Noleggio auto in Canada: la mia esperienza con NoleggioAuto.it

by Racconti di Marche
2 comments

Da Quebec a Taudossac, percorrendo il fiordo del Seguenay con l’auto presa a noleggio grazie a Noleggioauto.it, qualche consiglio per guidare in Canada.

 

Solitamente nei nostri viaggi preferiamo spostarci con i mezzi pubblici, siamo piuttosto pratici nel prenotare bus, treni, traghetti e raggiungere il luogo di partenza, siamo invece meno pratici con l’auto a noleggio.

Nell’organizzare il nostro viaggio nel Canada orientale nella parte a nord di Quebec abbiamo capito che lo spostamento con i mezzi pubblici sarebbe stato complicato e non ci avrebbe permesso di godere al meglio di quello che la zona offriva e che l’auto sarebbe stata la soluzione migliore.

 

LEGGI ANCHE -> 15 Giorni nel Canada Orientale: l’itinerario di viaggio 

 

Grazie a Noleggioauto.it con cui avevo in passato già collaborato per un articolo dedicato alle Marche abbiamo avuto la nostra Ford blu elettrico con cambio automatico a benzina per due giorni per scoprire una parte di Canada più selvaggia.

Siamo infatti saliti fino a Tadoussac per ammirare le balene  e abbiamo circumnavigato il fiordo del Seguenay, abbiamo esplorato la zona di Baie Saint Paul, fino a ritornare a Quebec.

 

 

Noleggiare l’auto a Quebec – Canada

Nella richiesta di noleggio il luogo di consegna dell’auto era all’aeroporto di Quebec perché poi al ritorno avremmo preso l’aereo da lì per scendere a Toronto.

Nono ci sono mezzi pubblici che dal centro città vi portano fino all’aeroporto!! O almeno vi lasciamo a circa 800 metri dall’ingresso dell’aeroporto per cui dovete organizzarvi a piedi con con un taxi. Il nostro noleggiatore era Discount ad un paio di KM dall’aeroporto ma  tranquilli! Rimborsa il taxi per arrivarci (che ha una tariffa standard di 15 dollari canadesi).

Noleggioauto.it è il portale che compara i diversi fornitori di noleggio auto in tutto il mondo, anche in Canada, e ti permette di trovare l’auto più economica (con un risparmio fino al 70%) sulla base delle tue esigenze.

 

Le auto in Quebec sono per lo più con il cambio automatico, non hanno la targa davanti ma solo nelle parte posteriore e quando vengono chiuse con il telecomando emettono un piccolo suono di clacson! (non mi chiedete il perché!).

 

Guidare nel Quebec, qualche consiglio

La differenza sostanziale sta nella guida in città e fuori. In città armatevi di pazienza: non esistono le rotatorie ma una serie di incroci a raso dove tutti si devono obbligatoriamente fermare e poi chi è arrivato prima ha la precedenza (credo che un sistema simile in Italia non potrebbe mai funzionare!).

Se siete invece in una zona trafficata troverete semafori ogni 5o metri…uno strazio, quindi partite per tempo!

Credo poi che approfittino della bella stagione per fare i lavori al manto stradale che magari sono più difficili con la neve, il che significa cantieri, cantieri, cantieri ovunque con relative deviazioni e rallentamento del traffico.

 

Per guidare in Canada è necessario avere il permesso internazionale di guida della convenzione di Ginevra. La patente internazionale va fatta alla motorizzazione per un costo di circa 40 euro e dura un anno.

>>Tutte le info sul sito della motorizzazione.<<


 

Al di fuori delle città la situazione cambia: non c’è per niente traffico e vi aspettano lunghe e ondulate strade con le linee gialle e cartelli di attenzione al passaggio degli alci. A differenza dell’Italia dove si costruiscono viadotti e gallerie per mantenere omogenea la pendenza, in Quebec la strade segue le pendenza naturale, il che significa creare delle corsie di frenata apposite per i camion durante l’inverno.

 

 

 

La benzina in Canada è molto economica e non inciderà sulle vostre spese. Per fare rifornimento attenzione nei piccoli centri: più si sale a nord meno parlano e capiscono l’inglese e dove non c’è il fai da te a volte farsi capire, l’abbiamo sperimentato! Diventa un’impresa!!

In collaborazione con Noleggioauto.it

 

2 comments

Ti potrebbe interessare anche

2 comments

Giulia 1 Agosto 2018 - 13:55

Ciao. Nel sito della Farnesina è scritto che NON bisogna per forza avere la patente internazionale.

Solo se si guida per periodi lunghi.
Io guiderò per solo 9 giorni.
Quindi non penso che mi servirà. Corretto?

Reply
Racconti di Marche 1 Settembre 2018 - 13:14

Se lo dice il sito della Farnesina mi atterrei a quello. Noi l’avevamo fatta per sicurezza e credo perché lo richiedeva anche il noleggio dell’auto

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy