Ok mi sono fatta prendere dalla moda del momento e non ho resistito, vi presento le 50! (no forse sono un po’ troppe, diciamo una ventina) di sfumature di verde delle Marche nelle diverse stagioni.
Cominciamo con la selva del bosco dell’eremo dei Frati di Bianchi di Cupramontana. Una passeggiata piacevole e rilassante per arrivare ad un eremo immerso nel verde.
E da lì la vista sul San Vicino è davvero superba.
Questo è il verde intenso del grano in primavera.
Altro verde, questa volta autunnale.
Anche Castelbellino non scherza con le sfumature di verde.
Il verde e i colori sono i protagonisti indiscussi del giardino all’Italiana di Villa Buonaccorsi a Porto Potenza Picena.
LEGGI ANCHE –> Il Giardino all’Italiana di Villa Buonaccorsi
Il verde se la batte con il blu sul Conero.
Idem nel Parco del San Bartolo (questo per me è uno dei vigneti più suggestivi delle Marche!)
LEGGI ANCHE–> Il Parco del San Bartolo
Anche i Sibillini ne hanno di verde da mostrare. E a maggio si riempiono di colore per la fioritura delle orchidee spontanee.
LEGGI ANCHE –> Fotografare le orchidee spontanee dei Sibillini
La campagna dei Colli Esini.
e il verde dei vigneti di Verdicchio
Il verde del Lago di Gerosa.
e del lago di Caccamo.
Anche Visso non scherza con il verde, che ne pensate?
LEGGI ANCHE –> Visso, un gioiello nel cuore dei Sibillini
Questo è lo scorcio che offre Garulla di Amandola.
Poi che c’è di meglio in autunno che immergersi nel verde dei boschi dei Sibillini per andare a caccia di tartufi?
LEGGI ANCHE–> A caccia di tartufi sui Sibillini
Il Verde dei boschi di montagna
Il Verde che circonda il piccolo borgo di Elcito.
La settecentesca Villa Centofinestre nelle colline di Filottrano (AN)
Il verde del monte Vettore
Nel cuore del fermano…la vista arriva fino al Conero
Dalla Rocca di Varano
Che ne pensate delle 50 (o quasi) sfumature di verde delle Marche, quale vi intriga di più?
2 comments
Il verde dei boschi di montagna è il mio preferito! Lo porto sempre nel cuore 🙂
cara <3