Quando non andare a Siviglia

by Racconti di Marche
1 comment

I miei ricordi di Siviglia sono purtroppo un po’ fumosi, tutta una serie di fattori non mi hanno permesso di cogliere al meglio l’essenza di questa città. Preferisco quindi raccontarvela per immagini dandovi qualche consiglio sulle cose da non fare.

1. Siviglia: evitate agosto!

Al momento di scegliere la struttura ricettiva su internet con meraviglia e gioia avevo notato che agosto non era considerata alta stagione. Ignara del perché (beata goiventù!) ho preso la notizia come una cosa positiva visto che i prezzi erano più bassi.

Arrivati a Siviglia a metà agosto abbiamo capito il motivo: le temperature erano torride! Girare di giorno era davvero impossibile: gran parte delle vie (questo anche  a Madrid) hanno una sorta di teli per ombreggiare le strade (li potete vedere in una delle foto della gallery) poi basta entrare in qualsiasi locale per trovarsi una temperatura di circa 20 gradi con aria condizionata sparata al massimo. D’obbligo quindi portarsi sempre una magliettina per evitare in shock termico letale. La cosa curiosa è che la notte invece è piuttosto freddo.

 Il periodo migliore è in primavera  o in autunno se poi andate durante la Semana Santa considerate che li è davvero alta stagione!

2. In estate scegliete l’aria condizionata

Altro grande errore è stato non scegliere una stanza con l’aria condizionata: dormire era quasi impossibile! Quindi se decidete proprio di andare proprio in estate al meno assicuratevi il fresco in camera.

 

3. Dedicate il giusto tempo a Siviglia

La nostra visita a Siviglia è stato la tappa finale di un bel tour del Portogallo che non so per quale strano motivo abbiamo voluto concludere in un’altra nazione e in una città notevolmente distante da Lisbona. (Eravamo giovani e inesperti!)

Già è stato complicato raggiungere Siviglia dal Portogallo, solitamente evitiamo di noleggiare l’auto e preferiamo sempre spostarci con i mezzi pubblici. Il viaggio che da Lisbona ci ha condotti a Siviglia è stato in autobus con Eurolines, piuttosto scomodo ma soprattutto ci ha fatti arrivare più di un’ora prima del previsto, per cui siamo arrivati alle 4 del mattino, con diverse ora di fronte a noi prima di poterci presentare al BB. Considerate che prima delle 9.30 del mattina è praticamente tutto chiuso anche bar e caffetterie.

Piazza di Spagna

4. Procuratevi una guida

Su questo siamo un po’ maniacali, senza una guida (preferibilmente la nostra amata Routard) siamo persi, siccome avevamo quella del Portogallo e non quella dell’Andalusia, ci siamo un po’ barcamenati con le info fornite dall’ufficio turistico e altre che avevamo preso da internet da casa.  E di cose da vedere a Siviglia ce ne sono così tante!

Cosa  vedere a Siviglia

  • Piazza di Spagna (la vedete nelle foto, immaginate che a differenza che in estate nel canale che l’attraversa ci scorre l’acqua)
  • L’Alcazar, davvero emozionante con i suoi preziosi decori
  • La Cattedrale di Siviglia che nella sua lunga vita si è divisa tra l’essere una moschea e essere una chiesa
  • Le edicole religiose (sono ovunque e le Madonne vestite davvero in maniera suntuosa)
  • Il Barrio Santa Cruz
  • La Giralda
  • Sorseggiare la Granizada (è stata provvidenziale per rinfrescarci)
  • Mangiare pesce alla scottadito nei chioschi lungo il Guadalquivir
  • Sbirciare nei lussureggianti cortili interni delle abitazioni

 

1 comment

Ti potrebbe interessare anche

1 comment

Laura 25 Aprile 2015 - 21:30

Che bella Siviglia!

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy