse era la prima volta  che in un colloquio vedevo persone interessate ad incentivare le idee  per poi trasformarle in progetti.
In questo corso abbiamo affrontato i vari aspetti che caratterizzano i  vari passaggi della creazione di un’impresa partendo da un’idea per  poi arrivare al BP (Business Plan); attraversando diversi aspetti che  riguardano la strategia, la ricerca e la condivisione.
Poi, sono partito per un Erasmus Young Enterpreneur a Berlino per  poter meglio far conoscere il mio progetto.

2) Ci sono degli artigiani presenti in Marchecraft di cui ci vuoi parlare?

Onestamente vorrei parlarvi di tutti gli artigiani che ho dentro il  portale ma non credo di farcela, forse ci vorrebbero dieci pagine per  parlare di ognuno di loro ma non credo di avere il tempo. Approfitto  di questa domanda per rivolgermi a qualche artigiano o a qualche  persona che conosce qualche artigiano nelle zone del fermano e  dell’ascolano. Sto ricercando alcuni artigiani di quelle zone per  coinvolgerli nell’evoluzione del progetto Marchecraft. Quindi se  avete voglia di aiutarci vi lascio il contatto a cui fare riferimento  info@marchecraft.com.
Mi raccomando date prima un’ occhiata al sito www.marchecraft.com

 

Su marchecraft.com trovate numerosi artigiani marchigiani operanti in diversi settori (dalla carta alla pelle). Ognuno ha una sua scheda con descrizione dell’attività da fare in bottega e relativo costo. Ogni scheda è in Italiano e in inglese.

 

3) Da diversi mesi vivi in Germania, puoi raccontarci come sono viste le Marche a Berlino?

Per quello che sto vedendo qui, a nostro malgrado, non le conosce  nessuno. Molte volte ci confondono con l’Abruzzo o il Molise. Per  fargli capire, soprattutto ai berlinesi e non solo, gli spiego che  siamo sotto l’Emilia Romagna e a un paio d’ore da Roma da lì  capiscono dove siamo geograficamente.

Ma quando gli parlo delle  Marche, partendo dal nord passando per il centro fino ad arrivare al  sud ed attraversando le montagne per arrivare alla costa, cibo, vino e  le varie caratteristiche dei nostri borghi, gli brillano gli occhi.

 

4) Dicci la verità: vorresti rimare a Berlino o tornare nelle Marche?

Ceto che vorrei ritornare ma per il momento credo proprio di no,  perché devo sbrigare alcune iniziative che riguardano il portale   Marchecraft. Infatti ci sono alcune novità che credo di riuscire a  sviluppare meglio qui, senza nulla togliere alla mia Terra, le Marche.

Ti starai domandando cosa? Beh, è una sorpresa e a me le sorprese  piacciono, quindi per il momento vi aspetto tutti sul sito  www.marchecraft.com e i relativi collegamenti social.

 

 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy