Vilnius la capitale baltica dal cuore europeo

by Racconti di Marche
0 comment

Colore, chiese e rigore, un giro a Vilnius, la capitale della Lituania,  in 10 immagini.

Vilnius è la capitale delle tre Repubbliche Baltiche più a sud, quella più europea e sicuramente quella meno scandinava a differenza delle sorelle Riga e Tallin che con il loro porto  hanno da sempre avuto un forte legame con i dirimpettai paesi del nord. Sono stata a Vilnius nel 2012 in un viaggio che ha visto prima la visita della Lettonia e della sua capitale e poi in seguito la Lituania.

Il centro storico di Vilnius dal 1994 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

Vi racconto la città attraverso 10 scatti.

1. Cosa vedere a Vilnius: la Piazza del Municipio

vilnius_piazza

Cuore della città, di notte molto ben illuminata diventa il centro della movida cittadina. Alle sua spalle il Municipio.

2. La Cattedrale di Vilniusvilnius-cattedrale

Con il suo candore bianco e la torre campanile separata è il simbolo della città. Il campanile, alto 57 metri fu eretto sulla base di una antica torre della cinta muraria del Castello inferiore. La sua caratteristica principale è quella di essere staccato dalla Chiesa!

 

3. L’Università di Vilnius

vilnius_universita

Merita una visita questa città nella città, l’ingresso è a pagamento ma le sue sale interne non vi deluderanno. Nel cortile della foto si affaccia una splendida libreria con volumi anche in inglese e un bellissimo soffitto affrescato.

4. Cosa vedere a Vilnius: la porte dell’Aurora

vilnius-3

La porta di ingresso alla città. Sopra l’arco la statua della Santa Vergine adoratissima in tutto il paese. Durante il giorno folle di pellegrini salgono le scale per poterla ammirare e il loro passaggio è visibile dalle tre grandi finestre sovrastanti l’arco.

 

5. Il Museo del KGB

Vilnius Museo KGB

Una tappa irrinunciabile: il Museo si trova all’interno del palazzo sede del KGB nella parte moderna della città lungo la via commerciale e dei negozi (che parte dalla Cattedrale).  Le stanze dei sotterranei con le prigioni e le stanze di tortura non vi lasceranno indifferenti, una su tutte la stanza del ghiaccio, con solo un piccolo piedistallo al centro circondato da acqua ghiacciata che costringeva lo sfortunato a rimanere in piedi per ore….

Di fronte il palazzo un ampio parco dove fino alla caduta impero sovietico troneggiava l’immensa statua di Lenin.

 

6. Il Ghetto Ebraico di Vilnius

vilnius_ghetto

Suddiviso in piccolo e grande ghetto non rimane moltissimo, nonostante Vilnius ospitasse una foltissima comunità ebraica tanto da essere denominata la Gerusalemme del nord.

7. La Repubblica di Uzupio

Vilnius_uzupioIn un’ ansa del fiume Vilnia questo quartiere povero (in molte case ancora non c’è l’acqua corrente) Uzupio è divenuto il luogo di ritrovo di artisti e di intellettuali che ne hanno proclamato l’indipendenza e la Repubblica, con tanto di Costituzione, estrosa ma non banale, appesa sui muri del quartiere e tradotta in tantissime lingue anche l’italiano. Irrinunciabile!

 8.La Filarmonica di Vilnius

vilnius-2

9. Per le vie del centro storico di Vilniusvilnius-5

10. Chiese Cristiane e Ortodosse

vilnius-4

Una delle caratteristiche di Vilnius è la presenza di numerosissime chiese soprattutto ortodosse, accanto a chiese Cristiane, è rimasta invece una sola sinagoga.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy