La TOP TEN dei panorami più belli e suggestivi della Regione Marche. Dal mare alla montagna, con tante colline e anche laghi. Molti sono famosi, altri decisamente meno.
Non è stato facile sceglierli: non è una classifica sono i migliori punti panoramici per me. Come al solito manca il decimo, mi aiutate a sceglierlo?
1. Cingoli (MC): il Balcone delle Marche
E’ forse il più famoso panorama della Marche: nei giorni sereni la vista abbraccia un territorio vastissimo e arriva fino alle coste della Croazia.
Basta arrivare a Cingoli, la sua balconata la noterete subito. Sono a disposizione anche delle immagini che vi aiuteranno nel localizzare i diversi paesi.
Foto: Wikipedia
2. La Torre Civica di Macerata
Costruita nel 1564 e alta 64 metri, bisogna salire 216 ripidi gradini per raggiungere la sua vetta ed avere un panorama che dai Sibillini arriva fino al amare
Foto di Cronache Maceratesi
3. Monteleone di Fermo (FM)
Questo piccolissimo borgo nel cuore del Fermano nasconde tanti piccoli gioielli: dalla chiesa della Madonna del Crocefisso con l’affresco cinquecentesco più esteso della zona raffigurante il giudizio universale, al fenomeno curiosissimo dei vulcanelli di fango. C’è però ancora altro, proprio dietro la torre che campeggia nella piazza principale, troverete una bel terrazzo con una vista superba sulla campagna fermana fino ai Sibillini.
4. Urbino ammirato dalla fortezza Albornoz
Una delle viste più famose e spettacolari della città ducale. Siamo nell’area verde della fortezza di Albornoz.
5. Lago di Fiastra (MC)
Il lago di Fiastra: uno dei tanti laghi artificiali delle Marche si caratterizza per il blu delle sue acque limpidissime. E dal belvedere lo sguardo permette di ammirare tutto il lago.
6. Grottammare (AP)
La città alta si inerpica si una collinetta e offre una vista che arriva fino a San Benedetto del Tronto. Una delle migliori è quella dalla loggia antica.
Foto: Vacanzelandia
7. Portonovo (An)
Difficile scegliere quale vista del Conero sia la più bella. Quella di Portonovo è sempre stata una delle mie preferite.
8. Ascoli Piceno vista dall’eremo di San Marco
Una delle città più belle delle Marche ha sicuramente ancora più fascino vista dall’alto. E dall’eremo di San Marco la vista che avrete è questa.
Foto di Maurizio Antonelli
9. La strada Panoramica del San Bartolo (PU).
Da un lato il mare dall’altro il Montefeltro, difficile stabili quale lato sia più affascinante. Sicuri che se percorrerete la strada che attraversa il parco del San Bartolo, vi fermerete continuamente a scattare fotografie. La foto di Copertina di questo post è il panorama della strada del San Bartolo versante ovest, sulle colline di Gradara.
10. Eremo di San Leonardo (FM)
Si aggiudica il decimo posto, dopo le proposte inviate dai lettori del blog e scelte sulla pagina facebook (qui trovate le altre finaliste) la vista che di gode dall’Eremo di San Leonardo. Per raggiungere l’eremo uno degli itinerari più famosi è quello della Gola dell’Infernaccio (attualmente chiuso causa terremoto).
Ps Non è stato facile reperire tutte le immagine per questa gallery, non avendo gli scatti di tutti questi luoghi alcune le ho prese dal web indicando la fonte. Se ho utilizzato una vostra immagine e non desideriate compaia inviatemi una mail a info@raccontidimarche.it
17 comments
Anche se c’è già Portonovo, merita di stare in top ten la vista dalla cima del Conero verso l’interno: campagna marchigiana, Sibillini e in fondo in fondo, quand’è limpido, Gran Sasso e Maiella.
Altrimenti, Ancona dal vecchio faro, magari vicino al solstizio d’estate, quando si vede il sole tramontare sul mare, allineato col campanile del Duomo.
Sarò di parte, ma la vista sul trio di monti Catria-Acuto-Strega secondo me è incredibile. Facci un pensiero 😉
La vista dal Conero della riviera marchigiana di notte….spettacolare!!
Altra: la vista della valle del Chienti dal Cassero di Montecosaro: si vede fino ai Sibillini
Il balcone da Torre di Palme con vista su tutta la costa di Porto San Giorgio. Oppure la veduta di Psg al tramonto. Ho diverse foto
È sorprendente che manchi Smerillo (fm) con il suo panorama a 270 gradi dall’alto dei suoi 800m, che spazia dal monte Vettore alla spiaggia di San Benedetto passando lo sguardo su Macerata fino al Conero poi scendendo a Fermo. Provare per credere.
Comunque vi dico che sceglierne nove è stato difficilissimo e sarà difficile scegliere il decimo!!!
Grazie per tutti i suggerimenti.
Credo che anche Staffolo possa essere menzionato come uno dei panorami più belli delle Marche.
Ciao Nadia,
è dal 2014 che ti ho scritto che anche i due panorami di Staffolo possono essere menzionati tra i migliori 10 della Marche.
Ti aspetto a Staffolo almeno potrai vedere con i tuoi occhi e la tua fotocamera.
Damiano (ci siamo visti ieri s Serra San Quirico).
niente, mi tocca venire a Staffolo, allora!!! 🙂
A presto
Nadia
Anche da Smerillo si può spaziare su tutto il fermano fino al Conero guardando verso est, oppure su tutta la catena dei Sibillini se ci orientiamo verso ovest. Da mozzare il fiato.
Verissimo, Smerillo ha un punto privilegiato di osservazione che spazia dai Sibillini al mare.
Come ampiezza del panorama vorrei segnalarvi Ripatransone (AP) abbraccia Sibillini, Gran Sasso, Conero… non a caso è chiamata Belvedere del Piceno.
Saluti
Ciao Enea, grazie della segnalazione.
Sono felice di vedere il mio paese Monteleone di Fermo al 3 posto (meritato) di questa “classifica”..in primis perché fa parte dei tanti straordinari borghi dell’entroterra marchigiano (purtroppo ancora poco conosciuto anche dagli stessi marchigiani), e poi perché credo rappresenti la caratteristica Unica della nostra regione dove, dalle sue dolci colline con un solo “colpo d’occhio” si può ammirare e toccare: le onde del mare e le vette innevate..un panorama e visione che allarga il respiro, scalda ogni cuore e fà gioire tutti gli animi/e. Grazie per questo riconoscimento e merito che abbraccia tutte quelle piccole realtà che fà grande e rende unico ed inimitabile il nostro paese.
W Le Marche & L’Italia..sempre!!
Ho dedicato diversi racconti alla splendida Monteleone di Fermo. Li trovi a queso link:
https://www.raccontidimarche.it/?s=monteleone
escludere 1 vista del MONTEFELTRO, vi basta prendere 1 dipinto di Raffaello o di Piero della Francesca per capire di cosa si tratti, mi sembra francamente 1 autogol. per quanto concerne la qualità delle immagini, lasciamo perdere, grazie.
Ciao Massimiliano,
strano che non tu abbia visto il Montefeltro visto che l’ho messo proprio come immagine di apertura e ribadito anche nel punto 9 quando parlo della strada del San Bartolo.
Riguardo alle immagini molte le ho prese dal web (indicandolo) visto che non le avevo tra le mie e non sempre corrispondevano a quello che desideravo (anche come qualità).
Le tue saranno sicuramente più belle quindi se ti va mandamele che sarò ben lieta di pubblicarle indicando ovviamente l’autore. Questa è la mia mail. info@raccontidimarche.it