Da Mondavio a Mombaroccio passando per Fossombrone

by Racconti di Marche
0 comment

Rocche, gole, ponti e bei borghi: un bell’itinerario da fare in giornata nei dintorni di Fossombrone

Questo itinerario nei dintorni di Fossombrone in realtà non ha un filo logico ben preciso: quando l’ho fatto, in una domenica di inizio primavera, avevo in mente di vedere alcune cose specifiche per il blog ma alla fine il percorso effettuato è stato piacevole ed ho pensato di raccontarvelo per poterlo replicare.

Nei dintorni d Fossombrone: lungo il fiume Metauro

Fossombrone è una città molto bella ed elegante che devo confessarvi non conosco molto bene, ci sono stata diverse volte ma sempre di passaggio per cui mi propongo di tornarci e raccontarvela per bene. In questo itinerario più che la città è il fiume Metauro il protagonista.

marmitte dei giganti

Prima tappa sono le Marmitte dei Giganti, una sorta di crateri cilindrici formatesi per via dell’erosione e posto in una gola piuttosto suggestiva e soprattutto facilmente raggiungibile con una passeggiata o semplicemente ammirabili dal ponte.

Poco più a valle il bellissimo ponte della Concordia, uno dei ponti più belli delle Marche, che offre una bella passeggiata lungo fiume. Il ponte, grazie alla sua forma tondeggiante, crea con il riflesso dell’acqua del Metauro un cerchio quasi perfetto.

La rocca di Mondavio

Prima di arrivare a Fossombrone ci siamo fermati a Mondavio e abbiamo vistato la sua splendida e imponente rocca e il borgo. Nei pressi di Mondavio potete fermarvi, come abbiamo fatto noi, da Fravento un nuovo ristorante aperto da poco ricavato in un vecchio convento, piuttosto ricercato ma dai prezzi non altissimi.

Da Fossombrone a Mombaroccio

Quarta e ultima tappa il piccolo borgo di Mombaroccio. Eravamo andati soprattutto incuriositi dalla sua insolita porta di accesso e ci siamo ritrovati in un borgo tutto da esplorare e co un polo museale molto interessante. Prima di arrivare fate una sosta al santuario e alla selva circostante del beato Sante.

Il percorso, che vi ho evidenziato nella mappa sottostante, permette interessanti varianti, oltre alla città di Fossombrone e non solamente al Metauro, potete fare una sorta di gusto a Cartoceto, patria dell’unica dop di olio evo delle Marche ( e magari fermarvi proprio da Giuliano Berloni che oltre all’olio realizza ance un liquore citato da Dante nelle Divina Commedia) e visitare il Museo della Scienza del Balì, perfetto non solo per i più piccoli ma per tutti colori che amano la scienza e la scoperta.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy