Le Meteore Greche: il fascino del sospeso

by Racconti di Marche
0 comment

Nel cuore della Grecia continentale, in mezzo alla pianura brulla della Tessaglia si ergono maestose, misteriose e affascinanti le Meteore greche: i leggendari monasteri.

meteore-6

Le meteore della Grecia

meteore-greche

 

L’impatto con le meteore greche è impressionante, arrivare non è semplice, anche perché diciamolo, attorno non c’è davvero molto da vedere. Dopo ore di pullman (noi siamo partiti da Salonicco) e una campagna estiva arida e rocciosa a farci compagnia, ecco emergere queste montagne, questi speroni di roccia liscia e levigata sulla cui sommità si ergono come dei fantasmi i monasteri. Le Meteore Greche sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità nel 1988.

meteore-16

 

LEGGI ANCHE-> Itinerario sconclusionato per la Grecia Continentale.

 

meteore-grecia

Il panorama attorno alle Meteore della Grecia

meteore-7

La visita ai sei monasteri delle meteore greche

Nel tempo di maggiore splendore i monasteri erano ben 24, ora ne sono rimasti solo 6 in attività.  Le Meteore della Grecia furono abitate sin dall’IX secolo da monaci che usarono inizialmente le cavità naturali per poi nei secoli successivi costruire veri e propri monasteri. Visitarli tutti è sei in un solo giorno non è possibile, visto che a turno hanno un giorno settimanale di chiusura. Per i restanti 5, almeno che non abbiate un auto propria, la visita diventa complicata.

mateore-12

 

Noi ci siamo mossi con i mezzi pubblici (partono la mattina da Kalambaka) e abbiamo visitato i due principali: il monastero di Megalo Meteoro (il più grande) e quello di Varlaam ammirando da lontano quello di Roussanou che aveva il turno di chiusura, e nella passeggiata finale verso il villaggio di Kastraki passando accanto al monastero di Agios Nikolaos Anapavsas. Gli altri 2 Agios Stéfanos, Agios Triaada erano troppo lontani.

meteore-10

 

Consigli utili per visitare le Meteore greche

Per la visita ai monasteri è richiesto un abbigliamento adeguato, siccome in estate fa molto caldo non preoccupatevi, sono a disposizione dei foulard leggeri che potete legare attorno alla vita. Portatevi comunque una maglia per coprire le spalle.

L’ingresso ai monasteri delle meteore greche è a pagamento ma sono pochi euro.

meteore-9

 

Soffrite di vertigini? Impazzirete nel vedere le immagini dei monaci sospesi nell’aria intenti nella loro meditazione, e anche i vari ascensori sospesi tra una meteora e l’altra vi faranno scorrere qualche brivido per la schiena.

 

meteore-15

Se siete a piedi e siete buoni camminatori vi consiglio il ritorno fino a Kastraki e poi fino a Kalambaka (la maggior parte degli hotel si trova qui) a piedi. (Due orette abbondanti di camminata ma si fa, attenzione in estate al sole, picchia forte!) Lateralmente al monastero di Megalo Meteoro scende una piacevole passeggiata nel bosco. Davvero suggestiva con le Meteore a vegliare altissime su di voi e con la possibilità di fare qualche incontro simpatico come questa tartaruga che abbiamo incrociato lungo la via, o con mastodontici alberi secolari.

meteore-tartaruga

meteore-albero

meteore-13

Come raggiungere le Meteore della Grecia

Come vi dicevo noi siamo arrivati da Salonicco, nel Nord della Grecia, dove era il nostro volo dall’Italia, e dove molte compagnie low cost atterrano (un’occhiata ai voli). Da li abbiamo preso direttamente un autobus fino a Kalambaka (dove abbiamo pernottato) facendo scalo a Trikala. Dopo le Meteore greche il nostro viaggio è proseguito al sud verso Delphi (sempre in autobus) fino al Peloponneso. (E qui potete leggere l’itinerario rocambolesco che abbiamo fatto!)

 

meteore-10

I monasteri delle meteore greche

meteore-greche-immagini


LEGGI ANCHE–> Nauplia, una buona base per scoprire il Peloponneso

Maggiori info sulla Grecia e sulle Meteore sul sito ufficiale dei Monasteri e del Turismo Ellenico visitgreece.gr

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy