Filottrano – Oramai in rovina l’abbazia di Santa Maria di Storaco, un tempo potente conserva ancora il suo fascino desolato.
L’abbazia di Santa Maria di Storaco decisamente non è la chiesa più bella delle Marche, oltretutto ė pericolante e non può essere visitata, allora perché dedicarle addirittura un post? Mi piaceva farvi partecipi di questo luogo, così desolato, abbandonato a se stesso e invaso da rovi e piccioni, dove però si respira una strana atmosfera, dei tempi e della gloria che fu e di cui ora rimangono solo rovine.
La Chiesa di Storaco si trova nelle campagne marchigiane, a Filottrano, nel XI secolo fiorente abbazia distrutta il secolo successivo e al suo posto venne eretta un edicola semi circolare in muratura dedicata alla vergine Maria. Nel XVI sec venne ricostruita e l’edicola inglobata nella nuova costruzione.
Leggi anche-> Il Cristo e il Lupo
La chiesa fu chiusa al culto nel 1986 ed è purtroppo irrecuperabile, la statua lignea della vergine è stata collocata nella vicina chiesa di Sant’Ignazio pochi chilometri distante. Anni fa la località di Storaco era la sede di belle feste popolari, ora con la chiesa pericolante sono state spostate in altre frazioni della città. Nella sua solitudine rimane comunque un luogo che merita un passaggio e che vi ruberà di certo qualche foto.
1 comment
[…] Per approfondimenti maggiori: http://www.raccontidimarche.it […]