10 sculture insolite delle Marche

by Racconti di Marche
1 comment

Arricchiscono il paesaggio, lo raccontano e spesso lo valorizzano. In questa classifica protagoniste sono le sculture, quelle più insolite, disseminate in tutte le Marche.

Come al solito io ve ne propongo 9, lasciando aperta la decima posizione a tutti i vostri suggerimenti. Inizio dal nord delle Marche con una delle sculture che preferisco, inserita in un paesaggio davvero magnifico.

1. Il Pensiero è più veloce dell’Azione

Questa scultura mastodontica si affaccia sul Montefeltro all’interno della tenuta Santi Giacomo e Filippo. Per saperne di più date un’occhiata al racconto dedicato.

pensieroveloceazione

 

2. La Palla di Pomodoro – Pesaro

Il simbolo della città di Pesaro. Per saperne di più sulla sua storia leggi il racconto dedicato.

palla_pomodoro

 

3. Il Lisippo di Fano

Il simbolo della città la cui statua, una copia, troneggia sul molo. Purtroppo l’originale si trova a Malibù, essendo stata acquistata dal Getty Museum della città, dopo il ritrovamento nelle acque adriatiche da parte di un peschereccio negli anni’60. L’acquisto risulta illegale, ma la statua è ancora negli Stati Uniti….

Foto: pu24.it 

 

Lisippo-Fano-1

4. Penelope di Senigallia.

Una seducente Penelope, appesantita da fastidiosi lucchetti di mocciana origine, fa la sua bella vista sul molo di Senigallia.

Con l’occasione di ammirala (e vi prego non di attaccarci l’ennesimo lucchetto trash) abbinateci una bella passeggiata magari in bicicletta.

20131112-232344.jpg

5. I Rinoceronti di Piazza Pertini di Ancona

Installati nel 1992 questi rinoceronti di Trubbiani ingentiliscono una piazza che in realtà è la copertura di un parcheggio. Mamma rinoceronte e il suo piccolo camminano su un molo, la citazione è del film di Fellini La Nave va.

Foto: Fabio Sabbatini

rinoceronti_ancona

 

6. Il Pescatore di Numana

Scruta l’orizzonte con lo sguardo verso il Conero questo pescatore che omaggia tutti i pescatori della città.

foto: conerohotelsorriso.it

pescatore23-2

 

7. Il Cristo delle Marche – Cingoli

Per vedere una scultura di Cristo che si affaccia su un panorama superbo non è necessario arrivare fino a Rio…vi basta andare a Cingoli! Dove un Cristo in granito opera di Nazzareno Rocchetti, si affaccia dal Balcone delle Marche. Un’altra opera di Rocchetti, questa volta Il Cristo e il Lupo  lo trovate a Cantalupo di Filottrano.

 

8. Il Don Chisciotte di Macerata

Questa statua in ferro assemblato è posta all’ingresso dei Giardini Diaz della città.

Foto: Andrea Ginestra4220-06-39-31-3735

9. Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare – San Benedetto del Tronto

E come dare torto a questa perla di saggezza dello scultore Ugo Nespolo che troneggia sul lungomare di San Benedetto del Tronto?

lavorare_lavorare_lavorare_scultura_di_ugo_nespolo

Foto: comunesbt.it

 

Ci sono tante altre bellissime sculture disseminate sul territorio marchigiano. Quali altre consigliate di vedere? (che siano all’aperto e non in un museo). Scrivetemelo in un commento.

 

1 comment

Ti potrebbe interessare anche

1 comment

Lucia 24 Maggio 2020 - 08:24

Tra le sculture all’aperto più belle delle Marche segnalo il “Cavallo” di Mimmo Paladino e “Sbarco” di Velasco Vitali, entrambi alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy