Beniamino Gigli e il suo museo

by Racconti di Marche
0 comment


Beniamino Gigli è stato uno dei tenori italiani più importanti del ventesimo secolo, apprezzato e richiesto in tutto il mondo, a Recanati, sua città natale il suo museo. 

 

Strano il destino di Beniamino Gigli: è stato uno dei più grandi tenori al mondo, uno dei più grandi del ventesimo secolo, ma probabilmente non il primo che ti viene in mente pensando alla lirica. E’ nato a Recanati e anche qui deve dividersi il primato con un altro suo illustre cittadino: Giacomo Leopardi. Eppure la vita e  la carriera di Beniamino Gigli sono davvero  affascinanti e straordinarie.

Beniamino nasce a Recanati nel 1890 e si dedica alla musica nella banda cittadina (nel  museo è conservato il suo sassofono). Ben presto la sue doti canore escono allo scoperto, nonostante le origini umili e povere della famiglia riesce a prendere lezioni di canto, ad uscire dalla piccola Recanati e laurearsi al Conservatorio di Santa Cecilia. Da lì i ruoli più importanti fino alla fama internazionale che lo hanno portato ad essere uno dei protagonisti indiscussi del Metropolitan di New York e dei teatri più importanti al mondo.

gigli_newyork

Il Museo dedicato a Beniamino Gigli a Recanati

Il Museo Civico Beniamino Gigli si trova al secondo piano del teatro Piersani proprio in centro storico a poche decine di metri da Piazza Giacomo Leopardi.  La mostra raccoglie gli abiti di scena del tenore e molti anche di sua figlia, anch’essa cantante lirica. A differenza di altri cantanti, Gigli aveva personalizzati e propri tutti gli abiti di scena. Ci sono poi oggetti che raccontano la sua vita e la sua carriera. foto, riconoscimenti, articoli di giornale. Anche la cittadinanza onoraria data dalla città di New York. Il suo camerino con gli oggetti personali è stato ricostruito.

Il Museo ha un impianto teatrale con delle poltroncine e un piccolo palco per esibizioni e per ascoltare la voce del grande tenore.

A proposito, in questo video potete ascoltare uno dei suoi brani più celebri.

 

Orario apertura da Martedì a Domenica – dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Lunedì chiuso

Biglietto Intero – 3,00 €
Biglietto Ridotto – 2,00 € per studenti – Oltre 65 anni – Militari – Gruppi
Gratuito per i bambini sotto i 6 anni

Per Informazioni – tel. 071 75 70 410

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy