Valletta la capitale Maltese città dell’ordine dei cavalieri di San Giovanni offre talmente tanta storia, cultura ed arte che forse i più nemmeno se lo immaginano associando Malta soprattutto all’estate e al mare. Una piccola guida di cosa vedere a Valletta.
Valletta è stata il nostro punto di appoggio nei 5 giorni trascorsi a Natale a Malta. La scelta è stata più che azzeccata, primo di tutto perché Valletta è il punto di raccordo di tutta la rete degli autobus e questo ha facilitato non poco i nostri spostamenti avvenuti rigorosamente con i mezzi pubblici (e visto il traffico congestionato dell’isola vi consiglio di non contribuire anche voi ad aumentarlo noleggiando un auto), ma soprattutto perché la città ha davvero tanto da vedere per chi ama la cultura e l’arte, e se in alcuni blog ho letto che basta un giorno per visitarla..non è assolutamente vero!
LEGGI ANCHE-> Malta cosa sapere prima di partire
Considerate almeno due giorni pieni, per godervi tutta la magia di questa città sede dei cavalieri di Malta e crocevia della cultura araba, italiana e mitteleuropea.
Cosa vedere a Valletta
Ora elencarvi tutte le cose che offre una città non è semplice e di sicuro una buona guida potrà aiutarvi meglio di me. Nel racconto vorrei concentrami sugli aspetti culturali che ci hanno colpiti di più dandovi qualche spunto anche fotografico.
Cosa vedere a Valletta: The City hall: il maestoso ingresso alla città di Valletta
L’ingresso della città è notevole. La nostra guida non dava molto peso alla City Gate, eppure qualcosa non quadrava…a noi sembrava così maestosa nella sua concezione moderna. Due ricerche in rete e risolto il mistero, l’ingresso di Valletta stato ri-progettato da Renzo Piano nel 2014 e la nostra guida di qualche anno precedente non ne poteva parlare!
(Purtroppo mi sono accorda di non avere una bella foto rappresentativa della Porta di ingresso alla città, peccato!)
Cosa vedere a Valletta: il segno lasciato dai Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni
Per oltre duecento anni Valletta è stata la capitale dei cavalieri, e la loro impronta è visibile in ogni parte della città. I Cavalieri dell’ordine di San Giovanni erano divisi per nazionalità ed ognuno di essi soggiornava in un Auberge (c’è quello italiano, francese, tedesco, della Castiglia e Leon…).
Girando per Valletta vi imbatterete in tantissimi edifici legati alla storia dell’ordine i più affascinanti sono il Great Master Palace la maestosa Co-Cattedrale di Saint John, con i suoi pavimenti di marmo intarsiati che illustrano le tombe dei cavalieri sotto sepolti e due capolavori di Caravaggio. L’ingresso costa 10 euro e sono soldi più che ben spesi.
3) Cosa vedere a valletta: i Musei, dall’archeologia all’arte
Imperdibile il National Museum of Archeology, che si trova nella via principale non molto distante dalla City Hall. Anche se lo stabile che lo ospita necessita forse di qualche ammodernamento, i reperti che custodisce sono davvero fantastici. E sono le figure femminili le opere più belle: dalla Donna dormiente alle Veneri, tutte dalle forme generose.
Vi aspettano poi il Museo delle Fine Arts, con una vasta collezione di opere di Matteo Preti, la Casa Rocca Piccola, per ammirare una casa della nobiltà maltese (purtroppo non l’ho visitata per mancanza di tempo…) il Museo dell’Armatura e numerose chiese.
Se pensate di vistare tanti musei e siti archeologi (non solo a Valletta) potete acquistare il biglietto cumulativo dell’Heritage Malta che vi permetterà di risparmiare.
4) La passeggiata su e giù per i vicoli di Valletta.
Immancabile il giro per i vicoli della città tra le case in pietra maltese ornate dai coloratissimi Bovindi in legno. Su e giù, vedendo il mare e le tre città e le lussuose imbarcazioni ormeggiate ammirando la imponenza (e l’altezza!) dei bastioni difensivi della città.
Che ne dite? Basta davvero solo un giorno per visitare Valletta?
Altri articoli dedicati a Malta che ti potrebbero interessare: