Come sono fatte le case in Canada? Per immagini vi racconto qualche curiosità sull’edilizia Canadese e in particolar modo del Canada orientale.
Nel nostro viaggio in Canada (qui l’itinerario) abbiamo scattato non so quante foto alle case canadesi, neanche fossimo del catasto! rimanendo ogni volta stupiti dalla loro bellezza, dai colori e dalla cura dei loro giardini. Girando tra il Quebec e l’Ontario abbiamo notato alcune differenze e peculiarità specifiche che provo a raccontarvi in questo post.
La casetta in Canadà: curiosità e caratteristiche principali
Avendo uno spazio davvero enorme e una densità abitativa bassissima, in molti possono permettersi villette bi o mono familiari. Ovviamente nelle gradi città ci sono condomini, anche i grattacieli! e grandi palazzoni, ma basta andare anche nella strada di fianco per trovare subito un bel quartiere residenziale.
I voli verso il Canada non sono costosi come si potrebbe pensare: da molte città italiane e da Venezia (da dove siamo partiti noi) si possono trovare diverse compagnie dirette verso le principali città della costa orientale: Montreal, Toronto soprattutto e Quebec con più difficoltà. Come sempre basta tenere d’occhio i vari portali come BudgetAir e monitorare l’andamento dei prezzi nel periodi di interesse, meglio se con largo anticipo.
La tipologia di casa maggiormente diffusa ha un bel giardino con l’erba verdissima (di solito si vede che è quella dei rotoli) non ha recinzione, tanti fiori e una poltroncina in legno davanti.
Il rivestimento è solitamente in doghe colorate in un materiale plastico che coprono i pannelli isolanti. Non è raro vedere anche dell’isolante color argento, specie nelle chiese che sembrano impacchettate con il domopack!
Le case più ricche sono in pietra.
Le case del Canada: le eleganti scalinate in ghisa di Montreal
A Montreal invece noterete un espediente architettonico molto curioso: delle eleganti e sinuosissime scalinate esterne in ghisa che portano ai piani superiori. Queste scalinate le vedrete praticamente in quasi tutti i quartieri residenziali anche se la concentrazione più alta e le più scenografiche nel quartiere di Plateau Mont-Royal.
Noi siamo stati in Canada ad Agosto è la domanda che ci è venuta spontanea è stata: ma con la neve come diamine faranno poi a fare queste scalinate?
Più ci si allontana dalle grandi città più le case sono sparse e graziose, così c’è chi ha la fortuna di avere una casetta in riva al lago o su una collinetta tutta per sé.
Toronto: l’elegante quartiere di Indian Rose.
A Toronto abbiamo soggiornato nell’elegante quartiere di Indian Rose, a ovest del centro vicino ad High Park.
La lunga via delle case era davvero spettacolare: villette in pietra con querce secolari a farla da padrona. Davvero belle, come la nostra (peccato che noi stavano nello scantinato!!)
Specialmente a Toronto i Canadesi hanno una passione viscerale per le colonne: abbelliscono i porticati di ingresso di tantissime abitazioni.
E voi in quale di queste “casette del Canada” vorreste abitare?
Leggi gli altri articoli dedicati al Canada:
- Le Cascate del Niagara dal Lato Canadese
- Guidare in Canada
- Itinerario di 15 giorni del Canada orientale
- Vedere le balene a Tadoussac
Post in collaborazione con BudgetAir.