Brema è la città che ha ispirato la fiaba dei 4 musicanti dei fratelli Grimm, una città davvero magica che incanterà anche voi. Cosa vedere di così speciale a Brema?
Iniziamo da qui: Brema è una città davvero bella, nonostante i suoi 500 mila abitanti, la sensazione che avrete visitando il centro storico è quello di essere in un borgo medioevale, fatto di casette, viuzze e di …magia! D’altronde non a caso il Markt, la piazza centrale, è inserito tra i siti Unesco come patrimonio dell’Umanità.
Assieme ad Amburgo e Berlino è una delle tre città stato delle Repubblica Federale Tedesca.
Cosa vedere a Brema: Marktplazt la piazza centrale
Il cuore di Brema è dato dal Rathaus, ossia dal medioevale (anno 1410) Palazzo Comunale. Un edificio magnificamente decorato che si affaccia su due piazze, dove sul lato più corto troverete la famosissima statura dei 4 musicanti di Brema e dove difficilmente (anche di notte) la troverete libera da bambini e adulti pronti a scattare una foto assieme all’asino, al cane, al gatto e al gallo. Il Municipio di Brema e la statua di Rolando sono stati dichiarati Patrimonio Unesco nel 2014.
Nel Markt capeggia anche la statua medioevale di ben 5, 5 m del cavaliere Roland protettore simbolico dei diritti e delle libertà dalla città di Brema e il Dom Sankt Petri. La cripta della chiesa, denominata Cantina di Piombo, ha un’aria talmente secca che all’interno troverete anche dei corpi mummificati perfettamente conservati all’interno delle loro bare aperte!
La fiaba dei musicanti di Brema racconta la storia di 4 animali: un asino, un cane, un gatto e un gallo, che stanchi della dura vita della fattoria, decidono di cercare fortuna come musicanti a Brema. Durante il viaggio scelgono di fermarsi in una casa dove incontrano dei malviventi, per cercare di capire la situazione il cane sale sulla groppa dell’asino, il gatto sul cane e su tutto il gallo. Con i lori strumenti e con questa composizione riescono a spaventare e scacciare i ladri. I 4 animali, uno sopra l’altro, sono così rappresentati in una statura di fronte al Rathouse.
Cosa vedere a Brema: Böttcherstrasse la via con gli edifici più eleganti della città
Böttchenstrasse, la via dei bottai, è una via di circa 100 metri adiacente il Markt dove fanno belle mostra numerosi edifici anni Venti del periodo Espressionista. Nella via sono presenti numerosi ristoranti, negozi di artigianato e gallerie d’arte: da non perdere il Lichtbringer, un rilievo dorato raffigurate San Michele che uccide il Drago, opera di Bernhard Hoetger e la casa dei Carillon – Haus des Glockenspiels – dove alle 132 alle 15 e alle 18 iniziano a suonare mettendo tutti con il naso all’insù. Nella via sono presenti numerose statue (anche gli immancabili Musicanti).
Cosa vedere a Brema: Schnoore: il quartiere magico di Brema
Passeggiando per le viuzze di Brema arriverete ben presto nel piccolo e caratteristico quartiere di Schnoore: uno dei più antichi di Brema, fatto di piccoli cottage, giardini curati, negozi e finestre con orsetti, personaggi magici. Tutto è curato nei minimi dettagli e vi sembrerà di vedere da un momento all’altro uno dei 4 musicanti apparire.
Il quartiere è da visitare anche di notte, sebbene i negozi siano chiusi, rimarrete incantanti nell’ammirare le finestre decorate con le loro lucine e orsetti vintage.
Dove mangiare a Brema
Siamo stati a Brema due giorni con pernotto al Select Hotel City Bremen a pochi minuti dal centro che veramente vi consiglio per il design delle sua stanza. Posso dirvi che comunque una giornata è più che sufficiente per visitare Brema.
Riguardo i ristoranti di Brema ne abbiamo provati tre e tutti ci hanno soddisfatto
- BremenRatskeller: le cantine del municipio (in passato tutti i municipi tedeschi ospitavano nei sotterranei cantine dove i funzionari del comune potevano mangiare. La chicca di questo ristorante sono le nicchi con le porte, che dovevano però rimanere sempre aperte per evitare che succedessero atti..disdicevoli.
- Standige Vetretung: lungo la Böttchenstrasse con ingresso proprio davanti la casa dei Carillon. Locale Berlinese con tantissime foto che raccontano la storia locale.
- Beck’s in ‘n Snoor: Come vi dicevo a Schnoor troverete tantissimi locali, questo della birra Beck’s. Carino porzioni abbondanti, anche se la birra…ne abbiamo assaggiate di più buone nel nostro viaggio in Germania.