Castel Trosino: il borgo di Re Manfrì

by Racconti di Marche
3 comments

A pochi chilometri da Ascoli Piceno non perdetevi il grazioso borgo medioevale di Castel Trosino, realizzato tutto in pietra.

 

Dall’alto dei suoi 418 metri di altezza il piccolo borgo di Castel Trosino, posto su una rupe di travertino, domina e veglia sulla città di cui fa parte: Ascoli Piceno.

 

LEGGI ANCHE -> Ascoli Piceno, la città più bella delle Marche

 

Castel Trosino è un borgo medioevale interamente in pietra locale a pochi chilometri da Ascoli. Al centro del paese troverete la Casa di Re Manfrì, un piccolo edificio di epoca medioevale che la tradizione popolare vuole attribuire come residenza di una principessa della quale Manfredi era innamorato. Non farete fatica a riconoscerlo grazie al piccolo loggiato che lo caratterizza.

 

La bellezza di Castel Trosino tra nelle sue viuzze e nelle casine ed edifici medioevali. Ci metterete poco a girarlo perché è davvero piccolino ma sono sicura che ne rimarrete affascinati. La visita non si limita solo al borgo.

Ai piedi del masso sui cui sorge l’abitato sgorga l’acqua salmacina, dal colore verde e dalle proprietà terapeutiche conosciute fin dall’antichità.

 

La necropoli Longobarda di Castel Trosino

Nei pressi di Castel Trosino a fine Ottocento venne scoperta casualmente una vastissima necropoli Longobarda dalla quale vennero rivenute 260 tombe ognuna con il suo ricchissimo e prezioso corredo funerario.

Alcuni oggetti sono in esposizione presso il Museo dell’alto Medioevo a forte Malatesta ad Ascoli Piceno, altri sono conservati presso il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo di Roma ( e non al Museo Archeologico delle Marche come invece avevo precedentemente scritto).

La necropoli venne scoperta casualmente: il parroco di allora diede l’ordine di preparare il terreno per la piantumazione di un vigneto e nella lavorazione iniziarono a venir fuori un numero impressionante di reperti!

I reperti ritrovati furono così tanti e importanti da farli nominare con l’appellativo Tesoro dei Longobardi 

3 comments

Ti potrebbe interessare anche

3 comments

Pirjo Orvokki 15 Febbraio 2019 - 11:56

Non ci risultano reperti longobardi nel museo archeologico di Ancona; visitato in data 09/02/2019!

Reply
Racconti di Marche 15 Febbraio 2019 - 21:24

Ciao Pirjo, hai ragione, ho appena scritto al Museo archeologico delle Marche che mi ha confermato in questa maniera “i reperti longobardi di Castel Trosino non sono esposti al nostro Museo. Alcuni oggetti sono in esposizione presso il Museo dell’alto Medioevo a forte Malatesta ad Ascoli Piceno, altri sono conservati presso il Museo Nazionale dell’Alto Medioevo di Roma. Recentemente la questione della collocazione dei rinvenimenti di Catel Trosino è stata oggetto di dibattito. Un aggiornamento sullo stato delle cose può trovarlo in questo sito: https://agcult.it/2019/01/23/marche-bonisoli-tesoro-dei-longobardi-rimane-a-museo-alto-medioevo-di-roma/

Ho provveduto a modificare l’articolo, grazie della segnalazione.

Reply
silvio silvetti 9 Febbraio 2021 - 15:07

Le tombe sono 293!

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy