Filottrano – Un’opera contemporanea dell’artista Rocchetti nella campagna filottranese in contrada Cantalupo.
Questa scultura in bronzo a me piace molto. Un po’ per la posizione, si trova al confine tra la provincia di Ancona e quella di Macerata nella piccola frazione di Cantalupo di Filottrano, un po’ per le linee morbide e sinuose.
La scultura, inaugurata nel 2011, è stata realizzata da Nazareno Rocchetti Filottranese illustre ed eclettico che ora vive a Cingoli. Dopo una vita passata come fisioterapista della nazionale di atletica Italiana ed aver messo le mani praticamente su tutti i campioni sportivi che possiamo immaginare (da Mennea alla Vezzali) si è dedicato all’arte con risultati decisamente interessanti.
Sempre a Filottrano, davanti l’ingresso della scuola media, un’altra sua opera dedicata all’esploratore bergamasco ma filottranese di adozione Costantino Beltrami (fu lui che scoprì le sorgenti del Missisipì). Mentre un altro cristo, Il Cristo delle Marche, anch’esso in una posizione notevole con una superba vista su tutte le Marche, si trova a Cingoli.
Altri articoli dedicati a Filottrano
- La campagna di Filottrano in Autunno
- La Bottega che lavora il ferro da 150 anni
- Qual che resta dell’abbazia di Storaco
- Il Museo del Biroccio
- La Pieve di Filottrano
- Cosa vedere a Filottrano: vi faccio da guida nella mia città